Museo delle Storie, ecco «Bergamo Box»: 11 percorsi per aziende e gruppi
L’iniziativa. In due cofanetti visite e itinerari, riservati per fruire del grande patrimonio del Museo nelle sue sei articolazioni, dalla Rocca al Campanone.
L’iniziativa. In due cofanetti visite e itinerari, riservati per fruire del grande patrimonio del Museo nelle sue sei articolazioni, dalla Rocca al Campanone.
La decisione. L’ordinanza del Comune posticipa dal 22 al 29 ottobre l’accensione di tutti gli impianti di riscaldamento.
La campagna. I volontari saranno protagonisti delle attività e delle iniziative, per renderle più accoglienti e accessibili. Il progetto per coinvolgere i volontari sarà curato da CSV Bergamo e Volontari per Brescia insieme ai due Comuni. Stilato anche un codice etico per la cura e la tutela di chi aderirà.
Verso il 2023. Presentati i due progetti di allestimento di piazza della Libertà e dell’ingresso della sede degli industriali al Kilometro Rosso. Si punta su materiali riciclati e sul verde. Ecco le immagini.
Ottava edizione. Dal 18 novembre al 4 dicembre. Il festival pronto al via con opere e pre-opere sul Sentierone, la produzione per il web, le iniziative per giovani e famiglie, il Dies batalis, il Donizetti Christmas Day. Ecco tutti i dettagli.
Arte. Con oltre 300 fotografie consultabili da remoto, è frutto della sinergia tra Fondazione Giacomo Manzù e Fondazione Banca Popolare di Bergamo, in collaborazione con le Università degli studi di Bergamo e Roma Tre. Pubblicato «Sulle tracce di Manzù – Indizi per una biografia (1927-1977)» di Barbara Cinelli, libro di fotografie dello scultore bergamasco (Officina Libraria, 2022).
Bergamo-Brescia 2023. Al Teatro Sociale un’anteprima del palinsesto. «Una produzione vasta e di alto profilo».
Bergamo. Il sindaco Gori: il 24 ottobre aprono i cantieri per l’ampliamento delle biblioteche Mai e Tiraboschi: «Vogliamo essere pronti per il 2023».
Opere pubbliche. Proseguono i lavori di miglioramento degli spazi pubblici in piazza Repubblica, viale Roma e via Zambonate, in arrivo nelle prossime settimane i «cantieri lampo» per il ripristino delle strade dove sono state posate la fibra ottica e dell’infrastruttura per l’erogazione di gas ed energia.
L’intervento. Previsti lavori per 2,4 milioni di euro. Un ampio spazio terrazzato con alberi ad alto fusto. «Mai aperto, accoglierà i visitatori del museo e non solo».
Il concerto. Damiana Natali presenta sabato 15 ottobre al Centro Congressi due suoi brani inediti «Onde, Waves» e «The Gold of life»: «Scienza e musica insieme per farne capire il valore».
La novità. Dal 30 marzo 2023 prenderà il via il nuovo volo esclusivo alla volta di Oviedo, collegamento che avrà tre frequenze a settimana (ogni martedì, giovedì e domenica).
In vista del 2023. La cooperazione internazionale come veicolo di pace sarà il tema che guiderà i bambini delle scuole dell’infanzia di ispirazione cattolica nel progetto che nasce dalla collaborazione tra le Diocesi di Bergamo e Brescia e le due Province.
Giunta alla quarta edizione, la rassegna «Produzioni ininterrotte» è in programma dal 14 al 21 ottobre. Con una serata d’eccezione, domenica 16, in collaborazione con «Fiato ai Libri»: il teatro-lettura di un classico della letteratura industriale: «La chiave a stella» di Primo Levi, Premio Strega e Premio Bergamo nel 1979
Alle 17.30 la presentazione di nuovi contenuti del progetto di Bergamo e Brescia 2023. Un link per iscriversi.
A brillare è Bergamo, Capitale della cultura 2023 insieme a Brescia. A raccontare ai più piccoli i protagonisti e le bellezze del territorio è uno spettacolo teatrale di Silvia Barbieri, dedicato ai bambini della scuola dell’Infanzia (ma non solo)
La manifestazione. La Mille Miglia torna a Bergamo anche nel 2023. L’edizione dell’anno prossimo, che si disputerà da martedì 13 a sabato 17 giugno, conferma, con delle novità, il passaggio in città nell’ultimo giorno della manifestazione, che cambia il percorso e si svolgerà per ben cinque i giorni in un viaggio di oltre duemila chilometri lungo le strade del nostro Paese.
Volley donne A1. In un Pala Indred vestito a festa dirigenti, allenatore e giocatrici si sono presentati ai tifosi. La prossima stagione dovrebbe vedere la squadra bergamasca in grado di disputare un campionato competitivo.
Il 2023. Previsti 100 grandi progetti e 500 iniziative che abbracciano diverse aree tematiche. Oltre 90 progetti finanziati per 3,5 milioni di euro. Tra le iniziative la Festa delle Luci.
In attesa della riapertura del Museo archeologico di Città Alta prevista in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, è possibile per le scuole prenotare, fino a marzo 2023, diverse interessanti attività.Visite guidate e laboratori per le scuole su prenotazione.