Un vuoto che annebbia la vista politica
ITALIA. Rassegniamoci: d’ora in poi non avremo che un duello prolungato dei partiti.
ITALIA. Rassegniamoci: d’ora in poi non avremo che un duello prolungato dei partiti.
ITALIA. Elly Schlein non ha paura di Vincenzo de Luca. E Vincenzo de Luca non ha alcuna intenzione di farsi comandare da Elly Schlein. È molto probabile che questa radicale incompatibilità della coppia porti a un divorzio fra i due.
MONDO. La vittoria che gli elettori slovacchi hanno concesso al partito socialdemocratico Smer (24% dei voti) e soprattutto al suo leader Roberto Fico è, senza ombra di dubbio, un campanello d’allarme per l’intera Europa.
Le iniziative La Giornata nazionale in ricordo delle vittime della pandemia con la visita a Bergamo del presidente della Camera, Roberto Fico. Nel pomeriggio la presentazione del libro «La memoria e il domani». Guarda le nostre dirette Fb, gallery fotografiche e approfondimenti.
Il sindaco di Bergamo è risultato positivo al tampone: solo lievi sintomi ma è in isolamento. Seguirà la Giunta in modalità virtuale.
La Giornata Il ricordo delle vittime del Covid: venerdì 18 l’installazione al «Bosco della Memoria della Trucca», il libro «La memoria e il domani» alla Carrara e il concerto «Bergamo» in Cattedrale.
È spaccatura vera. Verticale. Irrimediabile, salvo miracolo (improbabile). Il video con cui Beppe Grillo insiste nelle sue accuse a Giuseppe Conte non lascia adito a dubbi. E neanche la risposta dell’ex presidente del Consiglio che anzi fa intravedere cosa accadrà: «Un progetto non torna nel cassetto per la volontà di uno solo». Ecco, appunto. Il M5S ormai si sta spaccando in due e davvero solo u…
Le parole del presidente della Repubblica: «Avverto il dovere di rivolgere un ulteriore appello alle forze politiche presenti in Parlamento perché conferiscano fiducia a un governo di alto profilo con nessuna formula politica». Convocato al Quirinale per mercoledì alle 12 l’ex governatore della Banca d’Italia ed ex presidente della Bce Mario Draghi.
Oggi Roberto Fico, esploratore della crisi, intende verificare con i partiti della maggioranza se esistano le condizioni per un programma comune che faccia da base ad un possibile nuovo governo con la stessa maggioranza di quello appena caduto. È escluso che in questa fase si torni a parlare del nome del prossimo presidente del Consiglio: è stato Renzi ad imporre che prima si discuta del programm…
Come sempre nelle crisi più complicate, il Capo dello Stato non può che affidarsi ad un «esploratore», in genere uno dei due presidenti delle Camere. Sergio Mattarella ha scelto il presidente della Camera Roberto Fico (già sperimentato nel 2018) per verificare se esista la possibilità di rimettere in piedi la maggioranza che si è rotta con il disimpegno di uno dei partiti, Italia Viva, che la com…
Il presidente della Camera dovrà «verificare una maggioranza parlamentare a partire dai gruppi che sostenevano» il Conte bis.
Il Presidente del Consiglio interviene alla Camera per l’informativa sul nuovo decreto licenziato dal Consiglio dei Ministri. Segui qui la diretta.
È stata davvero stizzita la reazione di Luigi Di Maio di fronte alle prime defezioni di senatori grillini emigrati nel gruppo della Lega dopo aver detto no al compromesso (puramente lessicale) sul Mes, il Fondo Salva-stati europeo. Di Maio è arrivato addirittura ad evocare la mano giudiziaria per verificare che non ci sia stato passaggio di chissà cosa tra Salvini e i neoleghisti. Reazione che de…
Il parlamentare bergamasco della Lega, chiede che l’Italia prenda posizione per un trasferimento della finale di Champions da Instanbul, visti i recenti attacchi armati al popolo curdo.
Giovedì scorso alla Camera si è scatenata una bagarre durante l’esame del disegno di legge di riforma costituzionale sul referendum propositivo. Il Pd ha abbandonato l’Aula, dopo che il presidente Roberto Fico aveva respinto la richiesta di espellere il deputato M5S Giuseppe D’Ambrosio, per aver mimato il gesto delle manette nei confronti di un collega
del Pd. Mentre uscivano dall’Aula, Fico s…
Il caso dei 47 migranti a bordo della Sea Watch3 alla fonda di fronte alla costa siracusana ha di nuovo acuito le contraddizioni della politica migratoria: la linea dura del governo sui porti chiusi e le relative contestazioni politiche, le proteste delle associazioni umanitarie, il ruolo delle Ong, l’intervento della magistratura che intima di far sbarcare i minori, lo scontro con gli altri Paes…
Il passaggio alla Camera della manovra di bilancio, con la sua tempistica sincopata, non può che replicare il cattivo esempio della prima lettura al Senato. Possiamo solo sperare in forme meno rozze. L’eclisse del Parlamento, dopo decenni di antipolitica, non emoziona certo le piazze, ma è persino più grave della pericolosità della manovra, che, per evitare l’esercizio provvisorio, non potrà nepp…