Scuola, a settembre in Bergamasca 1.128 nuovi docenti
CATTEDRE E DIDATTICA. Più di un terzo (431) sul sostegno. Resta il nodo dei supplenti, l’anno scorso erano oltre 2.800.
CATTEDRE E DIDATTICA. Più di un terzo (431) sul sostegno. Resta il nodo dei supplenti, l’anno scorso erano oltre 2.800.
SCUOLA. «Tra i banchi oggi c’è anche mio figlio Luca, ma non credo che abbia scelto la traccia tratta dal mio saggio per la sua prima prova»: a confessarlo è il filosofo e saggista bergamasco Telmo Pievani. Contrariamente a quanto ipotizzato dal padre, Luca ha scelto proprio la sua traccia.
Prendere gli esami di maturità come una prova teatrale e considerarli un’ opportunità per riuscire a ridurre lo stress : parola di astronauta. “Ho sempre affrontato gli esami a scuola come una prova quasi teatrale”, dice Luca Parmitano e ricorda …
SCUOLA. Al via dalle ore 8,30 di mercoledì 18 giugno gli esami di maturità per 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni). In Bergamasca sono 9.056 studenti.
IL COMMENTO. «La Maturità crocevia generazionale per eccellenza: di qua la classe di là l’orizzonte imperscrutabile. Un privilegio veder zampillare l’acqua dalle fontane, meraviglie dell’adolescenza in transito verso l’età adulta». Il commento dello scrittore Eraldo Affinati.
IL RITROVO. Alla vigilia della prima prova il ritrovo degli studenti fuori dal liceo classico di Città Alta.
SCUOLA. Gli studenti, classe 2006, cinque anni fa avevano concluso la terza media in Dad. «Siamo la generazione Covid al primo esame dal vivo». Si inizia mercoledì 18 giugno con lo scritto di italiano.
A SCUOLA. Prove al via in ordine sparso negli istituti della città. Si chiuderanno entro il 30 giugno. I presidi: «È il primo vero test per i ragazzi, c’è emozione».
SCUOLA. Chiamata per 8.704 allievi delle superiori e 352 candidati privatisti. Definite 227 commissioni. Contano anche «competenze» e curriculum.
LE INSEGNANTI. Mancava la risposta corretta tra le quattro opzioni disponibili. Esame extra il 5 maggio, di soli 5 minuti. I sindacati: «I quiz non funzionano».
LA DECISIONE. Il ministero dell’Istruzione ha reso noto le materie delal seconda prova scritta del prossimo esame di maturità.
In Italia, su un organico di 943mila insegnanti, più di 234mila sono precari. Si declama che il futuro di un paese si costruisce sulla qualità dell’istruzione, ma l’evidenza trasmette il contrario. Ecco un piccolo vademecum per comprendere l’attuale sistema di reclutamento scolastico, in netto contrasto con i vantaggi offerti dalla continuità didattica.
IN BERGAMASCA. A due settimane dall’inizio delle lezioni, molti insegnanti non sono ancora stati assegnati. L’iter per i vincitori va a rilento: incertezza fino al 10 dicembre. Tanti i posti vacanti anche per i rifiuti da Gps.
SCUOLA . Dopo le tante proteste degli insegnanti esclusi, l’Ufficio provinciale ha pubblicato la spiegazione del funzionamento dell’algoritmo. Presto nuovi incarichi.
(ANSA) - ROMA, 30 AGO - Alle foce del Canale di Ansedonia, dove sfocia la Laguna di Orbetello a circa 300 metri dalla spiaggia della Feniglia, campionamenti delle acque effettuati il 1 agosto 2024 dall'Arpat in collaborazione con la Guardia …
SCUOLA. Nel weekend del 31 agosto - 1 settembre il sistema informatico incrocerà nominativi e sedi. Altri 332 incarichi brevi in attesa dei concorsi, i sindacati: «Un pasticcio».
LE ANTICIPAZIONI. Dal divieto degli smartphone alla nuova educazione civica. Nel frattempo sono iniziati nella mattinata del 27 agosto a Bergamo gli esami di riparazione per 8mila studenti del nostro territorio: studenti degli istituti superiori con giudizio sospeso.
LA STORIA. Il ragazzo di Selvino ha la sindrome di Pots, molto debilitante. Dall’Isiss «Valle Seriana» i suoi prof sono saliti a casa sua per l’esame e la commissione s’è riunita in cameretta.
Insegnamento. Per 4.500 docenti all’orizzonte c’è la prova nazionale per il passaggio in ruolo. Scienze religiose, porte aperte il 6 luglio dalle 18 alle 20. Tra le novità due corsi interdisciplinari.
MATURITÀ. Al via i colloqui, su un ventaglio ampio di temi. Gli studenti: «L’ansia della vigilia alla fine lascia il posto alla soddisfazione di dimostrare le proprie capacità».