Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • 31
    • 32
    • 33
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Cronaca / Valle Brembana

    Bacini delle Orobie, continua l’agonia - Le foto

    Siccità Dai Laghi Gemelli al Barbellino, gli invasi montani con una portata minima che non si vedeva da decenni. Enel Green Power: la gestione insieme alla Regione, per coordinare le esigenze ambientali, agricole ed energetiche.

    2 anni fa
    Ecobergamo / Bergamo Città

    Siccità e calura, la nuova normalità

    La crisi climatica. Decenni di vertici internazionali e di report scientifici ci avevano avvertito. Eppure, non siamo ancora preparati alle emergenze, alla siccità, alle ondate di calore, agli incendi, alla carenza di precipitazioni, alle piogge tropicali. L’Italia non ha mai approvato un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici: c’è una bozza, ma langue nel cassetto da anni, mentre la…

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità: svuotato lago Borgo S.Lorenzo, sarà recuperato

    (ANSA) - BORGO SAN LORENZO (FIRENZE), 05 AGO - Sono state portate a termine le operazioni di vuotatura del laghetto del parco Pertini a Borgo San Lorenzo (Firenze): tra le criticità anche quella relativa alla siccità, visto che non era …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Elezioni: da 15 ong il manifesto Anche gli animali votano

    (ANSA) - ROMA, 05 AGO - In vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, le associazioni animaliste presentano il manifesto "Anche gli animali votano", sei punti per un paese "più giusto per gli animali": contrasto al randagismo, tutela della …

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Seriana

    Pochi funghi, stagione da dimenticare. Apre la mostra a Villa d’Ogna

    Villa d’Ogna Sabato 5 e domenica 6 agosto la tradizionale mostra. L’esperto Bigoni: «Qualche raccolta a maggio, poi l’assenza di piogge. Nei boschi pochissime specie, una situazione mai vista prima». Esposte creazioni micologiche artigianali.

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Brembana

    Siccità, salgono a 50 i Comuni bergamaschi a maggior rischio: la mappa

    Crisi idrica Valli Serina, Imagna e Isola le zone critiche. In altri nove paesi situazione difficile per alcune frazioni. Bacini riforniti con autobotti.

    2 anni fa
    Teatro / Bergamo Città

    Il MotoTeatro della rassegna «Natura & Cultura» per raccontare (e salvaguardare) l’ambiente

    Dodici spettacoli nelle province di Bergamo, Cremona e Milano su un’Apecar attrezzata come un (minuscolo) palco. Per scoprire le bellezze della Media Pianura Lombarda. Al via il 7 agosto

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità, 27 milioni per realizzare infrastrutture idriche

    La Conferenza unificata ha dato l'intesa sullo schema di decreto ministeriale che assegna circa 27 milioni di euro alle sette Autorità di bacino distrettuale (19 milioni) e alle otto Zone economiche speciali (8 milioni) per la realizzazione di infrastrutture idriche, …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità: Po per la prima volta torna nella media storica

    Lo stato di siccità resta "grave", ma per il Po e per la pianura Padana c'è una prima buona notizia: complici soprattutto le piogge dei giorni scorsi lo stato idrologico del fiume migliora. Per la prima volta da inizio estate …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Festambiente, a Rispescia in Maremma l'evento di Legambiente

    (ANSA) - ROMA, 03 AGO - Impianti a fonti rinnovabili, comunità energetiche, innovazione produttiva, mobilità sostenibile, economia circolare, agroecologia, lotta all'illegalità, aree protette e biodiversità, finanza sostenibile. Sono questi i temi centrali della 34esima edizione di Festambiente 2022, la manifestazione …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Caldo, nuova impennata delle temperature: Bergamo in «rosso» fino a venerdì

    I dati dell’Arpa Il bollettino Humidex dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente misura il cosiddetto «disagio da calore»: nell’elenco delle province, Bergamo è evidenziata in rosso oggi, domani e venerdì.

    2 anni fa
    Ansa Press Release

    CRV - Consiglio Veneto: impegni contro la siccità, per promuovere il benessere psicologico cittadini

    (Arv) Venezia 2 ago. 2022  - Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la Mozione n. 333 “Siccità: serve un nuovo bacino idrico sul torrente Vanoi”. Il provvedimento impegna la Giunta regionale affinché si faccia portavoce presso il Governo e …

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Cavallina

    Nuove code in arrivo sulla statale 42: «Tubi da cambiare, è necessario»

    Endine I lavori previsti tra l’autunno e l’inizio dell’inverno lungo il Fossadone. Uniacque spende due milioni per prevenire ciò che successe nel 2012: due valli restarono senz’acqua.

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Seriana

    Stagni in secca, è strage di anfibi: tour per i bimbi con l’ornitologo Bassi

    Alzano Tour lungo il Serio con l’ornitologo Bassi. «Un dramma per questi animali: muoiono di sete a pochi metri dal fiume». Effetti a cascata su rapaci e rettili. Ripristinare le zone umide per favorire la sopravvivenza.

    2 anni fa
    Cronaca / Hinterland

    Siccità, la sofferenza del Serio vista dall’alto. «Aironi stremati, moria di pesci e miasmi» - Foto

    La mappatura In azione 10 volontari dell’associazione «Droni 360 Uas Pilot» con tre droni: scandagliate 8 zone. Obiettivo: percorrere tutto il fiume. «Notata anche una grossa pianta caduta: andrà rimossa in vista delle piene». Ecco le immagini.

    2 anni fa
    Altro / Bergamo Città

    #workinprogress: crisi di governo e lavoro, quali nodi rimangono aperti?

    Disoccupazione generale e disoccupazione giovanile, mismatch, apprendistato, stage, salari, lavoro nero, Reddito di Cittadinanza: sono solo alcune delle questioni legate al lavoro che Parti sociali e (nuovo) governo dovranno affrontare con uno sforzo corale

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Seriana

    Tregua dal super caldo, ma l’acqua scomparsa dalla webcam del Barbellino

    Siccità La telecamera posizionata dal Cai nel 2009 non aveva mai inquadrato una situazione così desolante. Nel frattempo temperature giù: sulla vetta del Coca sfiorati gli zero gradi.

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    «Siccità, tutti i giorni portiamo acqua con le nostre autobotti e, se disponibile, anche con l’elicottero» - L’intervista video

    Vigili del fuoco Il nuovo comandante provinciale Vincenzo Giordano, lucano di 56 anni, si racconta nella prima intervista dal suo insediamento al comando di via Codussi. Tra prospettive e sfide, è al comando di 500 unità in un territorio vasto come la Bergamasca.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Gb, mai un luglio così secco in oltre un secolo

    (ANSA) - LONDRA, 28 LUG - Mai così poca pioggia in Inghilterra da quasi mezzo secolo nei primi sei mesi del 2022; e ancora peggio a luglio, mese che risulta essere stato il più secco che la statistica ricordi dalla …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Oggi l'Earth overshoot day, finite le risorse naturali 2022

    (ANSA) - ROMA, 28 LUG - Il giorno in cui il mondo ha finito tutte le risorse naturali che genera nel corso dell'anno è arrivato. Il 28 luglio è la data dell'Earth Overshoot Day 2022, secondo i calcoli del Global …

    2 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • 31
    • 32
    • 33
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso