Le sfide di Bergamo per «tenersi» i giovani
L’ANALISI. La è sfida garantire alle nuove generazioni un futuro all’altezza delle loro aspettative.
L’ANALISI. La è sfida garantire alle nuove generazioni un futuro all’altezza delle loro aspettative.
MONDO. Quando nel 1795 fu firmato l’armistizio tra la Francia repubblicana e la Prussia imperialista nessuno credeva a una pace duratura, eccetto Kant. Scrisse: «Per la pace perpetua».
NOESIS. Elio Franzini, rettore dell’Università Statale di Milano, stasera (22 marzo) a Treviglio tratterà dell’idea del bello nel pensiero di Edmund Burke.
IL COMMENTO. L’Intelligenza artificiale può sostituirsi all’uomo? Certo che sì, in molte cose e per molti versi ci faciliterà la vita. Ma, ci avverte Giuliano Amato, ex premier ed ex presidente della Consulta messo a capo della commissione sull’Intelligenza artificiale per l’editoria, c’è un limite a questa sostituibilità, ed è quella che separa l’uomo dalla macchina.
PER GIULIA. Giulia, che forza ci hai dato. Ci hai strappato dalla nostra zona di comfort, ci hai portati in piazza. È venerdì sera, fa freddo, ma non sarà mai come il freddo che hai sentito tu. È un risveglio atroce, ci hai scossi dal torpore del non vedere (o del far finta di non vedere), ci hai messo il cuore in subbuglio.
Al Congresso comunista che lo ha incoronato imperatore, Xi Jinping ha profittato, tanto che c’era, per tracciare il confine tra il bene e il male. Vale sempre il suo documento «n. 9» del 2012, in cui si dice che «ogni membro del partito ha il dovere di combattere ovunque e sempre i valori occidentali». Noi che siamo al di qua di questa demarcazione, faremmo bene a riflettere sul fatto che l’occid…
Possiamo dirlo? Con la guerra in Ucraina che prosegue imperterrita e crudele, la crisi di gas e petrolio e la recessione che aleggia come un avvoltoio sull’intera Europa (costi alla produzione aumentati del 33% in Germania e Italia), non si sentiva proprio il bisogno del pasticcio allucinante che rischia di nascere intorno a Kaliningrad.
Rassegna Dal 13 giugno Lab 80 e Viggo dedicano un tributo all’«enfant terrible» del cinema tedesco attraverso 5 film in versione restaurata e l’inedito documentario «Fassbinder» di Annekatrin Hendel.
Com’è noto Sanremo non è solo canzonette. Anzi le canzoni, festival dopo festival, sempre più sofisticate, scritte e musicate da gruppi sempre più numerosi di autori e musicisti, ognuno dei quali aggiunge il proprio tassello, sono sempre meno preponderanti. Conta sempre di più quel che si dice, oltre quel che si canta. In questo senso molto bello è stato il dialogo tra il cantautore Marco Mengoni…
«Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me», scriveva il filosofo tedesco Immanuel Kant. Oggi l’Europa è tra le aree più illuminate del mondo, così che le zone di buio sono scomparse: ammirare le stelle è diventato molto arduo, in p…