Corner Talk, episodio n. 28. Gasp o non Gasp nel futuro? Analisi delle opzioni
Episodio n. 28 del podcast atalantino
Episodio n. 28 del podcast atalantino
L’ANNIVERSARIO . Venticinque anni fa nasceva la Fondazione Emilia Bosis, resa possibile dalla generosa donazione della stessa Emilia.
(ANSA) - ROMA, 16 MAG - L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende effettuassero profondi cambiamenti politici e di mercato utilizzando le tecnologie esistenti. Lo afferma un nuovo rapporto del Programma …
IL PROGRAMMA. L’assessore Brembilla: «Via quelli obsoleti nei parchi e quelli mobili». Via Tiraboschi: da dicembre quasi 14mila ingressi, 100 al giorno.
Dodici milioni di euro complessivi per fare un importante passo avanti nel riciclo delle cosiddette terre rare, una quindicina di elementi chimici divenuti essenziali per tutte le tecnologie del presente e del futuro come batterie ricaricabili, dispositivi di ultima generazione …
Settantadue studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34/a edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e le scienze 2023” della Direzione generale Ricerca della Commissione europea. “Quest’anno abbiamo invitato 33 progetti alla mostra aperta al …
IL PROGETTO. Il fascino di Crespi d’Adda e un progetto di scrittura creativa. Per mantenere la memoria e continuare a pensare al villaggio operaio in ottica futura.
(ANSA) - MILANO, 16 MAG - Nel 2030 circoleranno per le strade italiane 6 milioni di auto elettriche, perché tutte le principali case automobilistiche venderanno 2 quasi solo modelli elettrici, soprattutto dopo il 2026, anno in cui si prevede il …
(V. 'Brasile: Petrobras pronta a cambiare...' delle 09:23) (ANSA) - RIO DE JANEIRO, 16 MAG - Petrobras ha approvato una nuova politica dei prezzi per diesel e benzina prodotti nelle sue raffinerie. Il valore dei carburanti terrà conto del prezzo …
In programma nel Polo di Lecco del Politecnico, il 18 maggio, una giornata dedicata alla sostenibilità ambientale e sociale, con un occhio di riguardo al tema dello spreco alimentare. Tra i protagonisti don Davide Milani – presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore della rivista Cinematografo – e il regista Umberto Spinazzola, autore del lungometraggio «Non morirò di fame», sto…
(ANSA) - ROMA, 16 MAG - Diminuisce nel mondo il tasso di circolarità nell'economia globale (cioè la percentuale di materie prime riciclate sul complesso delle materie prime consumate): in cinque anni siamo passati dal 9,1% al 7,2. Lo rivela il …
(ANSA) - ROMA, 16 MAG - Il consorzio per il recupero del vetro (Coreve) finanzia con altri 8 milioni di euro nel 2023 i bandi, frutto dell'accordo con Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), per migliorare quantità e qualità della raccolta …