
Il ritorno di Mario Donizetti con una mostra unica di medaglioni
L’EVENTO. Una sorprendente collezione di ciondoli realizzati dal maestro negli ultimi anni e mai mostrati al pubblico per la prima volta in esposizione a Lalimentari di Bergamo.
L’EVENTO. Una sorprendente collezione di ciondoli realizzati dal maestro negli ultimi anni e mai mostrati al pubblico per la prima volta in esposizione a Lalimentari di Bergamo.
L’iniziativa. Da Bergamo Brescia Capitale della Cultura a città creativa Unesco con Alba e Parma.
l’intervista. Vivere in Città Alta e avere la visione del turismo che cambia così come è cambiata la città. Paolo Chiari, dal suo locale in Piazza Vecchia, è un acuto osservatore delle dinamiche di Bergamo: come residente e come ristoratore, in questo anno ancora più speciale con Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
L’accordo . Città e province proposte come un’unica destinazione turistica Sito e logo dedicati. Agevolazioni alberghiere e «contaminazioni» a tavola.
L’estate in città. Presenze superiori a quelle del 2019. «E da qui a fine anno già prenotata una camera su tre». Il risultato del nostro sondaggio Instagram.
Nel primo sabato con il green pass, i ristoratori ringraziano il meteo per la clemenza, che ha permesso di utilizzare ancora maggiormente gli spazi esterni.
Debutta l’«estivo» nel cuore del centro storico: regia de L’Alimentari che riapre. «Operatori uniti contro la crisi portata dal Covid».
In ritardo l’indennità di cassa integrazione per i 22 lavoratori de Lalimentari di piazza Vecchia.
Lalimentari, ristorante-enoteca rimasto per 12 anni «nascosto» in via Tassis, ma sempre ben frequentato da bergamaschi e turisti, ha aperto i battenti in Piazza Vecchia. Va ad occupare i vasti locali che sono stati del ristorante San Michele, luoghi carichi di storia, nell’antico Palazzo del Podestà o Casa Suardi.