Elezioni, conto alla rovescia per presentare le candidature
LE SCADENZE. Da martedì 30 aprile e fino alle 20 del 1° maggio andranno depositate le liste per le Europee, il 10 e l’11 maggio sarà invece la volta delle Comunali.
LE SCADENZE. Da martedì 30 aprile e fino alle 20 del 1° maggio andranno depositate le liste per le Europee, il 10 e l’11 maggio sarà invece la volta delle Comunali.
LA RICORRENZA. Monsignor Beschi celebrerà alle 16 nell’azienda del Gruppo alimentare Ambrosini di Brusaporto. Don Cristiano Re: «Alla vigilia delle elezioni, ancora più forte il legame con la partecipazione e la democrazia».
LA RICORRENZA . Monsignor Beschi celebrerà alle 16 di mercoledì 1° maggio nell’azienda del Gruppo alimentare Ambrosini di Brusaporto. Don Cristiano Re: «Alla vigilia delle elezioni, forte il legame con la partecipazione e la democrazia».
BERGAMO. Il sindaco: «Era legittimo approvarlo, ho spinto per chiudere entro il mandato un lavoro partecipativo durato tre anni». Attrattività, sostenibilità e inclusività le parole chiave. «Porta Sud? Ha le gambe per camminare». L’intervista su L’Eco di Bergamo del 13 aprile.
A BERGAMO. Giovedì 28 marzo l’ultima delle tre «passeggiate urbane» che ha coinvolto parte del team di professionisti incaricato da Palafrizzoni di redigere il piano e una ventina di persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive per «testare» sul campo l’accessibilità del centro.
IL CANDIDATO SINDACO. Attivista da sei anni e già candidato alle Regionali, è insegnante di Psicologia all’istituto «Mamoli».
SERIATE. La chiesa di San Giuseppe ospitò 270 bare, don Carminati: «Fu luogo in cui custodirle e condividere il dolore dei familiari». Lunedì la processione
IN CITTÀ. Il vicesindaco ha fatto visita ad alcuni commercianti colpiti dai «maranza» e annuncia: «Nuovo bando con 50mila euro a disposizione».
IL LUTTO. Dante Goffetti è stato un «pendolare militante», tra i fondatori del Comitato pendolari bergamaschi, che si è sciolto nel 2023 dopo quasi 30 anni di attività.
L’OPERA. Sarà realizzata una nuova linea per 80mila abitanti. Impianto tecnologico e a basso impatto. In Regione la delibera per il via libera al finanziamento. Uniacque ci mette altri 15 milioni di euro: «Gara già in corso».
LA RIFORMA. Emendamento al Decreto elezioni: se passa, i «parlamentini» dovranno essere ripristinati anche nei Comuni sopra i 100mila abitanti.
LA GIORNATA DELLA VITA. Il Cav nel 2023 ha seguito 189 donne in difficoltà. La presidente Rava Daini: «Relazioni di fiducia, per accogliere la nascita». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 2 febbraio.
LE NOVITÀ. Da questo mese scatta la decontribuzione per le mamme lavoratrici: devono essere assunte a tempo indeterminato e avere almeno due figli. Per sindacati e associazioni l’agevolazione ha però dei limiti, per tempi e platea.
LA PROCEDURA . Per realizzare gli 11,5 chilometri che collegheranno i comuni tra Bergamo e Villa d’Almè verso la Valle Brembana serviranno 90mila metri quadri di aree private e 80mila metri quadri demaniali.
IL CANTIERE. La ruspa con pinza ha abbattuto le tribune e le curve in calcestruzzo e il corridoio esterno su via Pitentino. Ospiterà la nuova Gamec, che sarà pronta per la primavera 2026. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola il 6 gennaio.
DOPO L’INTERVENTO. La mamma del piccolo di 7 anni salvato da una donazione «a cuore fermo»: «Non ha dolore, crede di aver fatto un viaggio in astronave».
NEGLI OSPEDALI . Al «Papa Giovanni» aumentata la richiesta soprattutto per i bambini: +30-40%. D’Antiga rassicura: «È il picco della stagione influenzale, non sono aumentati i casi gravi o i ricoveri». Anche all’Asst Bergamo Est +28% al Pronto soccorso di Seriate.
GLI AUGURI. Sindaco e assessori fanno il punto nel consueto appuntamento di fine anno. Gori: «Non sono né stanco né in fase di disarmi, anzi. Gentile pressione sui colleghi perché i prossimi mesi siano fecondi».
TRASPORTI. Nel nuovo Contratto di servizio con la Regione sarà il viaggiatore a dover chiedere un indennizzo in caso di ritardo o soppressione dei treni. I pendolari: «Siamo preoccupati». Casati (Pd): «Oltre il danno la beffa».
LE INFRASTRUTTURE. Intermodalità e rigenerazione urbana al centro dei piani di Rfi e Sistemi urbani per la città: da febbraio i maxi cantieri per la nuova stazione ferroviaria, il raddoppio Bergamo-Ponte San Pietro, il collegamento con l’aeroporto. Sempre nel 2024 si conta di far partire la trasformazione di Porta Sud.
Loading...