Auto cinesi, pesare bene le condizioni di un’apertura
MOTORI. Siamo a un tornante cruciale per l’industria automobilistica europea, uno dei pilastri della manifattura del continente e dell’Italia in particolare.
MOTORI. Siamo a un tornante cruciale per l’industria automobilistica europea, uno dei pilastri della manifattura del continente e dell’Italia in particolare.
MONDO. Mariupol è uno dei luoghi simbolo dell’Ucraina martoriata. L’assedio russo iniziò il 24 febbraio 2022, primo giorno dell’invasione su larga scala, e terminò il 20 maggio successivo con la resa dell’esercito difensore.
ITALIA. Regionali, atto secondo: Abruzzo. Il terzo e il quarto atto sono in calendario per il 21 aprile (Basilicata) e il 10 giugno (Piemonte), la stessa data delle elezioni europee. Il canovaccio seguito è stato lo stesso della Sardegna, a parte qualche variazione o imposta da esigenze locali o suggerita dalla lezione dell’esperienza appena condotta nell’isola.
ITALIA. Vediamo come vanno le varie tappe delle Regionali, prova generale delle Europee, le più importanti di sempre.
ITALIA. La storia della Lega ha una costante: chiunque abbia provato a uscire dall’orbita del partito ha avuto vita brevissima, politicamente parlando.
MONDO. Nelle elezioni del 2020 il 92% dell’elettorato afroamericano degli Stati Uniti ha votato il candidato democratico Biden.
ITALIA. Ieri, su questo giornale, l’avvocata Roberta Ribon ha citato il Rapporto 2024 delle Organizzazioni della società civile italiana, realizzato annualmente per la Cedaw (la Convenzione contro tutte le discriminazioni contro le donne realizzata nel 1979 dall’Onu) dove, al punto 7, si afferma che «lo Stato italiano non ha seguito un approccio sistemico e strutturale per colmare il divario di…
ITALIA. Prepariamoci perché sarà una battaglia all’ultimo voto. In Abruzzo il meloniano Marco Marsilio, governatore uscente, e l’economista di sinistra Luciano D’Amico, suo sfidante, non si risparmieranno fino allo spirare della campagna elettorale per arrivare in tutte le case e conquistare l’ultimo «sì».
MONDO. Prepariamoci a giornate di altissima tensione ad Est, le cui avvisaglie si sono avute ieri con l’attacco a Volodymyr Zelensky, e con l’appello di Yulia Navalnaya ai russi a protestare.
ESTERI. Se guardassimo dall’alto di un satellite la situazione in Medio Oriente, avremmo la sensazione di osservare un formicaio impazzito. La spedizione israeliana su Gaza, generata dal massacro di civili compiuto da Hamas il 7 ottobre scorso, si è impantanata nel suo stesso desiderio di vendetta e nella sua pochezza politica e strategica.
L’ANALISI. Per l’ampiezza e profondità dei contenuti che caratterizzeranno il dibattito programmato, l’Assemblea di Confcooperative di sabato a Sotto il Monte merita attenzione, perché ancora una volta la cooperazione, e certamente quella bergamasca, è in grado di assumere un ruolo protagonista.
IL COMMENTO. Il vento sardo continua a spirare - nonostante che i conteggi finali attribuiscano alla vincente Todde un margine ancor più ridotto sullo sconfitto Truzzu - e il centrosinistra spera che anche in Abruzzo si possa travolgere la maggioranza di centrodestra.
IL COMMENTO. In questi giorni circola una battuta riguardo al «caso Striano»: se non sei finito nella lista finora nota (ma non esaurita) dei 121 nomi sotto osservazione del finanziere e degli altri indagati, non sei nessuno. Nell’elenco delle persone spiate infatti compaiono nomi di politici, imprenditori e gente di spettacolo molto noti.
MONDO. L’avvertimento è perentorio, risposta inflessibile alle parole del Commissario europeo Ursula von der Leyer e al mantra ormai comune della necessità di aumentare le spese militari per garantire pace e sicurezza all’Europa. Papa Francesco ieri all’Angelus ancora una volta si mette di traverso e indica ostinatamente l’unica direzione possibile, cioè quella contraria: «Il disarmo è un dovere…
ITALIA. Qual è la situazione del lavoro in Italia? È possibile farsi un’idea sintetica e realistica della situazione, andando al di là dell’aneddotica personale, e districandosi nell’«overload informativo», cioè il «sovraccarico» di contenuti e informazioni cui i media ci espongono, tra dati e annunci e propaganda politica?