La filosofia di Gasperini, un’eredità per il futuro
ITALIA. Adesso ci dobbiamo proprio credere tutti. E come succede sempre per i momenti che si pensa non debbano arrivare mai, nessuno di noi se l’era immaginato così.
ITALIA. Adesso ci dobbiamo proprio credere tutti. E come succede sempre per i momenti che si pensa non debbano arrivare mai, nessuno di noi se l’era immaginato così.
ITALIA. Oggi Genova, domani Roma. Con il successo riportato da un centrosinistra unito nella capitale ligure, Schlein s’è fatta, ancor più se possibile, «testardamente unitaria». La buona prova offerta in questa tornata elettorale conferma in effetti quanto è già emerso nelle precedenti.
MONDO. «Il problema – ha detto una volta lo scrittore e giornalista britannico Gilbert K. Chesterton – non è che non si individui la soluzione, è che spesso non si mette a fuoco il problema». In una fase economica e geopolitica straordinaria e convulsa, in cui di (presunte) soluzioni se ne propongono fin troppe, le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, sono …
ITALIA. Cogne, Novi Ligure, Avetrana. Era cronaca nera, poi è diventato intrattenimento. Ci sarà anche una continuità con i grandi processi spettacolo degli ultimi decenni, oramai raccontati in mille modi – tg, talk show del pomeriggio e della sera, fiction, podcast - ma quello di Garlasco sembra aver sorpassato tutti i limiti.
MONDO. Vladimir Putin non ha ancora deciso se fermare l’«Operazione militare speciale» in Ucraina, ma ha solo compreso che adesso deve fare qualcosa.
ITALIA. A volte ci vuole poco per capire quanto siamo fortunati. A noi italiani riesce un po’ difficile.
MONDO. Sulla situazione nella Striscia di Gaza si acuisce lo scontro politico tra maggioranza e opposizione. Se ne è avuta prova mercoledì mattina a Montecitorio durante l’intervento del ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
ITALIA. La recente ricerca di Cida/Censis sulla sofferenza di un ceto medio che crede sempre meno in sé stesso ha aggiunto argomenti scientifici a quanto è già noto, perché in una società complessa non ci sono solo i gravi problemi di chi non arriva alla fine del mese.
ITALIA. All’Assemblea nazionale di Confindustria i toni del presidente degli imprenditori, Emanuele Orsini, sono stati a tratti drammatici. Come quando ha evocato quella che ha definito «l’amara verità», cioè «il rischio concreto di deindustrializzazione» dell’Europa.
ITALIA. Il dibattito sul «premierato» è tornato al centro della scena politica dopo che Giorgia Meloni ha ribadito l’intenzione di portare a termine questa riforma entro la fine del suo mandato.
MONDO. Quattro ex manager di Volkswagen sono stati condannati per truffa dal tribunale tedesco di Braunschweig. La sentenza fa seguito alla condanna di Rupert Stadler, amministratore delegato di Audi, per frode nel 2023.
ITALIA. Un buon risultato per il centrosinistra, uno schiaffo al centrodestra. Le elezioni amministrative di domenica e lunedì hanno innanzitutto un simbolo: il ritorno di Genova all’amministrazione «rossa» dopo la lunga parentesi, peraltro molto elogiata, del sindaco civico di centrodestra Bucci ma anche dopo lo scandalo della giunta regionale Toti.
MONDO. Mentre Russia e Ucraina portavano a compimento (l’ultimo capitolo ieri, con 307 soldati per parte) lo scambio di prigionieri di guerra «mille per mille», considerato l’unico frutto positivo degli incontri di Istanbul, tutto intorno succedevano molte cose.
ITALIA. Quando un ministro della Repubblica osa insultare il Presidente della Repubblica, dandogli abusivamente del «qualcuno», vuol dire che il Paese (la «Nazione», direbbe Giorgia Meloni) è ormai su una china preoccupante.
ITALIA. Ci sono indizi che valgono più di molti discorsi. Vale per il caso politico -sottaciuto ma pur sempre clamoroso - che è andato in scena questa settimana. In Consiglio dei ministri si è consumata la rottura tra Lega e il resto dei soci della coalizione di centrodestra sul ricorso, avanzato dal governo davanti alla Corte Costituzionale, contro il terzo mandato dei presidenti di Regione.