Gaza, il Papa e quella domanda di giustizia
MONDO. Ancora una volta sbaraglia convenzioni tra le più consolidate. Guerra e casa, due drammatiche circostanze con le quali l’umanità fa i conti.
MONDO. Ancora una volta sbaraglia convenzioni tra le più consolidate. Guerra e casa, due drammatiche circostanze con le quali l’umanità fa i conti.
MONDO. Un disastro annunciato aggravato da spaventose incapacità e colossali inadempienze delle autorità; una pericolosa deriva politica finita nelle mani di facinorosi; il volto della Regina profanato dal lancio di fango.
ITALIA. Da molti anni le leggi sono sempre più spesso scritte e fatte approvare dal Governo di turno che, in tal modo, finisce con l’espropriare il Parlamento della sua principale prerogativa.
MONDO. Le difficoltà di Zelensky, le iniziative europee, gli equilibri americani.
ITALIA. Adesso si tratta di valutare le conseguenze della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionali o inapplicabili alcune parti della riforma dell’Autonomia differenziata.
MONDO. Solo nella mezza mattinata di apertura del recente Festival Città Impresa svoltosi a Bergamo, la parola «dazi» è stata pronunciata ben 42 volte dai relatori, e così si è andati avanti anche nelle giornate di dibattito successivo.
ITALIA. Il governo Meloni avanza nel mare procelloso delle leggi, e sempre più spesso la sua rotta incappa negli scogli della magistratura. Attriti istituzionali, dicono i giuristi, con un eufemismo, anche se i giornali parlano di vero e proprio scontro.
MONDO. Al Consiglio europeo informale di Budapest i capi di Stato e di governo hanno accolto con favore i rapporti di Enrico Letta e Mario Draghi su mercato e competitività.
MONDO. Mattarella a Elon Musk: «L’Italia sa badare a se stessa». I nuovi equilibri dopo le elezioni americane.
UE. La frattura rivela la distanza tra la forza personale e la scaltrezza negoziale della presidente e la fragilità della sua coalizione.
ITALIA. L’oltraggio che la scorsa notte è stato portato a termine con successo - dal punto di vista degli autori - contro il Municipio di Bergamo deve rappresentare un punto di non ritorno.
MONDO. La povertà nel mondo non è mai uguale a se stessa.
MONDO. La guerra in Ucraina vive una fase molto delicata e rischiosa, come sempre quando si tratta di chiudere una guerra.
ITALIA. Lo scontro con i sindacati, le polemiche a Bologna, le difficoltà del centro per migranti in Albania.
MONDO. Nove novembre 1989. Ci sono date che segnano dei veri spartiacque nella storia dell’umanità. Trentacinque anni fa è finito il «secolo breve» (il Novecento), quello delle ideologie, del sangue e delle guerre; iniziava un’epoca piena di speranze per il futuro in cui si ponevano le fondamenta dell’attuale globalizzazione.