Effetto Olimpiadi in città: «Prenotazioni in crescita e indotto di 3,3 milioni»
L’EVENTO. Si riempiranno 8 camere su 10 nelle due settimane di competizioni. Sanchez: «Benefici sulla ricettività». Federalberghi: volano per il territorio.
L’EVENTO. Si riempiranno 8 camere su 10 nelle due settimane di competizioni. Sanchez: «Benefici sulla ricettività». Federalberghi: volano per il territorio.
REGIONE LOMBARDIA. Le lettere dopo l’incrocio dei dati sulle dichiarazioni dei redditi. Amboni: «Iniziativa che crea ansia tra i cittadini».
L’INCONTRO. All’Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo si è parlato del futuro della scuola che conta già oltre 200 studenti in un anno e mezzo dall’inaugurazione.
I FONDI PNRR. Tanti fronti aperti in città, ma i lavori avanzano a rilento. Senza proroga dei finanziamenti si rischia di non farcela. «Valutiamo soluzioni per recuperare». Rallentamenti anche sui cantieri comunali della Gamec e dell’ex carcere di Sant’Agata.
VIABILITÀ . La carreggiata è stata ristretta per il cantiere del treno per Orio con ripercussioni in tutto il quartiere. Entro l’inverno la chiusura del passaggio a livello.
I LAVORI DELLA T2 . Il cantiere durerà due settimane. Residenti preoccupati per la viabilità alternativa. Berlanda: «Non si poteva fare diversamente».
LA PROPOSTA. Il governo valuta, nella bozza della prossima legge di Bilancio, di consentire ai Comuni interessati, a livello turistico, dalle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina di aumentare la tassa di soggiorno fino a 12 euro a notte.
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
A EST. L’opera servirà a collegare meglio la città a Brescia dove arriverà l’alta velocità. Ma manca ancora la copertura finanziaria.
LA SITUAZIONE. Code e rallentamenti, criticità in aumento con la chiusura di via San Bernardino. Martedì il cronoprogramma per il restyling.
LO SPETTACOLO. Se l’intelligenza artificiale è davvero il futuro, Alessandro Cattelan ha deciso di salutarla con una decisa alzata di spalle.
Il CANTIERE FS. I lavori del sovrappasso che sostituirà quello demolito non sono ancora iniziati. Valesini: «Li abbiamo sollecitati». Navette dall’inverno con la chiusura del passaggio a livello.
LA NOVITÀ . Si pagherà con carta anche contactless. Al via una campagna d’informazione per riempire le strutture in periferia. Berlanda: «Più alternative».
VIA SAN BERNARDINO. La superficie passerà da 3.500 a 5mila metri quadri. Entro l’anno la Fondazione Pesenti presenterà il piano attuativo per rendere il progetto «definitivo». Valesini: «Esempio autentico di rigenerazione urbana».
I CONTROLLI. Raffica di controlli sulla Corsarola, sei attività fuori norma. Scattate contravvenzioni da mille euro. Il Comune di Bergamo: «Sono regole a tutela del consumatore che vanno rispettate». I commercianti: «Soltanto vessazioni».
PALAFRIZZONI. Trovati in bilancio i 2 milioni per i lavori Rota: «Li presenteremo a residenti e commercianti» Viscardi (Duc): «Primo passo, serviranno anche eventi»
IL RINNOVO ONLINE. L’abbonamento annuale per l’anno 2025-2026 non prevede aumenti tariffari e in più, grazie al contributo dei comuni convenzionati, per i residenti è ancora più conveniente.
PIAZZALE MARCONI. Nella mattinata di sabato 9 agosto ruspe in azione alla stazione di Bergamo per abbattere lo storico edificio.
L’INIZIATIVA. I fondi di Faces, Caritas, Fieb, Mia, Ufficio per la pastorale dell’Età evolutiva diocesana e Fondazione Caleppio Ricotti.
IL SONDAGGIO. La classifica del «Sole 24 Ore» a un anno dall'elezione, pone la prima cittadina orobica al 25° posto in Italia.