Cardiologia pro e contro
«Cardiologia del XXI secolo: tra dubbi e certezze» è il titolo del convegno in programma venerdì 4 e sabato 5 marzo al Centro congressi Giovanni XXIII organizzato dal Dipartimento cardiovascolare di Humanitas Gavazzeni.
«Cardiologia del XXI secolo: tra dubbi e certezze» è il titolo del convegno in programma venerdì 4 e sabato 5 marzo al Centro congressi Giovanni XXIII organizzato dal Dipartimento cardiovascolare di Humanitas Gavazzeni.
La nuova risonanza magnetica, disponibile da gennaio in clinica Castelli, rappresenta un investimento decisivo per dotare la clinica della macchina più innovativa disponibile sul mercato. La nuova RM, che come la precedente ha una potenza di 1,5 tesla, garantisce una …
Da febbraio non è più necessario rivolgersi al medico specialista per
certificare periodicamente di essere ancora malati ed avere diritto
all'esenzione dal ticket.
Basta una pillola per «filmare» l'intestino e scoprire lesioni, tumori, ulcere. Una rivoluzione tecnologica, nel campo della diagnostica per immagini, approda agli Ospedali Riuniti e nei policlinici San Marco di Zingonia e Ponte San Pietro (gruppo San Donato): una procedura …
Ha preso il via venerdì 11 febbraio, con la presentazione ufficiale nella sede della Figc, la campagna «Non mi gioco il cuore», promossa dal Forum nazionale dei giovani e tesa a promuovere la prevenzione delle cardiopatie nello sport. La campagna, …
Prevenzione per adulti e bambini con l'open day in Cardiologia. Anche quest'anno gli Ospedali Riuniti aderiscono all'iniziativa «Per il tuo cuore» aprendo le porte degli ambulatori della Cardiologia sabato 12 febbraio dalle 9.30 alle 16.30.
Gli studi clinici e i protocolli sviluppati in questi ultimi due decenni nella diagnosi e nella cura delle malattie cardiovascolari mancano di un'adeguata differenziazione di genere e le donne continuano a morire più degli uomini per Infarti, Ictus e Trombosi.
Tra i numerosissimi campi di applicazione nei quali la compliance assume valore decisivo in medicina riabilitativa occorre soffermarsi sulle «Back Schools», le scuole per il mal di schiena, che da molti sono oggi indicate come la risposta più efficace ai problemi posti dalla diffusione delle lombalgie.
Sempre più spesso, in ambulatorio, lo specialista reumatologo si sente chiedere dai pazienti affetti da malattie artritiche cosa sono i farmaci biologici. Proviamo a fare chiarezza.
Partecipazione delle farmacie all'assistenza domiciliare integrata, con la costituzione di un Centro funzionale e operativo al servizio dei pazienti, che potranno ottenere informazioni e servizi. Sono queste le attività che saranno svolte direttamente dalle farmacie della Lombardia dopo l'accordo siglato …
Una proteina capace di migliorare la qualità della rete di vasi sanguigni che forniscono ossigeno e nutrienti al tumore si sta rivelando un prezioso alleato proprio nella lotta al cancro. Quello che potrebbe sembrare un controsenso, secondo un gruppo di …
L'équipe medica degli Ospedali Riuniti protagonista di una missione umanitaria all'ospedale di Tashkent: operati e salvati 7 bambini cardiopatici. È la prima di un programma di missioni pediatriche organizzate dalla Fondazione «Aiutare i bambini» con gli Ospedali Riuniti e la International Heart School.
Uno studio degli Ospedali Riuniti di Bergamo dimostra che l'associazione dell'Imatinib alla chemioterapia, in pazienti affetti da leucemia acuta linfoblastica associata all'espressione del cromosoma Philadelphia, porta dal 23% al 38% la percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi.
La Fondazione Credito Bergamasco ha donato all'Ospedale Bolognini di Seriate un ecografo di ultima generazione, che permette di migliorare ulteriormente la diagnosi prenatale e la diagnostica ostetrico-ginecologica.Si tratta di un'apparecchiatura completamente digitale destinata ad un reparto, quello di Ostetricia e …
«Attualità diagnostico-terapeutiche nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)»: questo il tema di un convegno svoltosi recentemente al policlinico San Marco di Zingonia, organizzato dall'Unità operativa di Gastroenterologia dell'ospedale, diretta da Francesco Negrini.