Decreto salva casa, arriva il via libera ai mini appartamenti
LA NOVITÀ. Abitabilità più facile per i micro-appartamenti, ma anche cambi di destinazione d’uso più semplici.
LA NOVITÀ. Abitabilità più facile per i micro-appartamenti, ma anche cambi di destinazione d’uso più semplici.
(ANSA) - ROMA, 04 LUG - "La versione finale del Pniec delude rispetto alle prospettive di miglioramento dichiarate lo scorso anno con l'invio della prima proposta a Bruxelles. Per quanto alcuni degli obiettivi appaiano migliorati, il Piano mostra un approccio …
(ANSA) - ROMA, 04 LUG - Le associazioni animalisti italiani, Anpana, Cabs, Enpa, Gaia Animali e Ambiente, Lac, Lav, Leal, Leidaa, Legambiente, Lipu-Birdlife Italia, Lndc Animal Protection, Oipa, Federazione Nazionale Pro natura, Rete dei santuari di animali liberi e Wwf …
(ANSA) - CAGLIARI, 02 LUG - In Sardegna per 18 mesi non si potranno realizzare impianti di produzione di energia rinnovabile, eolico e fotovoltaico su tutti: lo impone la norma che ha incassato il via libera nell'Aula del Consiglio regionale, …
(ANSA) - CAGLIARI, 02 LUG - Riprende nell'Aula del Consiglio regionale il dibattito sul disegno di legge della giunta che sospende per 18 mesi in Sardegna la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il via libera …
(ANSA) - CAGLIARI, 27 GIU - Il braccio di ferro nell'Aula del Consiglio regionale impegnata nell'esame del ddl di stop per 18 mesi agli impianti di energia rinnovabile in Sardegna, si conclude con la soddisfazione di tutti: la maggioranza ottiene …
LA MISURA. Il bonus sale al 130% per le categorie fragili. Prosegue intanto l’iter del decreto Coesione dove c’è anche un pacchetto da 2,8 miliardi dedicato al lavoro.
(ANSA) - CAGLIARI, 26 GIU - La giunta regionale, presente nell'Aula del Consiglio con la sua presidente Alessandra Todde, ha accettato di valutare gli emendamenti "di sostanza" predisposti dall'opposizione al ddl 15 sullo stop per 18 mesi alla realizzazione di …
(ANSA) - ROMA, 20 GIU - "L'adozione definitiva della Nature Restoration Law è un passo fondamentale per il futuro del Green deal europeo, frutto anche di una mobilitazione italiana ed europea di associazioni, ricercatori, società civile per una grande campagna …
ITALIA. L’uno-due è riuscito: dopo il primo «sì» al contestato premierato, mercoledì 19 giugno è diventata legge l’autonomia regionale differenziata. Al trittico divisivo e della discordia manca la riforma della giustizia (separazione delle carriere fra pm e giudici), ma è questione di tempo.
ITALIA. Le elezioni inglesi del secondo dopoguerra videro la sconfitta del partito di Winston Churchill, il quale era stato uno degli artefici della vittoria contro il nazifascismo.
(ANSA) - BRUXELLES, 17 GIU - "L'Italia sostiene l'obiettivo di ripristinare e tutelare gli ecosistemi e renderli più resilienti ai cambiamenti climatici, abbiamo partecipato attivamente al negoziato per conciliare la sostenibilità economica, ambientale e sociale e anche assicurare finanziamenti per …
(ANSA) - ROMA, 14 GIU - Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha firmato il decreto sulle aree idonee per l'installazione di impianti da fonti energetiche rinnovabili e il decreto Fer2 sugli incetivi alle rinnovabili innovative. "I …
(ANSA) - ROMA, 14 GIU - Subito un'ordinanza regionale estiva che introduca il divieto di tenere i cani legati a catena così da evitare che, con l'arrivo del caldo e l'aumento del pericolo incendi, questi animali corrano il rischio di …
(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Altro che corsie preferenziali per le rinnovabili, il decreto aree idonee si configura come un'ulteriore barriera per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia e quindi non solo per le politiche climatiche, ma anche per …
(ANSA) - ROMA, 07 GIU - Con il decreto Aree Idonee per le rinnovabili del ministero dell'Ambiente, che ha ricevuto oggi il via libera dalla conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni, "si configura un regime di limitazioni e confusioni generalizzate, causando nell'immediato perdita …
(ANSA) - ROMA, 07 GIU - Il decreto Aree Idonee per le rinnovabili, approvato stamani dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni, "è largamente inadeguato a raggiungere gli obiettivi che si pone (80 Gw di nuove rinnovabili)" e "risulta essere un ostacolo" per …
(ANSA) - CAGLIARI, 07 GIU - "Oggi la Sardegna ha risposto alla speculazione energetica combattendo per avere un decreto aree idonee che risponde alle prerogative dell'Isola. Da oggi non ci saranno più autorizzazioni che passeranno sopra la nostra testa. Qualsiasi …
(ANSA) - CAGLIARI, 07 GIU - "È un momento quasi storico, è il risultato, l'esito, l'epilogo di una battaglia condotta in questi due mesi, da quando ci siamo insediati, su un decreto che abbiamo ereditato e con un contenuto che …
(ANSA) - CAGLIARI, 06 GIU - In Sardegna è una nuova giornata di mobilitazione e discussioni sulle energie rinnovabili e l'assalto delle multinazionali sul territorio sardo. Mentre nel palazzo del Consiglio regionale sono riunite le commissioni Governo del territorio e …