Ricovero rapido dal Pronto soccorso, due premi al progetto del «Papa Giovanni»
Lean Healthcare & Lifescience Award 2021, duplice riconoscimento al progetto «Dal pronto soccorso ai reparti» del «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
Lean Healthcare & Lifescience Award 2021, duplice riconoscimento al progetto «Dal pronto soccorso ai reparti» del «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
È iniziata martedì 2 novembre l’attività del nuovo centro vaccinale allestito in tempo di record nel foyer dell’auditorium «Lucio Parenzan» dell’ospedale. Qui verranno somministrate le terze dosi del vaccino contro il Covid-19 e l’antinfluenzale.
Dal 2 novembre, nel foyer del Centro congressi dell’ospedale Papa Giovanni, saranno attive sei linee vaccinali (aperte a tutti), con l’abbinamento di terza dose anti-Covid e antinfluenzale.
La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia in visita all’ospedale Papa Giovanni XXIII. La progettazione a partire dal 2023.
In Bergamasca individuate 10 strutture: passa il progetto per il presidio di San Giovanni Bianco e quello per il riutilizzo dell’ex Onp in Borgo Palazzo.
Lo stabilisce Newsweek-Statista nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2022 che identifica e premia i migliori ospedali del mondo specializzati in dieci discipline mediche.
Consegnato nella sala Zuccari del Senato al direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
In Prefettura l’incontro tra l’Asst Papa Giovanni XXIII e gli amministratori della Valle Brembana sul tema dell’ospedale di San Giovanni Bianco. La direzione: «Dobbiamo garantire sicurezza e servizi appropriati». I sindaci: «Ma ripristinate quanto tolto».
Limonta: «macchina» con 27 linee e 54 medici al giorno. Stasi: «Impegno a 360 gradi». Unità mobili per disabili e grave marginalità.
Con una media di oltre 500 al giorno anche a Ferragosto. A settembre possibile essere vaccinati a 24/48 ore dalla prenotazione.
Il direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII, Maria Beatrice Stasi: «Preoccupa il dato dei non vaccinati, che sono circa il 90% del totale».
Sulle preoccupazioni sollevate dai cittadini della Valle Brembana riguardo a un possibile depotenziamento dell’ospedale di San Giovanni Bianco è arrivata la risposta dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
La Fiera di Bergamo compie domenica 1° agosto la sua missione di centro sanitario, dopo aver attraversato tutte le fasi della pandemia, contribuendo a salvare centinaia di vite. Oggi è l’ultimo giorno. Da lunedì tornerà alla sua funzione di vetrina del lavoro e delle risorse orobiche, ma l’impressione è che nulla sarà più come prima.
Questa settimana 17.996 somministrazioni nell’hub di Bergamo, poi la chiusura. La dg Stasi: «Sprint col green pass, nei due centri delle valli 6 mila nuovi slot fino a Ferragosto»
È andata oltre le aspettative l’adesione allo screening per l’epatite C, offerto gratuitamente a coloro che si erano prenotati, tra ieri e oggi, per la vaccinazione alla Fiera di Bergamo.
Bergamo, anche il Papa Giovanni XXIII tra i quattro centri lombardi che hanno aderito alla campagna pilota di Regione Lombardia contro l’epatite C, in previsione di una estensione dell’azione di screening a tutto il territorio regionale. Sabato 24 e domenica 25 luglio, tutti i nati tra il 1969 e il 1989 che saranno presenti per ricevere l’immunizzazione anti Covid-19 nel centro vaccinale alla Fie…
Verso la chiusura di alcuni dei centri della campagna vaccinale. Antegnate da ottobre Avanti con Dalmine, Treviglio, Zogno e Sant’ Omobono
La dg Stasi: così il «Papa Giovanni» ha potuto curare anche malati di altre patologie. «Impegno da record, esperienza vincente».
Martedì 13 luglio il trasferimento dell’ultimo paziente Covid-19 ancora presente in reparto.
L’Asst«Papa Giovanni» già ha elaborato un suo protocollo. Ma la direzione Welfare ha al vaglio un documento per tutta la Lombardia.