All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo torna «A merenda con lo sport»
IN CITTÀ. Un evento di sensibilizzazione sull’importanza dell’attività sportiva e di una sala alimentazione, per i bambini e le loro famiglie.
IN CITTÀ. Un evento di sensibilizzazione sull’importanza dell’attività sportiva e di una sala alimentazione, per i bambini e le loro famiglie.
OSPEDALE PAPA GIOVANNI. Parla Lorenzo D’Antiga, direttore della Pediatria e del Dipartimento Percorsi pediatrici integrati. «Nessun allarme», ma il flusso tipico di questa stagione: è il periodo di picco delle bronchioliti e delle infezioni respiratorie che colpiscono i bambini più piccoli nei primissimi mesi di vita.
LA STORIA. Gaia Groppi è affetta dalla sindrome Crigler-Najjar che dà un colore itterico. Terapia genica per evitare il trapianto.
SALUTE. Lo studio clinico dimostra, per la prima volta al mondo, l’efficacia della terapia genica nelle malattie del fegato, come la sindrome di Crigler-Najjar. La correzione del difetto genetico persiste a oltre un anno e mezzo dal trattamento. D’Antiga: «Scongiurerà il trapianto per la malattia. Ora puntiamo ad allargare lo studio ad altri pazienti e ad avviare nuove sperimentazioni su altre m…
L’INAUGURAZIONE. L’area verde è unica nel suo genere nel panorama degli ospedali italiani. Attese e degenze per i bambini saranno così meno stressanti.
La ricerca. Le colestasi intraepatiche familiari sono causate da un difetto genetico che impedisce il corretto trasporto degli acidi biliari che si accumulano nel fegato e nel sangue causando diversi sintomi come l’ittero, la colestasi e la fibrosi epatica oltre a problemi nello sviluppo.
«Papa Giovanni». D’Antiga, direttore della Pediatria: «Finite le restrizioni, i casi torneranno ma in un quadro di normalità. Vaccinarsi la scelta migliore».
In televisione. La storia della prima paziente al mondo curata con successo dalla sindrome di Crigler-Najjar.
Il fenomeno Il pediatra Greco: «I casi emersi inferiori alla situazione reale». Ghitti, Asst Bergamo Est: ospedalizzazioni così neppure lo scorso inverno.
Sanità. Ai primi posti per qualità e sicurezza. Dimezzata l’attesa.
L’Ospedale di Bergamo entrerà a far parte dal 2022 di tre European Reference Networks, reti virtuali tra professionisti medici e ricercatori clinici in tutta Europa.
Sono quelli inoculati in provincia giovedì 16 dicembre, giorno di inizio della campagna per i piccoli, accompagnati da animazione, giochi e attestato finale. Settantamila le prenotazioni lombarde, più del 10%. Moratti: «Soddisfatti».
In casi rari la malattia infiammatoria multisistemica colpisce i più piccoli: da inizio pandemia cinquanta casi al «Papa Giovanni». D’Antiga: «Immunizzarli è sicuro»
La sperimentazione clinica internazionale condotta da Généthon in collaborazione con la rete «CureCN» sta dimostrando la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano di una nuova terapia genica per la sindrome di Crigler-Najjar, malattia rara finora curabile solo attraverso un trapianto di fegato. Fin dalla culla costrette a trascorrere la notte sotto a lampade a raggi ultravioletti per «depurare il…
All’Ospedale di Bergamo per la prima volta al mondo sono state trattate con successo con la terapia genica tre pazienti affetti dalla sindrome di Crigler Najjar, che solitamente trova soluzione definitiva solo con un trapianto di fegato.
È stato eseguito lo scorso 29 dicembre a Bergamo il primo trapianto combinato fegato-polmoni in un paziente in età pediatrica in Italia.
L’associazione ConGiulia Onlus ha consegnato all’Unità di Oncologia pediatrica del Papa Giovanni XXIII una strumentazione laser. La «luce rossa» dell’attrezzatura di ultima generazione renderà possibile la prevenzione e la cura di dolorose infiammazioni alla bocca che colpiscono bambini e ragazzi in terapia oncologica. Un utile strumento per alleviare ulteriori sofferenze durante il ciclo di cura.