“Bergamo Diffonde”: reagire alla paura con 3 giorni di diretta streaming
Edoné e Ink Club organizzano una radio live aperta a tutti. Musica, interviste, approfondimenti e tanto altro per riempire un weekend senza eventi
Edoné e Ink Club organizzano una radio live aperta a tutti. Musica, interviste, approfondimenti e tanto altro per riempire un weekend senza eventi
Siamo andati a indagare le conseguenze dell’ordinanza della Regione Lombardia presso alcune realtà culturali della nostra città. La situazione è difficile, quando non drammatica. Ma c’è anche voglia di recuperare
Oggi vi racconto di quella volta in cui ho scoperto, grazie ad un uomo, che oltre ad essere disabile, sono anche una donna
La vicenda risale alla fine del settembre scorso quando un uomo scarica dalla sua auto qualcosa come undici sacchi neri di misura condominiale in via Lazzaretto a Seriate.
Linea comune dei 18 sindaci dell’Ambito che conta la maggior concentrazione di casi: «Zona rossa? Al momento è esclusa» ha detto l’assessore Gallera.
Un uomo è stato denunciato giovedì dalla polizia locale di Clusone per procurato allarme: aveva annunciato sul suo profilo Facebook di essere il primo caso clusonese di coronavirus.
«Mi sento perfetto. Ho i sintomi di un’influenza, ma niente di più. Sto bene, sono calmo e molto ben curato». Quello di Kike Mateu, 44 anni, giornalista della radio Intereconomia Valencia ed editorialista del quotidiano Las Provincias, è il primo caso di coronavirus accertato a Valencia.
Lo studente di San Paolo d’Argon si è schiantato contro un furgone sulla statale del Tonale. Il ragazzo, che guidava col «foglio rosa», è morto sul colpo. Giocava a calcio nell’Asd del paese. Disposta l’autopsia.
#bergamononsiferma. Un hastag e un video che raccontano la bellezza di Bergamo e che chiedono ai cittadini, al territorio, di non mollare. Di non avere paura del coronavirus. Solo 35 secondi che bastano per dire: «A Bergamo qui non molla nessuno».
C’è la quarta vittima da coronavirus nella Bergamasca. Nuovi positivi a Grumello e Montello, salgono i guariti: in Lombardia sono 40.
Tragico incidente intorno alle 18.30 di giovedì 27 febbraio: è morto un giovane di 17 anni di San Paolo d’Argon in un incidente ad Albano Sant’Alessandro.
I ricercatori dell’Ospedale Sacco di Milano hanno isolato il ceppo italiano del coronavirus.
Ecco le informazioni più importanti estrapolate dalla conferenza stampa di giovedì 27 febbraio in Regione Lombardia. Sul tema scuola, per ora confermata la chiusura fino al 1° marzo. «Per la settimana prossima si deciderà nei prossimi giorni».
Il punto della situazione in merito al coronavirus è il tema della prossima puntata di «Bergamo in diretta», in onda ora su Bergamo TV.
L’Autorità per l’immigrazione israeliana ha rifiutato, in base alle nuove disposizioni assunte, l’ingresso nel paese a passeggeri in viaggio dall’Italia. Lo riferisce il sito Ynet secondo cui 25 arrivavano da Orio al Serio ed erano diretti a Eilat.
Sono 33 le nuove attività storiche e di tradizione di Bergamo e provincia riconosciute da Regione Lombardia.
L’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, a supporto delle Unità di Offerta sociosanitarie, ha deciso di individuare alcuni numeri telefonici dedicati esclusivamente ad esse per agevolare la comunicazione e la risoluzione di problemi organizzativi legati al coronavirus.
L’assessore regionale al Welfare è intervenuto alla fine dell’incontro a Milano tra tutti i prefetti della Lombardia.
Un ultras dell’Inter, già colpito da Daspo a seguito degli incidenti in occasione della partita Inter-Roma del 2017, è stato arrestato dalla polizia di Milano con 47 chili di droga tra hashish e marijuana.
Sono reati vigliacchi e cattivi già in tempi ordinari, perché colpiscono senza pietà persone fragili e spesso sole. A Bergamo e in provincia nel 2019 truffe domestiche e frodi informatiche ad anziani sono cresciute dell’11,29%, a fronte di una diminuzione complessiva del 12,81% dei reati a danno di persone con più di 65 anni. I truffatori si ingegnano nell’inventare nuove modalità per riuscire a …