L’Atalanta, la Juve e la storia di Mirkovic: una vita in bianconero con parentesi nerazzurra
Il racconto di Dino Nikpalj
Il racconto di Dino Nikpalj
TURISMO. Nuove indicazioni per portare i turisti anche nei luoghi sinora poco battuti.
IL FESTIVAL. Gli spettacoli dal 26 maggio al 16 giugno. Due le prime assolute. Il 13 maggio l’anteprima: «Agorà» in Piazza Vecchia, un’azione coreografica corale per Bergamo e Brescia, e «Bayadère. Il regno delle ombre» al Sociale.
L’EVENTO. Organizzata da Spazio Cam, torna anche nel 2023 la Maratona fotografica di Bergamo. L’ottava edizione è aperta a tutti: quattro i temi da fotografare nell’arco della giornata.
IL RESTYLING. Terminato il progetto di Dunnett: ma lo sviluppo completo del nuovo verde richiederà tempo.
L’INTERVISTA. Martedì 25 aprile, in Piazza Vecchia, il gruppo presenta dal vivo in anteprima il nuovo album dedicato all’artista scomparso dieci anni fa.
CAPITALE DELLA CULTURA . I turisti si riversano in Piazza Vecchia e dintorni, ed è ancora un passaggio in gran parte «mordi e fuggi». Ci siamo messi nei panni dei visitatori: luci e ombre del «viaggio».
CAPITALE CULTURA. Si chiama Università canta, il progetto nato durante il lockdown e che tra sabato e domenica porta a Bergamo e Brescia oltre 800 studenti che si esibiranno con i cori universitari.
Un approfondimento di Gianluca Besana
LA BATTAGLIA LEGALE. Il locale di Milano fa causa a quello di Bergamo: «Non ci spieghiamo questo accanimento nei nostri confronti».
Giuseppe Berlendis firma la regia di una nuova pellicola ambientata nella Bergamo medievale. Dopo aver debuttato al Festival di Locarno, il film verrà proiettato il 19 maggio al cineteatro di Boccaleone
ALL’UNIVERSITÀ STATALE. Installazioni visitabili fino al 26 aprile. La kermesse che si svolge dal 2011 a Bergamo si terrà dal 7 al 24 settembre.
PIAZZA VERDE. Lunedì 17 aprile a Milano si presenta la doppia Piazza verde Bergamo/Brescia per l’anno di Capitale della Cultura. Martin Rein-Cano spiega le linee del suo intervento a settembre in Piazza Vecchia, ma guarda anche a Città bassa.
IL LUNGOMETRAGGIO. Giuseppe Berlendis firma la regia di una nuova pellicola con un cast con 70 figuranti. Il debutto al Festival di Locarno e la prima in città il 19 maggio al cineteatro di Boccaleone.
IL 22 E 23 APRILE. Le due città, Capitali della cultura 2023, ospiteranno «Università Canta», una manifestazione all’insegna della condivisione e della passione per la musica tra atenei.
SETTIMANA DELLA CULTURA. Sabato la serata inaugurale nella Cattedrale di Sant’Alessandro. I due attori portano in scena «Il Canto degli esclusi»: torna la voce della poetessa con tutta la sua potenza e fragilità. Evento sold out.
DOMENICA. Tantissima gente, code per i musei, ristoranti pieni e turisti a spasso nel centro storico di Bergamo Alta.
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
Alla scoperta della zona di Nord Loreto tra mercati, street art e un parco che è anche una scuola. Un quartiere che si è reinventato e che continua a farlo, senza fermarsi mai
Edito da La Nave di Teseo, «Cinema Speculation» è il primo libro-saggio di Quentin Tarantino dopo due romanzi. Un percorso ad alto tasso di divagazione tra «i film della vita» del regista più cinefilo in circolazione. Giovedì 6 aprile alle 21 la presentazione con l’autore al Teatro Grande di Brescia, venerdì 7 alle 18 il firmacopie alla Mondadori di Piazza Duomo, Milano