I libri resistono: boom di prestiti nelle biblioteche
IL SISTEMA URBANO. Le otto sedi sfiorano quota 37mila nei tre mesi estivi, con un +8% rispetto a due anni fa. La Tiraboschi fa la parte del leone, con oltre 20mila.
IL SISTEMA URBANO. Le otto sedi sfiorano quota 37mila nei tre mesi estivi, con un +8% rispetto a due anni fa. La Tiraboschi fa la parte del leone, con oltre 20mila.
SISTEMA BIBLIOTECARIO. Dal 13 febbraio alla biblioteca Tiraboschi: reading, dibattiti e presentazioni di libri con autrici. Uno spazio di confronto su temi come la violenza di genere e la disparità lavorativa.
NOVITÀ. Nella serata di venerdì 31gennaio, è stato presentato il rinnovato Atrio Scamozziano e il progetto di aggiornamento del sistema bibliotecario urbano.
EVENTI. Da giovedì dieci presentazioni di libri e incontri con autori in suggestivi contesti. Si inizia con il dialetto di Guerino Brozzoni, passando per la poesia di Caproni e Merini e il vincitore del Premio Bergamo, Franco Stelzer.
LA SPERIMENTAZIONE. Nel padiglione restaurato mix di funzioni sul modello europeo. Nel 2023 al primo posto per prestiti di libri: 71.464.
NARRATIVA. Nell’edizione del quarantennale la sfida tra Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Franco Stelzer, Luca Scarlini e Benedetta Fallucchi. Dal 7 marzo gli incontri con gli scrittori, le premiazioni il 27 aprile.
L’INIZIATIVA. Il 12 aprile alla biblioteca Tiraboschi, la presentazione dei circa mille libri per bambini provenienti dal BolognaRagazzi Award 2023.
Da lunedì 20 settembre è online il nuovo sito del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Bergamo, realizzato grazie al finanziamento del progetto da parte del Ministero della cultura tramite il Fondo promozione alla lettura.