Clima: dalle Dolomiti un manifesto verso la Cop27
Grillo (Vision Think Tank): "Obbligo morale vincere sfida cambiamento climatico"
Grillo (Vision Think Tank): "Obbligo morale vincere sfida cambiamento climatico"
A Bolzano e Trento tre giorni di interventi e incontri
A Trento e Bolzano dal 20 al 22 ottobre la prima 'Dolomite conference'
Al Liceo Falcone. Il meteorologo ha parlato a 200 studenti di cambiamento climatico e riscaldamento globale: «Temi su cui è necessaria chiarezza».
(ANSA) - MILANO, 15 NOV - L'amministratore delegato di Aviva Investors (gruppo Aviva) Mark Versey chiede una nuova 'Bretton Woods' sul cambiamento climatico sulla scia di quanto avvenne nel 1944 per sostenere la ricostruzione mondiale dopo la guerra. E' quanto …
Nepal. Il Comitato Ev K2Cnr/Nast Pyramid Laboratory Observatory EvK2 ha collocato la webcam a quota 5.675 sopra il Kala Patthar: si aggiorna ogni minuto.
(ANSA) - PISA, 09 NOV - Dall'economia energetica alla sostenibilità agroalimentare, dal ruolo dei giovani nella lotta al cambiamento climatico alla finanza climatica i temi al centro dell'interesse e del contributo del gruppo che ha raggiunto Sharm el-Sheik Ambiente: la …
Tutto è connesso. Questa frase, ricorrente nel magistero di Papa Francesco, è la bussola per capire la crisi climatica e ambientale. La scienza dimostra come l’aumento della temperatura media globale, connesso con le emissioni di gas serra delle attività umane a partire dalla Rivoluzione industriale, provochi i cambiamenti climatici e renda gli eventi meteorologici estremi più intensi, frequenti …
(ANSA) - IL CAIRO, 07 NOV - L'ex presidente americano e attivista per l'ambiente Al Gore, parlando alla Cop27 a Sharm El Sheikh, ha citato l'esempio della secca del Po nel sottolineare gli effetti dei cambiamenti del clima causati dall'uomo …
(ANSA) - ROMA, 07 NOV - Un Patto di solidarietà climatica fra Stati ricchi e Stati emergenti. Lo ha chiesto stamani il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, in apertura del summit dei capi di Stato e di governo alla conferenze …
(ANSA) - ROMA, 06 NOV - Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi fra quelli registrati finora, alimentati da concentrazioni sempre crescenti di gas serra e dal calore accumulato nel mare. La temperatura media nel 2022 è di …
"Vogliamo che tutti vengano" alla Cop 27 "con uno spirito differente. I tempi sono cambiati, le emergenze diventano sempre più evidenti. Non possiamo più permetterci di perdere tempo. Tutti devono essere all'altezza del momento e devono abbandonare l'approccio da nemici …
(ANSA) - GINEVRA, 02 NOV - In Europa le temperature sono aumentate di oltre il doppio della media mondiale negli ultimi 30 anni, il rialzo più alto di qualsiasi altro continente del mondo, ammonisce un nuovo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale …
Genova e Napoli sono rispettivamente al 9/o e al 10/o posto fra le città europee più colpite dal riscaldamento globale. Lo afferma la ong statunitense sul clima Climate Central, che ha elaborato un Indice globale della variazione climatica (Csi-Global), per …
Sono più di 50 i ‘super-emittori’ di metano, siti sparsi per tutto il pianeta, dal New Mexico all’Iran, da cui fuoriescono grandi quantità di metano e che sono stati identificati in poco più di 2 mesi di lavoro. “Il contenimento …
Il ghiaccio marino risponde subito ai cambiamenti climatici : lo dimostra l’evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compresa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador , ricostruita ad alta risoluzione temporale prendendo in esame …
"Siamo convinti che ci sia margine per un buon risultato sui ristori per le perdite e i danni" del cambiamento climatico, ma "speriamo che le tensioni geopolitiche non entrino nel negoziato". Lo ha detto il capo negoziatore del governo egiziano …
Il ghiaccio marino risponde subito ai cambiamenti climatici: lo dimostra l'evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compresa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador, ricostruita ad alta risoluzione temporale prendendo in esame una serie …
La storica istituzione di Bergamo raggiunge un traguardo importante. Con l’assessora Marchesi e il direttore Rinaldi tiriamo le somme e proviamo a immaginarci il futuro dell’Orto: «tra 50 anni saremo sempre più chiamati ad occuparci delle condizioni estreme, meno ospitali, legate ai cambiamenti climatici e all’aumento della densità di popolazione»