Laura Morante è la «Locandiera B&B» Al Creberg Teatro Goldoni diventa thriller
Lo spettacolo in scena per la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti sarà in scena dall’1 al 4 febbraio.
Lo spettacolo in scena per la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti sarà in scena dall’1 al 4 febbraio.
Il presidente della Fondazione Alasca, Angelo Signorelli: «Abbiamo ricevuto offerte da altre città» «Scaduto il contratto all’ex Baroni, cerchiamo una nuova sede». Archivio, foto, film: un patrimonio a rischio.
Il Museo Caffi si rinnova: un nuovo ingresso, più luminoso e visibile su piazza Cittadella, nuovi spazi per la biglietteria e il bookshop, ma anche una nuova immagine, grazie al nuovo logo di quello che è uno dei luoghi più visitati del panorama culturale della città di Bergamo. E cosa, anzi chi, è stato scelto?Un Eudimorphodon ranzii, pterosauro di epoca triassica, tra i più antichi rettili vola…
Nuovo spettacolo per Giuseppe Giacobazzi, al Creberg teatro il 16 e 17 febbraio alle 21 con il nuovo spettacolo «Io ci sarò».
Dopo il lago d’Iseo c’è Londra. Qui il 20 giugno verrà inaugurato il nuovo progetto di Christo. Niente passerelle, ma un’installazione - sempre galleggiante - che si ispira alle mastabe.
Appuntamento dalle 17,30 a Stezzano per incontrare uno dei nuovi fenomeni musicali della scena italiana.
«Mi fermo... se volete possiamo registrare un pezzo registrato prima...». «Scusate ma oggi non va». Con queste parole un Massimo Giletti visibilmente prostrato, seduto su uno sgabello, ha abbandonato la conduzione di «Non è l’arena» su La7, perché non in perfette condizioni fisiche.
Trio di spessore artistico al Maite in Città Alta: domenica 28 gennaio a scaldare il circolo di vicolo Sant’Agata ci saranno infatti Rita Tekeyan, Michele Gazich e Osvaldo Schwartz (inizio ore 17.30 – ingresso 5 euro con tessera Arci).
È morto a Roma David Zard, produttore discografico italiano e organizzatore di alcuni dei più grandi concerti degli ultimi decenni.
Alla Gamec si è aperta la grande mostra «Raffaello e l’eco del mito», una galleria straordinaria di capolavori del maestro urbinate
Sabato sera a Nembro per il Giorno della Memoria si rievoca il dramma degli Schwamenthal. Dall’odissea degli spostamenti in Val Seriana all’arrivo definitivo a Bergamo
Lunghe code per salutare Ligabue. Il cantante e regista ha presentato all’Uci Cinemas di Oriocenter il suo ultimo film, «Made in Italy».
Foto e firmacopie con Damiano e compagni giovedì pomeriggio 25 gennaio a Orio al Serio. La rivelazione del talent di Sky ha fatto tappa a Oriocenter per la gioia delle tantissime fan e dei tantissimi supporter che si sono dati appuntamento nel centro commerciale per incontrare il gruppo del momento.
Sono diventate tre le proiezioni serale a Orio al Serio per il nuovo film di Ligabue, con il cantautore presente in sala che saluterà e incontrerà i fan bergamaschi.
A 20 anni dal debutto con «Radiofreccia», al quale seguì nel 2002 «Da Zero a Dieci», Luciano Ligabue si è deciso a tornare dietro la macchina da presa. Lo ha fatto con «Made in Italy», quella che lo stesso regista rocker definisce una «tormentata dichiarazione d’amore per l’Italia».