«Duse», «Toy Story» e l’omaggio ai Pink Floyd al cinema
NEL WEEKEND. Si torna al cinema il 20 e 21 settembre con le nuove uscite per grandi e famiglie.
NEL WEEKEND. Si torna al cinema il 20 e 21 settembre con le nuove uscite per grandi e famiglie.
IL PROGETTO. Con Molte Fedi il lavoro realizzato dagli allievi del quinto anno del Patronato. La proiezione fino a domenica prossima, poi un frame diventerà murale.
ALZANO. Dopo il successo dell’edizione primaverile, nel prossimo fine settimana torna allo Spazio Fase di Alzano, in via Pesenti, «Somo», prima e unica fiera in Italia dedicata solo al modernariato.
IL CONCORSO. Il sedicenne Borsari, già premiato nel 2024, si conferma «Giovane astrofotografo dell’anno» «Il mio scatto acquisito in 4 notti tra gennaio e febbraio».
LA RASSEGNA. Dal 17 ottobre tre concerti nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il cartellone si apre con le invenzioni musicali del pianista Fred Hersch. Meditazioni e virtuosismi dall’Ensemble Gurdjieff e dalla chitarrista Boros
L’EVENTO. Domenica 21 settembre, dalle 10 alle 19, via Borgo Palazzo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per la nuova edizione della Festa del Borgo.
LA RASSEGNA. Saranno cinque incontri dedicati ad altrettante città che nei secoli hanno segnato la storia, contribuendo alla nascita e allo sviluppo di importanti movimenti culturali, la cui influenza si è successivamente rivelata fondamentale.
LAVORI IN CORSO. Grazie al mecenatismo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo. La scultura è alta 3,40 metri. Il Comune ha dato un incarico per costruire il basamento.
INCONTRI . Nella Sala delle Carte del Centro culturale delle Grazie, il 17 settembre interverrà lo storico Gabriele Medolago per illustrare e l’antica storia della sua cappella con notizie e nuove immagini.
L’ADDIO. Ha vinto due premi Oscar, alla carriera e per «Gente comune», a cui si aggiungono altre tre candidature. Nel 2018 il ritiro dalle scene.
È alle porte la seconda edizione di CittadiDanza, il festival dedicato alla danza organizzato da ABC – Allegra Brigata Cinematica per rispondere al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli, ma anche opportunità di formazione di alto livello per chi già lavora nell’ambito.
IL TRASFERIMENTO. «Lights on» lascia Piazza della Libertà. Confindustria Bergamo ha dato il via ai lavori di smontaggio dell’opera luminosa simbolo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, che si concluderanno nei prossimi giorni per fare spazio alla tensostruttura del festival BergamoScienza.
L’ETA’ DEL FERRO. Il 18 settembre inizia «Sì, viaggiare»: tre incontri promossi dal Museo civico archeologico e dall’Istituto nazionale di Studi Etruschi e Italici per fare luce sui contratti tra i diversi popoli nell’antichità. Si parlerà dell’Etruria padana e del Veneto attraverso le testimonianze giunte fino a noi.
LO SPETTACOLO. Venerdì 19 settembre in piazza Pertini, l’attore Stefano Orlandi e il musicista Mark Kevin Berltrop daranno vita a un dialogo tra lo scrittore e il cantautore.
L’INCONTRO. Al Landscape Festival sabato 20 settembre l’appuntamento promosso da Aiapp nella Sala dei Giuristi. L’attore dialogherà con il pubblico.
ARTE. In 400 sul Sentierone all’anteprima dei capolavori e dei contenuti del Museo che apre il 27 settembre. Distribuiti i 150 biglietti in prevendita. Berera: il dialogo il nostro metodo.
RASSEGNA. Il Festival Danza alle battute finali: il 13 settembre al Teatro Sociale il balletto con la musica di Stravinsky sarà intepretato dalla compagnia Dewey Dell. Nel pomeriggio performance sulle Mura con Base). Il 14 settembre in scena le allieve del liceo Coreutico e in piazza Matteotti si balla con i video.
L’EVENTO. Il 13 e il 14 settembre l’ex centrale elettrica ospita la convention del collezionismo e dell’editoria cinematografica ideata da Bloodbuster. Una due giorni con prestigiosi ospiti del mondo del cinema di genere: i registi Enzo G. Castellari e Luigi Cozzi, i musicisti Claudio Simonetti e Vince Tempera, gli attori Enrico Beruschi, Massimo Vanni e il mitico Franco Nero.
EVENTI. Presentata la 33esima edizione. Si aprirà il 19 settembre con la star Gunner Idenstam, capace di unire repertorio colto e popolare. Un programma e protagonisti di alto livello per una serie di concerti dal forte coinvolgimento emotivo.
EVENTO. Il Teatro Donizetti ospita il 13 settembre una serata speciale. Protagonisti saranno giovani cantanti provenienti da Cina, Lituania e Polonia accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal maestro Daniele Agiman.