Eraldo Affinati: «Educare, quello slancio di entrare in relazione con i propri studenti»
L’INTERVISTA. Lo scrittore e insegnate sabato 18 ottobre a Bergamo Incontra con il suo libro: «Ogni ragazzo è speciale».
Ascoltiamo i ragazzi: come vedono il futuro, in cosa credono, cosa li
spaventa. In un contesto che sembra spesso dimenticarsi di loro o che se
ne ricorda solo per giudicarli, abbiamo pensato di ribaltare una volta
tanto la prospettiva e provare ad ascoltare cos’hanno i ragazzi da
dirci.
Questo spazio è dedicato ai ragazzi bergamaschi e non dai 14 ai 19 anni.
Rispondete
alle 6 domande con risposte chiuse. Se volete mandarci riflessioni e
approfondimenti potete anche scrivere a [email protected]
L’INTERVISTA. Lo scrittore e insegnate sabato 18 ottobre a Bergamo Incontra con il suo libro: «Ogni ragazzo è speciale».
L’INTERVISTA. Lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini: «Il patto che stabiliamo con loro è: “Ti ascolto, ma non provare né rabbia né tristezza”».
L’ANALISI. Prevale il timore di fallire e di rimanere soli. Si affidano soprattutto a famiglia e amici. Hanno desiderio di pace e di una società più giusta. Pessimisti il 63%. Il 27% teme uno scenario di guerra.
I DATI ISTAT. Bergamo, Gorle e Mozzo sul podio provinciale, Treviglio è quarta. Il 50 per cento della popolazione ha la terza media, i diplomati sono il 36%.
EMERGENZA. Casi moltiplicati dal 2019. La psichiatra Bondi: acuito l’isolamento e amplificato l’uso di cellulari, così nei più giovani è stata accentuata la sostituzione della realtà col virtuale.
L’ANALISI. Un sondaggio online per conoscere l’opinione dei giovani sul futuro. Tra clima, guerre e ansie relative alla socialità.
L’ANALISI. Dopo le interviste fuori dalle scuole superiori, un sondaggio online. Se sei un giovane dai 14 ai 19 partecipa anche tu, rispondi alle domande e mandaci le tue riflessioni.
L’ANALISI. I risultati della 27ª edizione dello studio di Laboratorio Adolescenza condotto a livello nazionale con l’istituto Iard. Partecipa al nostro sondaggio.
PARTECIPA AL SONDAGGIO. La 27ª edizione dello studio di Laboratorio Adolescenza condotto a livello nazionale con l’istituto Iard. Il presidente Tucci: «Crescente senso di frustrazione. Confronto quotidiano con la tagliola dei social». Vai ai quesiti online.
ITALIA. Raccogliere pareri e indicazioni di vite giovani sulla soglia di una scuola può offrire riverberi forti dentro e fuori questo luogo. Da decenni è nella scuola che si vive l’incontro più vasto tra le generazioni: quelle della vita giovane che cresce tra consegne ed attese, e quelle adulte che le consegne offrono accompagnando le attese.
IL FUTURO CHE VOGLIAMO. Le interviste a 54 studenti fuori dalle scuole superiori. Guerra e ambiente temi marginali, prevalgono le aspettative legate alla sfera privata. Famiglia e amici rimangono i pilastri fondamentali. Se sei un giovane dai 14 ai 19 partecipa anche tu, rispondi alle domande e mandaci le tue riflessioni.