Castelli, ville e palazzi aprono le porte in Bergamasca: ecco gli appuntamenti della primavera
La rassegna Dal 3 aprile al 25 settembre la quinta edizione delle visite guidate domenicali a storiche dimore private tra Bergamo, Brescia e Crema.
La rassegna Dal 3 aprile al 25 settembre la quinta edizione delle visite guidate domenicali a storiche dimore private tra Bergamo, Brescia e Crema.
La crisi e il conflitto Russia-Ucraina sta accelerando l’unificazione del Vecchio Continente: politica estera, Difesa ma più di tutto al centro c’è una strategia che lo porterà a una maggiore autonomia delle fonti energetiche. E, dicono le stime, anche a un nuovo primato economico
Bergamo Il restyling durerà un anno e la piazza diventerà il fulcro degli eventi di Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura.
La rassegna Il Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» quest’anno raggiunge la trentesima edizione. Anteprima il 19 marzo alle 21 nella Cattedrale di Bergamo: protagonisti Zuzana Ferjenčíková (Codarts Rotterdam) e László Fassang (CNSM Parigi). Ingresso libero con greenpass rinforzato e mascherina ffp2 obbligatori.
Verso la Capitale 2023 Presentato in Provincia il percorso a piedi che unisce le due città attraversando 36 Comuni (di cui 22 sono in Bergamasca).
Dalla geometria di Euclide al Partenone, lo splendore del passato illumina l’oggi e il domani per l’architetto bergamasco, che in occasione di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023 fa luce su due tesori da valorizzare: la scuola d’architettura di Crotti e gli artisti locali del Novecento
Capitale della cultura 2023 Il ministro Franceschini e il dossier di Bergamo e Brescia 2023: «È un progetto innovativo».
Turismo Domenica 6 marzo riparte «Castelli, palazzi e borghi medievali», la rassegna che permette a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche, culturali e artistiche della media pianura lombarda.
Ad accogliere i visitatori e le visitatrici di “Creattiva”, l’opera realizzata dall’artista Elisa Veronelli con una vernice antismog. Dotata di QR code, mette in contatto diretto le donne con l’associazione di sostegno anti violenza di Bergamo
Bergamo-Brescia Presentato il programma biennale, una «Suite» che sfocerà in Bergamo-Brescia Capitale della cultura ’23. Viaggio tra Ravel, Debussy, Gershwin, Stravinskij, Britten. E si pensa a un’orchestra giovanile dei due conservatori.
Capitale della Cultura 2023 Fondazione Credito Bergamasco è ancora una volta vicina all’Accademia Carrara, attraverso la donazione del restauro di tre opere - nel corso del 2022 - in vista delle iniziative di valorizzazione previste nel 2023.
Dal 24 febbraio al 9 aprile, diciassette realtà della nostra provincia apriranno le porte ad esperti, lettori e curiosi di ogni età. Per parlare di ambiente, di società e di percorsi
Nelle intenzioni dell’Amministrazione, c’è la realizzazione di una Piazza Matteotti più verde, con alberi a sostituire i posti auto, con la pietra a sostituire l’asfalto e una nuova organizzazione della mobilità che «allunga» via XX Settembre fino all’incrocio con viale Roma.
L’Uncem si rivolge ai ministri per estendere i benefici sulle ristrutturazioni edilizie: i rifugi sono importanti presidi di montagna.
34 anni, di Alzano, Mattia Barcella racconta disegnando le scalette di Città Alta, il villaggio di Crespi D’Adda, e i personaggi che popolano i luoghi più insoliti della nostra provincia
Due lettere «ducali» rilasciate dal Doge di Venezia sono state consegnate agli archivi della biblioteca Mai.
Alla luce i resti ben conservati di un tracciato in pietra. Il Soprintendente: «Il ritrovamento è di eccezionale interesse per l’ottimo stato di conservazione della strada». Dal Mic fondi per Sant’Agostino.
La sfida diventare città metropolitana per il turismo.
Una scelta fatta nell’emergenza, sull’onda dell’emozione e della vicinanza ai territori colpiti più di chiunque dalla prima - drammatica - ondata del Covid. A Bergamo e Brescia il compito di trasformarla in una sfida capitale, un’occasione per cambiare le cose. Una partita di «futuro e rilancio» come ha detto il sindaco Giorgio Gori alla presentazione del dossier della Capitale italiana della cul…
Presentato mercoledì 2 febbraio al Teatro Sociale il dossier di programmazione delle due città per la Capitale della Cultura 2023. La sfida: diventare una grande area metropolitana meta del turismo.