Il 18 maggio l'Oral Cancer Day
Torna sabato 18 maggio in Largo Rezzara a Bergamo e nelle principali piazze d'Italia l'Oral Cancer Day, l'appuntamento organizzato da Fondazione ANDI onlus per la prevenzione del tumore del cavo orale.
Torna sabato 18 maggio in Largo Rezzara a Bergamo e nelle principali piazze d'Italia l'Oral Cancer Day, l'appuntamento organizzato da Fondazione ANDI onlus per la prevenzione del tumore del cavo orale.
Non solo affetto, feste e fedeltà assoluta: i cani ci portano anche buona salute ed un cuore più forte. E con loro, aiuterebbero il nostro benessere fisiologico, altri animaletti addomesticati inclusi i serpenti. È ufficiale, la «American heart Association» lo …
Sempre più grassi e pigri, meno fumatori ma sempre affezionati al bicchiere, e con la crisi che incalza e spesso costringe a dilazionare, se non proprio a eliminare, le cure. Ma nonostante le difficoltà (di congiuntura) e gli scorretti stili …
Uno strumento ad hoc impiantato nel cervello capace di prevedere gli attacchi di epilessia, raccogliendo l'attività elettrica cerebrale del paziente, e informandolo se il rischio è alto, moderato o basso: è quello che è stato sperimentato in uno studio, condotto …
La diffusione di una particolare malattia a trasmissione sessuale, la gonorrea, altamente resistente agli antibiotici, sta facendo parlare alcuni esperti americani di «una minaccia paragonabile all'Aids». L'allarme arriva dagli Usa.
È scritta nel cervello la «data di scadenza» da cui dipendono l'invecchiamento e la stessa durata della vita. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, è che non si tratta di un destino inesorabile: spegnere l'interruttore giusto significa rallentare l'invecchiamento, come …
Alla base dell'emicrania potrebbe esservi una causa genetica. A rivelarlo è una ricerca della Brigham Young University, pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine.La ricerca, prendendo in esame un campione di famiglie in cui erano presenti forme ereditarie di emicrania molto …
La flora intestinale un possibile colpevole di molti casi di infarto e ictus: produce infatti un «veleno» per le arterie (la molecola Tmao) a partire da sostanze presenti nella dieta come lecitina e carnitina.La scoperta, del team di Stanley Hazen …
«Batteri radioattivi» all'attacco del cancro al pancreas più aggressivo, che ha già formato metastasi e nella pratica clinica lascia pochissime chance di sopravvivenza: i microrganismi, una forma attenuata di Listeria (che normalmente causa intossicazioni alimentari) infettano le cellule delle metastasi …
C'è una ragione in più per leggere il foglietto illustrativo dei farmaci: dall'autunno infatti vi sarà riportato un triangolino nero rovesciato, per indicare i medicinali da tenere sott'occhio per possibili reazioni avverse, se sono disponibili dati di sicurezza limitati.
Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company hanno annunciato l'ingresso sul mercato italiano dell'inibitore della dipeptidilpeptidasi-4 (DPP-4) linagliptin e metformina cloridrato (HCI) in associazione precostituita per i pazienti adulti con diabete di tipo 2 (non insulino dipedente). Le indicazioni di …
L'inquinamento irrigidisce le arterie, accelera cioè la comparsa di arterosclerosi, uno dei principali fattori di rischio per infarto e ictus.Lo rivela uno studio su 5362 soggetti (abitanti in sei diverse aree metropolitane Usa), condotto su un periodo di tre anni …
Può causare problemi cardiovascolari, infarto, ipertensione, respiro corto, eppure è presente in molti supplementi dietetici: si tratta della dimetilamilamina (dmaa), stimolante naturale usato in molti integratori adoperati per perdere peso e dagli sportivi per migliorare le proprie performance. Ma dopo …
Il 90% delle informazioni reperibili in rete sulle allergie è sbagliato o parziale e comporta il rischio di diagnosi "fai da te" errate, che in alcuni casi possono provocare complicazioni anche gravi . Questo uno dei temi affrontati dal congresso …
Le malattie sessualmente trasmesse: un'emergenza sulla quale c'è poca informazione e scarsa consapevolezza soprattutto tra gli adolescenti. A lanciare l'allarme è la Sitip (Società italiana di infettivologia pediatrica). Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)- ricorda la Sitip- sono 340 milioni …