Buon Natale e Buon Anno Nuovo da Eppen con il #bestof2021!
Ogni giorno, fino al 9 gennaio, gli articoli di Eppen più letti nel 2021. Ci vediamo l’anno prossimo!
Ogni giorno, fino al 9 gennaio, gli articoli di Eppen più letti nel 2021. Ci vediamo l’anno prossimo!
Nuova illuminazione del teatro Donizetti, del monumento a Donizetti, della chiesa di S. Bartolomeo e della facciata della Procura della Repubblica, ma anche ripristino del sistema di illuminazione di piazza Dante.
Ampliata la sala imbarchi Schengen con 6 nuovi gate e servizi connessi, aperte nuove aree commerciali e avviato un percorso dedicato per i transiti Schengen. Ecco le principali novità dello scalo di Orio al Serio che ha ampliato il lato ovest del terminal passeggeri.
Alle 19 di lunedì 13 dicembre sarà svelata un’installazione in Piazza Vittorio Veneto e il logo sarà proiettato sulla facciata di Palazzo Frizzoni.
Lievitati i costi del recupero, i proprietari prendono tempo, ma il marchio scalpita per poter aprire il punto vendita con ristorante.
Al via il nuovo progetto «Altri occhi» dell’Archivio Cinescatti di Lab 80 film Nel mese di dicembre eccezionale raccolta di vecchi filmati amatoriali per recuperare, valorizzare e digitalizzare la «memoria collettiva» di Bergamo e provincia. Appello a chi conserva vecchie pellicole a casa. Raccolta aperta dal 13 al 30 dicembre 2021 Bergamo
Presentato il calendario delle prossime iniziative della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
Bergamo sta cambiando, nell’opinione di molti, soprattutto di chi ci guarda da fuori. Comincia ad avere un nuovo layout di città, un identikit che non è più quello, spassoso, di Elvio Paramatti, la macchietta del muratore che Enrico Bertolino giovedì sera ha riportato sul palco di Zelig.
È scappata una frase durante la spedizione a Roma che annunciava la vittoria del Premio del paesaggio del C…
Saranno oltre 50mila i metri quadrati di strade che il Comune di Bergamo prevede di rimettere a nuovo il prossimo anno in città: 51.387mq per la precisione, perfettamente ripartiti tra quartieri, centro città e Colli di Bergamo, con un elenco di strade deliberato questa settimana dalla Giunta comunale.
A Bergamo sabato 18 dicembre un progetto di coinvolgimento cittadino e sociale a scopo solidale tutto da scoprire: accendere luce e speranza con musica, cultura, tradizioni, imprese, commercianti, artigiani e volontari.
I parlamentari Misiani e Carnevali (Pd): via libera in Senato all’emendamento
Superati i vincoli che fermavano le risorse. Più vicina la firma dell’accordo per il piano terra.
I capolavori del Rinascimento provenienti da Bergamo e Brescia, le due città che saranno capitali della cultura nel 2023 e che sono state tra le più colpite dalla pandemia, sono i protagonisti della tradizionale mostra di Natale a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano.
Sotto i portici della biblioteca Mai sfere luminose e in Piazza Vecchia isole di verde, le installazioni inaugurate sabato 27 novembre. Domenica 28 in piazza Vittorio Veneto sarà acceso l’albero di Natale.
Un biglietto da visita della città pensato per l’anno della Cultura. Ora il restauro, in dicembre la presentazione ufficiale. Iniziative per farlo conoscere
Dopo il successo editoriale di «Bergamo insolita e segreta», arriva in libreria «Brescia insolita e segreta» di Emanuele Roncalli e Sandra Morelli. Ora Bergamo e Brescia – le due Capitali della Cultura 2023 – sono così accomunate da pagine sempre più intriganti, tutte da scoprire con occhi nuovi.
Caccia al super ospite per dare lustro internazionale al tandem Brescia e Bergamo Capitale italiana della Cultura 2023.
Un nuovo museo raccoglie i luoghi, gli oggetti e le voci di tutti coloro che hanno contribuito a rendere Bergamo protagonista del Novecento. Nazionale e internazionale
Un mese di stop per il Donizetti Opera, poi si riparte sul lato Propilei e nell’ultimo tratto. La novità: transito vietato alle auto anche nelle ore serali.
Dal 15 al 18 giugno torna la rievocazione storica della corsa su strada più importante al mondo: passaggio anche da Bergamo per un anticipo del gemellaggio per la Capitale della cultura 2023.
Per tutta la stagione invernale da Orio si attiva il collegamento diretto con l’aeroporto parigino sarà operativo con tre frequenze alla settimana.