Giorno del Ricordo 2022, il programma delle cerimonie in città
Giovedì 10 febbraio a Bergamo le cerimonie di commemorazione delle vittime delle foibe, ecco il programma.
Giovedì 10 febbraio a Bergamo le cerimonie di commemorazione delle vittime delle foibe, ecco il programma.
La Stagione di Prosa del Teatro Donizetti. Grande successo per «Arsenico e vecchi merletti»: oltre 5.600 presenze complessive. Domenica 27 febbraio spettacolo straordinario «Ferzaneide» di e con Ferzan Ozpetek. Massimo Boffelli: «Stiamo ottenendo grandi risultati: a Bergamo il teatro resiste».
Secondo una recente sentenza del Tar del Lazio privare dello stipendio un lavoratore che non si è sottoposto all’obbligo vaccinale costituisce un “pregiudizio grave e irreparabile”. Pregiudizio che lascia intravedere profili di illegittimità costituzionale e di cui il Tar discuterà …
Nascosto dietro le montagne dal 2 novembre scorso, si è riaffacciato sulla frazione di Ardesio alle 13,15 di mercoledì 9 febbraio.
Il report dell’Ats di Bergamo per la settimana 31 gennaio - 6 febbraio. Nella settimana precedente erano 1.388.
(Arv) Venezia 9 feb. 2022 – Via libera da parte della commissione Cultura, formazione e lavoro del Consiglio veneto alla programmazione dei fondi comunitari Fesr e Fse 2021-2027, per la parte di propria competenza, cioè per quanto riguarda le linee …
BRUXELLES - La maggioranza delle forze politiche al Parlamento europeo sostengono la proposta, avanzata dal gruppo Renew Europe, di istituire una commissione d'inchiesta sullo scandalo Pegasus che ha travolto i governi di Polonia e Ungheria. L'accusa è di aver utilizzato …
Dalla scuola alle discoteche, ecco la road map verso la normalità. Meno restrizione e più aperture, ma il governo invita alla cautela
(Arv) Venezia 9 feb. 2022 - Nel corso della seduta odierna, la Terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Marco Andreoli (Lega-LV), ha approvato a maggioranza senza voti contrari il parere alla Giunta regionale n. 131 “Approvazione …
Amina, un part time, e due figli piccoli. La convalida di sfratto è arrivata a fine anno: «Vorrei trovare una soluzione per pagare il debito»
Il 7 febbraio 1992 Giulio Andreotti e l’allora ministro del Tesoro Guido Carli firmano per l’Italia il Trattato di Maastricht. Trent’anni dopo nella memoria collettiva sono rimasti solo i tre punti cardinali della politica economica comune: 60% del debito pubblico, 3% del deficit annuale, 2% del tasso di inflazione. All’alba del 2022 non ve n’è uno rispettato. Chi inizia il balletto delle trasgre…
Circa 100 anni fa, il 16 febbraio del 1922, Luigi Einaudi scriveva sul Corriere della Sera una lettera al direttore sulla competenza richiesta a chi ha un ruolo nelle istituzioni. Usciti tutti un po’ tutti frastornati dalla giostra delle elezioni presidenziali, che hanno mostrato cosa si intende con il «non» saper far politica, le sue riflessioni ci aiutano a capire. «Al politico – scriveva Einau…
Attesa finita: Alfa Romeo ha svelato Tonale, il Suv annunciato come la «metamorfosi» del brand italiano del gruppo Stellantis.
BRUXELLES - La Commissione europea prosegue la procedura di infrazione nei confronti dell'Italia e di altri 14 Stati Ue per non aver presentato il piano d'azione per intervenire sulle vie più importanti di introduzione e diffusione delle specie esotiche invasive …
BRUXELLES - L'Italia è ultima tra gli Stati membri dell'Ue per quota di aziende che impiegano specialisti in informatica e telecomunicazioni (Ict). Emerge da dati Eurostat. Nel 2020, in media, il 19% di tutte le imprese europee con almeno 10 …
Le dimissioni del tecnico laziale. È il suo vice Marco Zanelli, già a Bergamo nell’ultimo torneo a fianco di Daniele Turino, a prendere il posto di Giangrossi.
«Oggi posso dire di aver passato un anno esatto della mia vita sul Manaslu» dice l’alpinista bergamasco sui social annunciando la fine della spedizione.
Una ricetta «regale» presentata dagli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge al Parlamento per un giro di vite. Tra le altre norme, previsto il patentino per i minori.
I dati della Rete nazionale di farmacovigilanza: tasso di segnalazione di 109 segnalazioni ogni 100.000 dosi somministrate, indipendentemente dal vaccino e dalla dose.