Cinema all’aperto, Wong Kar-wai e Almodovar a Esterno Notte
Nella rassegna organizzata da Lab 80 anche i «Mercoledì da Leoni» del Bergamo Film Meeting con i capolavori di Almodovar e Wong Kar-wai.
Giornalista della Redazione Web de L’Eco di Bergamo, fino al 2016 ha lavorato al telegiornale di BergamoTv per cui ora cura “Tic Tac”, rubrica di cultura e spettacolo. Ha la passione per il basket, la musica, i libri e la poesia. Ama viaggiare e camminare, ma ritorna sempre a Redona dalla sua micia “Sbrega”.
Nella rassegna organizzata da Lab 80 anche i «Mercoledì da Leoni» del Bergamo Film Meeting con i capolavori di Almodovar e Wong Kar-wai.
Un podcast per raccontare le storie, spesso inedite, che si celano dietro agli oggetti di uso comune, realizzato da una giornalista bergamasca, Astrid Serughetti.
«L’attimo... o no», dal 4 al 20 giugno, al Centro culturale «Unione Coscienza» di via Masone 3, a Bergamo. Una performance artistica che si compone di una serie di foto, di un film e di una narrazione poetica e musicale.
Un rigore per tempo di Kessie decidono l’ultimo atto della stagione. La Champions c’è, ma non il secondo posto che va proprio ai rossoneri. Quarto posto per la Juve che ha vinto a Bologna e fuori il Napoli che non è andato oltre il pareggio in casa contro il Verona.
Un agile volume scritto dal professore bergamasco Francesco Mazzucotelli insieme a Rosita di Peri si chiama «Guida alla politica mediorientale».
Primo tempo in parità 1-1, ma è l’Atalanta a fare la partita. vantaggio di Kulusevski al 31’ e pareggio di Malinovskyi al 41’. Nel secondo tempo è un’altra Juve e Chiesa segna il gol decisivo. 1-2 il risultato finale per i bianconeri che possono alzare la coppa al cielo.
Il film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali «La scuola non è secondaria» sarà presentato in anteprima al Cinema Conca Verde di Bergamo martedì 25 e venerdì 28 maggio.
Sofferenza fino all’ultimo minuto per i nerazzurri (dall’1-4 al 3-4) che però conquistano i tre punti necessari alla qualificazione Champions per il terzo anno di fila.
L’Atalanta ottiene i tre punti necessari a mantenere la seconda posizione, partita non bella, un gol per tempo sempre al 22’ prima di Muriel e poi di Pasalic.
Occident Express con Ottavia Piccolo disponibile in videostreaming da venerdì 14 a domenica 16 maggio su https://vimeo.com/teatrodonizetti.
È stata la prima compagnia bergamasca a tornare in scena domenica 2 maggio. Uno spettacolo antieconomico, ma dall’alto valore simbolico.
Bergamo Jazz Memories, cinque video interviste che verranno trasmesse sui canali social della Fondazione Donizetti a partire dall’11 maggio.
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito nella notte tra il 5 e il 6 maggio dell’associazione di giornalisti jazz americana.
La retrospettiva dedicata a Regina Cassolo Bracchi visitata con una guida d’eccezione, Lorenzo Giusti, direttore artistico della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea orobica.
«Luoghi e persone per un nuovo inizio», è il nome del progetto realizzato dalla Fondazione Donizetti che mette in luce il lavoro spesso sotterraneo e nascosto di decine di professionisti che gravitano dietro le quinte del teatro.
Partita a rischio coronarico altissimo, dopo l’espulsione di Gollini al 22’ del primo tempo, i nerazzurri passano in vantaggio con Gosens al 32’. Poi l’Atalanta sfiora addirittura il vantaggio e invece subisce il pareggio nel secondo tempo al 7’ su rigore di Berardi. A buttare via i tre punti è Muriel che si guadagna un rigore al 31’ ma si fa ipnotizzare da Consigli.
Assegnati sabato 2 maggio i premi della 39esima edizione e da domenica a martedì si festeggia tornando al cinema in presenza.
Ospite del bucolico ambiente di Cascina Yuva a Seriate, il cantautore siciliano rivelazione di Sanremo giovani, ha registrato il videoclip per il nuovo album «Fusion.» uscito il 30 aprile. Guarda la video intervista.
È con Ivan, interpretato da Fausto Russo Alesi con la regia di Serena Sinigaglia, il prossimo appuntamento, da venerdì 30 aprile (dalle ore 18) a domenica 2 maggio (fino alle 24), con «L’archivio delle meraviglie: le stagioni di prosa del Teatro Donizetti»
Dopo un inizio di primo tempo difficile, i nerazzurri salgono in cattedra e danno spettacolo. 5-0 al Bologna e miglior attacco del campionato.
Loading...