Settore gomma-plastica, accordo sul nuovo contratto
Rafforzate le relazioni. In Bergamasca riguarda 12mila addetti. L’aumento complessivo in tre anni sarà di 167 euro.
Rafforzate le relazioni. In Bergamasca riguarda 12mila addetti. L’aumento complessivo in tre anni sarà di 167 euro.
(ANSA) - BRASILIA, 24 GEN - La compagnia petrolifera statale brasiliana Petrobras ha annunciato un aumento del 7,46% del prezzo della benzina, il primo aumento dall'inizio del governo del neo presidente Luiz Inácio Lula da Silva, che ha indicato il …
Rincari per le famiglie. Non si è trovata la mediazione tra sindacati e datori di lavoro che puntavano alla dilazione.
I rincari. Con l’adeguamento del Contratto Nazionale del lavoro alla crescita dell’inflazione, aumento di 22 milioni l’anno per le famiglie. A Bergamo il conto salato delle badanti, Meloni: «Rateizzare gli aumenti e sviluppare i servizi sul territorio».
Il commento. Giornata intensa per Giorgia Meloni: politica estera e guerra in Ucraina in primo piano nel colloquio in Vaticano con Papa Francesco, il primo dalla nascita del governo, e durante la visita a Roma del premier giapponese Fumio Kishida con il quale si è stabilito che i rapporti tra Roma e Tokyo saranno elevati a rango di partenariato strategico e che saranno avviate consultazioni perm…
La novità . Da mercoledì 18 gennaio l’aggiornamento, calcolato sull’80% del tasso d’inflazione. Lunedì 16 fissato l’incontro tra sindacati e datori di lavoro che puntano ad aumenti progressivi. Per una famiglia costi in più fino a 2mila euro.
Scenari per il 2023/1. Uliano (Fim-Cisl): «In Lombardia si stima la perdita di 19mila posti di lavoro nel settore». «La nostra provincia subirà un impatto pesante. Interessato da trasformazioni chi produce impianti frenanti»
In Bergamasca. Pesenti (Ance): prospettive buone, anche ottobre si è chiuso con un incremento dell’11,4% Carrara (Confartigianato): ma le sfide non sono finite.
La manovra. Previsto un mese con l’innalzamento dell’indennità (prima al 30%), ma solo a beneficio delle madri. I sindacati: «Va promossa la genitorialità condivisa».
Il report.Nel 2021 retribuzione media di 24.388 euro contro gli oltre 27 mila euro registrati a livello regionale. Nei contratti a termine le donne ancor più penalizzate.
L’Osservatorio PoliMi.Pesa l’aumento dei costi operativi. «Giusti investimenti 4.0, efficienza energetica e collaborazione fra tutti gli attori della filiera per uscire dalla crisi».
Imprese. Accordo raggiunto tra azienda e Fim, Fiom, e Uilm di Bergamo. Frigeni (Fim Cisl): «Risultato importante».
Caro bollette. L’iniziativa coinvolge circa 1.700 dipendenti: sarà erogato con la tredicesima mensilità.
Italia. Gli aggettivi non bastano più e uno li riassume tutti: atipico. In verità si va avanti così da quasi vent’anni, da quando la flessibilità è diventata la parola magica per affrontare tutti i guai.
Il caso.In dieci anni raddoppiati i contratti atipici. Un dipendente a chiamata guadagna meno della metà di uno «classico». La denuncia dei sindacati. L’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di domenica 4 dicembre.
La mobilitazione. Ripercussioni sul trasporto ferroviario: cancellata la maggior parte dei convogli in arrivo e partenza. «Rinnovo contratto e aumento salari».
In Bergamasca.Dal primo gennaio aumento del 9% per 12mila lavoratrici. I datori di lavoro: rischio stangata. Cisl: servono più risorse dallo Stato.
Economia. Un dirigente della Bergamasca, nel 2021, ha guadagnato in media sette volte più di un operaio della stessa provincia: 148.180 euro a fronte di 20.229 euro, secondo i dati Inps rielaborati negli scorsi giorni da questo quotidiano.
I dati Inps. Si parla di una retribuzione di 148.180 euro contro i 20.229 euro Dopo il Covid, balzo degli stipendi, ma nel 2021 si è ancora sotto rispetto al 2019.
Una tantum. La misura, prevista dalla legge di Bilancio, è valida per tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, anche part-time.