Case con vista sul lago d’Iseo: cresce l’interesse del mercato estero
IL REPORT. Riva di Solto, Costa Volpino e Lovere tra i più cercati. Il Sebino nel 7,4% delle richieste. Quasi al pari del lago di Garda.
IL REPORT. Riva di Solto, Costa Volpino e Lovere tra i più cercati. Il Sebino nel 7,4% delle richieste. Quasi al pari del lago di Garda.
IL PROGRAMMA. Cinque mostre, due su Lorenzo Lotto, una sui Tarocchi Colleoni, un’altra su Arte e Pittura e infine sulla Collezione Carrara. Ecco cosa ci aspetta in Accademia Carrara nei prossimi mesi.
«Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Accademia Carrara ha concordato, nella riunione svoltasi in data odierna 13 novembre, di non procedere alla pubblicazione di un nuovo Avviso per l’individuazione del direttore per il Museo». Lo fa sapere in una nota il Comune di Bergamo.
LO SCENARIO. La direttrice rimetterà il mandato nelle prossime ore, le parti si rivedranno per discutere dei progetti in corso. Ipotesi Plebani, il «no» di Maria Cristina Rodeschini.
ARTE . In Accademia Carrara la presentazione dell’operazione di recupero di due tele dell’artista del ’600. Chicco: «In questi quadri la materia è esaltata al suo massimo, come cerchiamo di fare ogni giorno in cucina».
L’INIZIATIVA EDITORIALE. Due viaggi che, attraverso le parole di autori legati al territorio e una ricca raccolta fotografica di circa 200 immagini ciascuno, accompagnano il lettore alla scoperta di due realtà dal fascino straordinario.
L’NTERVENTO. Il dipinto è stato restaurato grazie al sostegno dell’Asst Papa Giovanni XXIII, ma non è stato ancora identificato il personaggio ritratto.
L’evento Giovedì alle 17.30 nella Pinacoteca è prevista la presentazione ufficiale del restauro.
Dieci paraste rinascimentali appartenute a Federico Zeri arricchiscono la collezione del museo bergamasco.
L’esposizione aperta il 9 luglio resterà visitabile sino al 17 ottobre nelle sale della pinacoteca bergamasca.
Stop per le giovanili. Resta da definire la situazione (cessione titolo o trasloco?) di prima squadra e juniores.
Schiacciato fra Tiziano e Caravaggio, artista di successo del suo tempo, si riscopre solo oggi nella sua raffinatezza