Fulmine si abbatte su un tetto: incendio a Sant’Omobono - Foto e video
CON IL MALTEMPO. Un fulmine è caduto su un’abitazione in via Brancilione, a Sant’Omobono, domenica 6 luglio intorno alle 19: in fiamme un tetto.
CON IL MALTEMPO. Un fulmine è caduto su un’abitazione in via Brancilione, a Sant’Omobono, domenica 6 luglio intorno alle 19: in fiamme un tetto.
I CANTIERI IN CITTÀ. Raggiunto il 70% dell’intubamento della roggia colleonesca e il 45% dell’opera complessiva. Cantieri attivi su più fronti, conclusione prevista entro giugno 2026.
IL BILANCIO. La multiutility ha presentato l’impatto positivo generato tra ordini, occupazione e investimenti. Per Palazzo Frizzoni 3,8 milioni di euro di utili. Mazzoncini: sostenibilità al centro. Carnevali: partner decisivo.
IL DRAMMA. Era scomparso nel pomeriggio di sabato dopo essersi immerso vicino al ponte sull’Adda. Il corpo del 40enne è stato recuperato dai sommozzatori a circa 15 metri di distanza dalla sponda di Vaprio e a una profondità di circa cinque metri.
IL PROGETTO. Recepite quasi tutte le richieste dei Comuni per mitigare l’impatto, ma molte solo in modo parziale.
CANTIERI. A4, annullata la chiusura di Rovato del 25 giugno: confermate le altre chiusure tra mercoledì e giovedì notte.
IL ROGO. Nulla di grave ma la alta colonna di fumo provocata dal rogo è stata notata a chilometri di distanza. Auto in fiamme a Treviolo, poco dopo e 12.30 di mercoledì 25 giugno.
LE PREVISIONI. Caldo intenso e umidità elevata in pianura, rovesci e temporali attesi in montagna tra giovedì e l’inizio della prossima settimana. Notti tropicali nei centri urbani e allerta per la popolazione più fragile.
L’INTERVISTA. Il presidente Giavazzi: l’agricoltura orobica penalizzata nella crescita per la carenza di spazi e difficoltà nei finanziamenti».
I CANTIERI. Cambia la viabilità in largo Tironi, almeno fino al 26 luglio.
IL LUTTO. Una vita per lo sport. Impossibile non rimanere affascinato dalla sua verve.
IL CASO. È successo domenica pomeriggio 15 giugno a Cassano: si tratta di un giovane di origini moldave residente, sparito nella Muzza.
IL CANTIERE. Stop al traffico necessario per la realizzazione del sottopasso ciclabile.
IL DATO. Nel 2024 letti più di due milioni di volumi, li hanno richiesti oltre 171mila utenti. Di questi, 54mila sono under14.
La mostra dell’artista, inserita ne «Il Biennale delle Orobie - Pensare come una montagna» e destinata a scatenare il dibattito, potrà essere visitata fino al 26 ottobre
AL CUS DI DALMINE. I 60 mila studenti delle università di Bergamo e di Milano-Bicocca potranno accedere liberamente agli impianti sportivi di entrambi gli atenei.