Un documentario racconta la Dad, le telecamere nelle aule vuote del Mascheroni
Il film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali «La scuola non è secondaria» sarà presentato in anteprima al Cinema Conca Verde di Bergamo martedì 25 e venerdì 28 maggio.
Giornalista della Redazione Web de L’Eco di Bergamo, fino al 2016 ha lavorato al telegiornale di BergamoTv per cui ora cura “Tic Tac”, rubrica di cultura e spettacolo. Ha la passione per il basket, la musica, i libri e la poesia. Ama viaggiare e camminare, ma ritorna sempre a Redona dalla sua micia “Sbrega”.
Il film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali «La scuola non è secondaria» sarà presentato in anteprima al Cinema Conca Verde di Bergamo martedì 25 e venerdì 28 maggio.
Sofferenza fino all’ultimo minuto per i nerazzurri (dall’1-4 al 3-4) che però conquistano i tre punti necessari alla qualificazione Champions per il terzo anno di fila.
L’Atalanta ottiene i tre punti necessari a mantenere la seconda posizione, partita non bella, un gol per tempo sempre al 22’ prima di Muriel e poi di Pasalic.
Occident Express con Ottavia Piccolo disponibile in videostreaming da venerdì 14 a domenica 16 maggio su https://vimeo.com/teatrodonizetti.
È stata la prima compagnia bergamasca a tornare in scena domenica 2 maggio. Uno spettacolo antieconomico, ma dall’alto valore simbolico.
Bergamo Jazz Memories, cinque video interviste che verranno trasmesse sui canali social della Fondazione Donizetti a partire dall’11 maggio.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito nella notte tra il 5 e il 6 maggio dell’associazione di giornalisti jazz americana.
La retrospettiva dedicata a Regina Cassolo Bracchi visitata con una guida d’eccezione, Lorenzo Giusti, direttore artistico della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea orobica.
«Luoghi e persone per un nuovo inizio», è il nome del progetto realizzato dalla Fondazione Donizetti che mette in luce il lavoro spesso sotterraneo e nascosto di decine di professionisti che gravitano dietro le quinte del teatro.
Partita a rischio coronarico altissimo, dopo l’espulsione di Gollini al 22’ del primo tempo, i nerazzurri passano in vantaggio con Gosens al 32’. Poi l’Atalanta sfiora addirittura il vantaggio e invece subisce il pareggio nel secondo tempo al 7’ su rigore di Berardi. A buttare via i tre punti è Muriel che si guadagna un rigore al 31’ ma si fa ipnotizzare da Consigli.
Assegnati sabato 2 maggio i premi della 39esima edizione e da domenica a martedì si festeggia tornando al cinema in presenza.
Ospite del bucolico ambiente di Cascina Yuva a Seriate, il cantautore siciliano rivelazione di Sanremo giovani, ha registrato il videoclip per il nuovo album «Fusion.» uscito il 30 aprile. Guarda la video intervista.
È con Ivan, interpretato da Fausto Russo Alesi con la regia di Serena Sinigaglia, il prossimo appuntamento, da venerdì 30 aprile (dalle ore 18) a domenica 2 maggio (fino alle 24), con «L’archivio delle meraviglie: le stagioni di prosa del Teatro Donizetti»
Dopo un inizio di primo tempo difficile, i nerazzurri salgono in cattedra e danno spettacolo. 5-0 al Bologna e miglior attacco del campionato.
Sono mille le opere inviate dai cittadini che hanno raccolto l’appello dell’associazione «Sotto Alt(r)a Quota» e che costituiranno un’installazione dal titolo Foglie su Fogli(e). Domenica sarà svelato con un appuntamento in streaming.
Da mercoledì 28 aprile la GAMeC di Bergamo presenta la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi, in arte Regina (1894-1974), una delle figure più affascinanti, innovative e ancora oggi meno note del panorama artistico europeo del Novecento.
Il progetto è visibile a Bergamo grazie a manifesti sparsi nella città. Video intervista.
Partita combattuta e ricca di emozioni. Finisce 1-1.
Dopo una gara sostanzialmente equilibrata decide un episodio all’86’.
La cantante originaria di Martinengo da oltre vent’anni vive e lavora negli Usa.
Loading...