Guzzanti, Hendel, Dix e Bergonzoni La grande stagione del «Neri » di Nembro
Presentato il calendario della nuova stagione teatrale della cittadina della valle Seriana. Un cartellone ricchissimo di nomi e qualità. Leggi.
Presentato il calendario della nuova stagione teatrale della cittadina della valle Seriana. Un cartellone ricchissimo di nomi e qualità. Leggi.
«Il pensiero di trasformare un’idea in realtà stava per nascere, non sapevo come metterlo in pratica, sulla carta poteva sembrare semplice ma non lo era affatto. Il mezzo a disposizione c’era, Radio Alta, il conduttore anche (io), la strumentazione pure…mancava tutto il resto». Teo Mangione ricorda così quel giorno di 10 anni fa in cui ha pensato a ideare «Colazione con Radio Alta», la trasmissio…
Terzo e ultimo appuntamento sabato (ore 21, ingresso libero) con «Box Organi. Suoni e parole d’autore», la rassegna di Lallio che spazia dalla musica classica, al jazz, alla letteratura.
Lunedì 23 ottobre in 31 multisale del Circuito Uci Cinema, tra cui quelle di Orio e Curno, è possibile assistere in anteprima a un film dal titolo nascosto al prezzo speciale di soli 5 euro.
Presentato il calendario della nuova stagione teatrale della cittadina della valle Seriana. Un cartellone ricchissimo di nomi e qualità. Leggi.
Mistero e fascino nella vita di Ettore Majorana, considerato uno degli scienziati più brillanti del ’900, si trasformano in un’opera che sarà in scena al teatro Sociale venerdì 6 ottobre.
Dopo i concerti del 1° dicembre 2016 e del 6 maggio 2017. A novembre la cantante al Bataclan di Parigi.
«Il Panariello che verrà» è il recital di Giorgio Panariello che apre mercoledì sera 4 ottobre alle 21 il cartellone della nuova stagione teatrale del Creberg Teatro.
È stato trovato priv o di sensi nella sua casa di Malibu e portato in ospedale, dove si è spento.
Se a Giacomo Quarenghi avessero detto che duecento anni dopo la sua morte i bergamaschi avrebbero indossato per un giorno una maschera ricalcante il suo viso, non ci avrebbe sicuramente creduto.
Dal 27 gennaio al 6 maggio 2018 l’attesa mostra della Fondazione in collaborazione con la Gamec. Oltre 60 opere in esposizione. Prestiti da musei prestigiosi: i russi Hermitage e Pushkin, il Metropolitan di New York
Domenica 1 ottobre alle16 andrà in scena il lavoro poetico-artistico-musicale ideato e scritto da Alessandro Bottelli per valorizzare la figura di San Bernardino da Siena e la chiesa – secondo documenti d’archivio la prima a lui dedicata e monumento nazionale dal 1912 – che sorge a Lallio.
Sul palco tre band, ma prima la presentazione di un libro sull’autoproduzione musicale a Bergamo.
Si arricchisce di una nuova figura di riferimento il festival Donizetti Opera: il direttore d’orchestra Riccardo Frizza che assume il ruolo di direttore musicale.
Sei grandi maestri e le loro improvvisazioni al 25° Festival Organistico. Via il 29 settembre con Olivier Latry.