Siccità: l’eccezione del lago di Endine
Ambiente Lo specchio d’acqua, che non ha immissari, è alimentato da sorgenti sotterranee e per ora non risente della mancanza di piogge. Merito anche dei resti di un antico bacino che arrivava fino a Grone.
Ambiente Lo specchio d’acqua, che non ha immissari, è alimentato da sorgenti sotterranee e per ora non risente della mancanza di piogge. Merito anche dei resti di un antico bacino che arrivava fino a Grone.
I danni Coldiretti: distrutte 60 serre nella zona di Chiuduno. Più di 50 interventi dei Vigili del fuoco in città e provincia dopo i temporali di oggi pomeriggio: alberi e tetti pericolanti. Ancora allerta giallo della Protezione civile in Lombardia.
Lo stato di emergenza ci sarà, lo conferma Attilio Fontana. Su L’Eco di Bergamo di venerdì 25 giugno una pagina di approfondimenti.
BRUXELLES - L'accordo di partenariato fra l'Italia e l'Ue si potrebbe chiudere con una visita della commissaria alla Coesione Elisa Ferreira che si terrà a luglio a Roma, "quindi quanto prima anche se non si è impegnata a dare una …
La crisi idrica In arrivo lo stato di emergenza: al via un coordinamento ministeri-Protezione civile. Regioni al lavoro sui criteri.
L’Italia presenta segni evidenti di desertificazione, che si manifesta con caratteristiche diverse in circa il 28 per cento del territorio. Le condizioni meteorologiche e climatiche, connesse con il riscaldamento globale di origine antropica, contribuiscono fortemente all’aumento della desertificazione, alla perdita di qualità degli habitat, all’erosione del suolo. La frammentazione del territori…
La pandemia insegna come solo istituzioni sovranazionali di garanzia possano affrontare le emergenze mondiali. Il riscaldamento globale di origine antropica è destinato a rendere il pianeta inabitabile, se le promesse dei vertici internazionali non diventano obblighi giuridici. La traccia della prima prova scritta dell’esame di maturità con un testo del giurista Luigi Ferrajoli, tratto dal suo li…
Energia Sono 13 i grandi impianti nella Bergamasca, decine e decine quelli minori, trenta solo lungo il corso del fiume Serio. Per avere un’idea di come è cambiata la situazione in montagna proponiamo un racconto fotografico.
Siccità I fronti sui quali concentrare l’attenzione sono molti: il più urgente riguarda l’irrigazione, con molte colture che stanno arrivando a maturazione e che hanno bisogno di una grande quantità di acqua.
BRUXELLES - L'accordo di partenariato fra l'Italia e l'Ue si potrebbe chiudere con una visita della commissaria alla Coesione Elisa Ferreira che si terrà a luglio a Roma, "quindi quanto prima anche se non si è impegnata a dare una …
Giugno rovente Per la Bergamasca disagio da calore «moderato». Da lunedì attivo il call center per consigli.
La diversificazione in campo energetico funziona? Pare di sì, anche se gli effetti non si vedranno a breve. Il numero uno di Eni, Claudio Descalzi, continua ad assicurare che «non bisogna temere nulla, bisogna solo temere l’inazione». E in effetti l’Italia continua a entrare in azione e a mettere in campo alternative per sopperire alle forniture del gas russo, che fino a poco tempo fa coprivano i…
Valbondione Dopo due anni di stop causa pandemia domenica 19 giugno il triplice salto. L’acqua scesa a valle servirà a scopi irrigui in un periodo di grave siccità per l’agricoltura.
L’emergenza L’amministratore delegato Pierangelo Bertocchi: «Il 2016 era stato un anno critico, ma eravamo ben lontani da questa situazione. Una situazione simile nessuno se la ricorda».
L’annuncio L’assessore regionale Massimo Sertori: «Per mitigare la crisi idrica Enel rilascerà per almeno 10 giorni, 200.000 metri cubi di acqua al giorno per il fiume Brembo e 250.000 metri cubi di acqua al giorno per il fiume Serio».
La crisi idrica «Chiederemo sicuramente lo stato di emergenza». A dichiararlo è stato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, parlando del tema siccità. Edison, dal 16 giugno per una durata di dieci giorni, incrementerà i rilasci d’acqua a valle dagli invasi della Valtellina.
Non chiamatelo bel tempo per favore, non piove con continuità da 110 giorni e gli effetti della siccità si fanno sentire. Manca l’acqua, bene primario per definizione, l’oro blu, come lo chiamano nel mondo arabo. In decine di Comuni piemontesi e lombardi della Bergamasca sono già in azione le autobotti di approvvigionamento con sospensioni notturne dell’acqua, mentre il Po è diventato un lungo ac…
Siccità Coldiretti, appello ai gestori dei bacini montani. Ma Legambiente Lombardia: «Situazione critica anche per loro, clima cambiato, l’acqua non è più illimitata».
L’iniziativa Anche il giornale vuole dare il suo contributo per il risparmio di acqua: un decalogo stilato grazie ai lettori dei social de «L’Eco di Bergamo». Condividi il video su Instagram e Facebook.
Da quando è cominciata la guerra in Ucraina, Sergio Mattarella non ha mai peccato di ambiguità: ha scelto di stare dalla parte dell’aggredito, non ha nascosto il nome dell’aggressore «prepotente», cioè Vladimir Putin, ha spinto l’Italia perché facesse una scelta di campo chiara e convinta – atlantista ed europeista – e aiutasse gli ucraini in ogni modo, anche con le armi; nello stesso tempo ha co…