Per la «Festa di Sant’Alessandro» Gabriele Vacis porta in Cattedrale una «Meditazione sul tempo»
Lo spettacolo, che vedrà anche la partecipazione dei giovani attori Erica Nava e Lorenzo Tombesi, è in programma martedì 26 agosto alle 21
Lo spettacolo, che vedrà anche la partecipazione dei giovani attori Erica Nava e Lorenzo Tombesi, è in programma martedì 26 agosto alle 21
L’APPUNTAMENTO. Ci sarà anche la corsa «for Kids». Domenica la camminata di gruppo fino al Seminarino. La novità: si terranno in notturna le gare competitive.
La Provincia di Bergamo, grazie al progetto europeo «Thrive», ha lanciato una mappatura dei patrimoni immateriali della bergamasca e una call to action dedicata ai giovani per lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative legate alla valorizzazione delle tradizioni
Il comico bergamasco, finalista de «L’Isola dei Famosi», sarà protagonista il 24 agosto alla «Baia delle Rose» con il suo spettacolo «Karma Letale»
Senza impastatrici né furgoni, ogni casa profumava di pane fresco. La luce calda del forno e il croccante gusto raccontano una tradizione di fornai, orgogliosamente tramandata di padre in figlio.
La nuova edizione della storica rassegna si aprirà il 20 giugno a Caravaggio con «La morte ovvero il pranzo della domenica», lo spettacolo ideato, scritto e diretto da Mariano Dammaco che porta in scena il delicato tema della morte e dell’amore familiare
Lo scrittore è stato tra i protagonisti del secondo appuntamento di «Odissea Terra», progetto promosso da Fondazione Pesenti Ets per diffondere consapevolezza e stimolare partecipazione e azioni concrete riguardo la sostenibilità del nostro futuro e del nostro pianeta
La struttura ospita una sezione primavera per piccoli dai 24 ai 36 mesi che può accogliere fino a 15 bambini in uno spazio immerso nel verde e a contatto con la natura
Promossa dai Runners Bergamo e dal Comune di Ranica, l’evento si svolgerà domenica 25 maggio con un doppio appuntamento: una gara competitiva da 10 chilometri e una camminata per famiglie da 4 e 7 chilometri
Soldati rientrati dal fronte o dalla prigionia, sono numerosi gli abitanti di Alzano che hanno dato lustro al luogo natìo con la professione, le abilità artistiche e la capacità di curare la famiglia
L’UDIENZA . Nel giugno 2019 Papa Francesco ha incontrato a Roma i volontari della «Passione di Yara». Il presidente Mazzoleni: «Si fermò per qualche minuto, un ricordo indelebile». La palla è conservata in una teca.
Quando il cuore guida i gesti, la vita si fa straordinaria. Sette storie di altruismo e dedizione, tra insegnamenti, cucine e botteghe sempre aperte e un impegno verso il prossimo che lascia il segno
Dopo aver dedicato l’edizione 2024 a Vienna, la kermesse celebrerà quest’anno il paese latino per l’eccellenza nel ricordo di Arturo Benedetti Michelangeli, nel trentesimo della morte
Dal 19 aprile al 4 maggio sul Sentierone torna l’attesa «Fiera dei Librai». A guidarvi tra libri, presentazioni e incontri ci saranno gli storici librai che promuovono la manifestazione. Conosciamo in questo articolo i loro volti e la loro storia
Dal 4 al 6 aprile il polo fieristico ospiterà la decima edizione della «Fiera dei Territori» dedicata al turismo slow e alle proposte di vacanze sostenibili e di prossimità
Madri devote come Cecilia Aresi e professionisti apprezzati come Sandro Agazzi e Antonio Marconi hanno dato anima a Valverde e Conca Fiorita, costruendo legami profondi e una comunità ricca di vita.
La storica rassegna ospiterà dal 20 al 23 marzo i più grandi nomi del jazz mondiale. E per l’estate annunciati tre nuovi concerti: grande l’attesa per il leggendario pianista Herbie Hancock
Il padre del «cabaret magico», protagonista della prossima stagione di «LOL», sarà in città venerdì 21 marzo per «Illusion», il gran galà della magia voluto dalla Marco Berry Onlus
Esplorare il passato dei suoi abitanti svela la storia di Pignolo. Dagli antichi palazzi emergono la Schola cantorum, il Club Ricreativo, una banca, un gruppo teatrale e una parrocchia vivace
I dati Istat confermano che le donne continuano ad essere penalizzate in ambito lavorativo, nella sfera personale e in quella sociale. Oggi cerchiamo di capire i «campanelli d’allarme» che mettono in risalto queste disuguaglianze, offrendo una mappatura dei ruoli istituzioni, delle associazioni e delle realtà che si occupano di pari opportunità
Loading...