All’ospedale Papa Giovanni XXIII il trapianto di fegato numero 2.000 - Foto
L’INTERVENTO. Arriva dalla Grecia, da un donatore, il fegato per il trapianto numero 2.000 dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Operata una donna di 55 anni.
L’INTERVENTO. Arriva dalla Grecia, da un donatore, il fegato per il trapianto numero 2.000 dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Operata una donna di 55 anni.
IL SERVIZIO. È la fase sperimentale di un nuovo progetto che, a regime, prevede l’alternanza in Pronto soccorso di oltre 20 volontari su più turni, dalle 10 alle 21 tutti i giorni feriali e festivi.
L’INAUGURAZIONE. L’area verde è unica nel suo genere nel panorama degli ospedali italiani. Attese e degenze per i bambini saranno così meno stressanti.
LA SENTENZA. L’impresa di Bari aveva chiesto danni per 150 milioni per i lavori alla Trucca, tra ritardi e rincari. La Corte d’Appello dà ragione al «Papa Giovanni».
IL REPORT. Per la prima volta dall’inizio della pandemia tutti i reparti senza pazienti positivi. Stasi: «È stato fatto un grande lavoro organizzativo: disponiamo di un nuovo modello».
IN OSPEDALE. Era stato avviato durante l’emergenza Covid-19. Durante i 16 mesi di attività del centro sono state somministrate 120.000 dosi di vaccino anti Covid-19 (su un totale di oltre 650.000 dosi di vaccino anti Covid-19 erogate complessivamente dalla ASST Papa Giovanni XXIII) e 18.000 dosi di altri tipi di vaccino.
IL DECRETO. Tariffe più alte per le prestazioni aggiuntive. Anaao: una panacea. «Gettonisti», alla Asst Bergamo Est 29 turni al mese in pronto soccorso.
L’NTERVENTO. Il dipinto è stato restaurato grazie al sostegno dell’Asst Papa Giovanni XXIII, ma non è stato ancora identificato il personaggio ritratto.
Il progetto. Dal presidente Attilio Fontana la conferma dell’impegno da parte della Regione. Un investimento da 56 milioni: «Siamo in attesa delle risorse nazionali»
L’evento. Gran galà di musica ed emozioni nella serata di domenica 19 marzo all’ospedale «Papa Giovanni» in occasione della Giornata nazionale per la commemorazione delle vittime del Covid. Il cantautore, anima dei Pooh, ha ricordato i momenti bui della pandemia e la nascita del brano «Rinascerò rinascerai» con l’amico Stefano D’Orazio.
Asst Papa Giovanni. Nel vecchio padiglione «Daina» una Casa di Comunità: gara d’appalto entro l’estate.
Salute. Percorsi dedicati agli utenti con disabilità sensoriali per facilitare l’accesso ai servizi dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Il contributo. I 51.800 euro, destinati all’idea dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, raccolti con l’iniziativa «Con tutto il cuore, collezione gesti d’amore». Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 3 febbraio.
La sinergia. L’accordo tra «Papa Giovanni» e Casa di cura per la presa in carico di pazienti in regime di day hospital: in media sono 10-12 gli accessi giornalieri.
Salute. All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo il primo programma nazionale di screening per la diagnosi precoce del tumore al polmone. Come partecipare.
Asst Papa Giovanni. Maria Beatrice Stasi, direttore generale: sono 42.777 i ricoveri nel 2022, per un fatturato di 180 milioni, equivalente al 2019. «Noi Azienda ospedaliera? Siamo pronti».
Bergamo. Sabato 10 dicembre dalle 8 alle 18, senza prenotazione, nella tensostruttura allestita nei pressi del Pronto soccorso. Nella stessa sede sarà possibile anche ricevere in co-somministrazione il vaccino anti Covid.
Val Brembana.I primi dieci posti letto entreranno in funzione dal 12 dicembre. Ulteriori 10 posti letto verranno attivati entro la fine del prossimo anno. All’ospedale di comunità di San Giovanni Bianco saranno in servizio un coordinatore infermieristico, un infermiere case manager, infermieri Oss, assistenti sociali e fisioterapisti.
Il summit. Barbui: studio sui meccanismi di immunità. Bombassei: sistemi probabilistici per risolvere diagnosi.
La novità. All’interno del programma di screening che Regione Lombardia ha avviato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero attraverso l’analisi del Dna, il Papa Giovanni di Bergamo ha introdotto la ricerca dell’infezione da Papilloma virus (Hpv) attraverso test mai utilizzati prima in Italia, che si basano sull’analisi dell’Rna.