Parchi, librerie, spazi social: in città sbarca il Punk Rock
IL RADUNO. Quaranta i gruppi provenienti da tutto il mondo dal 17 al 20 luglio. Da Edonè alle officine di bici, leggende come The Marked Men ed Helen Love.
IL RADUNO. Quaranta i gruppi provenienti da tutto il mondo dal 17 al 20 luglio. Da Edonè alle officine di bici, leggende come The Marked Men ed Helen Love.
LA MANIFESTAZIONE. Per il «Rock sul Serio» un ritorno alle radici. Quelle naturalistiche della Valle Seriana, dove il fiume Serio scorre e fa da spartiacque tra natura e comunità. Radici che hanno fatto da linfa a uno dei festival di musica più gettonati dai giovani.
L’INCONTRO. Attesi anche Lucilla e nuove attrazioni.
L’EVENTO. Torna a Osio Sopra Libera la Festa, la rassegna musicale e culturale che dal 23 al 26 luglio proporrà concerti, dj set, cucina, birre artigianali, mercatini e attività per bambini. Ingresso libero.
NELLE SALE. Anche «I Play Mother – Il gioco del male» e la versione restaurata in 4k di «4 mosche di velluto grigio».
LEGNO VIVO. A Leffe il 10 luglio lo spettacolo «Il Magico Baghét». Una rappresentazione in prima assoluta del burattinaio che promuove la rassegna da un decennio con l’obiettivo di mantenere viva la tradizione del teatro di figura nel territorio.
LA STORIA. Vinse lo Zecchino d’oro, ora il diploma a Clusone, Nayara Benzoni, diciannovenne di San Lorenzo di Rovetta, è una delle brillanti studentesse della Val Seriana.
L’INIZIATIVA. Quattro titoli per «Film sotto le stelle» a Mozzo. Si tratta di «La Banda di Don Chisciotte», «C’era una volta in Bhutan», «Il maestro che promise il mare» e «La misura del dubbio» che verranno proposti, a partire da lunedì, nella rassegna proposta dal Comune di Mozzo e dalla Biblioteca comunale «Sandro Pertini» in collaborazione con «A levar l’ombra da terra».
L’INTERVISTA. La cantante bergamasca, reduce da «Amici», giovedì 10 luglio a Treviglio: «Sarà un live interattivo e coinvolgente».
TERRITORI. Lo scrittore Massimo Tedeschi descrive il patrimonio tra Bergamo e Brescia in una guida con storie e curiosità. La sindaca Carnevali: è un viaggio narrativo. L’assessore regionale Poli: due realtà integrate.
IL BENTORNATO. Omar Fantini, rientrato venerdì dall’isola dei Famosi, è stato accolto lunedì sera da una festa a sorpresa al ristorante Le Stagioni a Orio al Serio.
L’INIZIATIVA. Un campus internazionale a Lovere dal 12 luglio. Per due settimane di concerti e alta formazione all’Accademia Tadini.
L’APPUNTAMENTO. Lunedì 7 luglio alle 20.45, presso l’auditorium comunale di Ponteranica, ci sarà l’incontro con il regista palestinese Mohammed Alatar, in Italia per promuovere la realizzazione del suo ultimo progetto, un documentario dal titolo «La terra delle ombre», sulla situazione in Cisgiordania.
IL PROGETTO. Raccolti dall’associazione «Vivere Longuelo» 488 scatti tra i residenti del quartiere: i ricordi personali diventano patrimonio collettivo. Il curatore Roberto Cremaschi: «Non si ferma la ricerca di nuovo materiale».
L’INIZIATIVA. Un capolavoro della storia del cinema rivive con una colonna sonora dal vivo firmata Bruno Dorella e Nicola Manzan.
SANTA BRIGIDA. Lo spazio museale apre al pubblico il 5 luglio in locali rinnovati e con una nuova identità. Una ricostruzione del pittore Giacomo Baschenis guiderà i visitatori in un viaggio tra pitture, affreschi, mestieri e architetture rurali.
FESTIVAL. Dal 30 luglio al 3 agosto appuntamento con il teatro diffuso sul territorio. La rassegna propone spettacoli a Dossena, Camerata Cornello e San Giovanni Bianco. La direttrice artistica: in scena testi e protagonisti della storia della cultura.
IL 5 E 6 LUGLIO. La nuova pellicola in sala con Scarlett Johansson. Tanti i film: Brad Pitt con «F1» e la fiaba dark «Incanto».
IN TV. La bresciana di Iseo ha trionfato su Mario Adinolfi nel programma di Mediaset. Proprio Adinolfi ha battuto invece il comico bergamasco al televoto nella serata finale di mercoledì 2 luglio.
SANT’ALESSANDRO. Al via le iniziative per la festa patronale. La conversazione inaugurale ha messo in luce i nodi della geopolitica e percorsi culturali per offrire speranza. Inaugurata la mostra partecipata nell’ex Ateneo.