Bergamo, la magia delle nuvole Un video per farcela amare ancor di più
In un bellissimo filmato time-lapse realizzato dal fotografo Yuri Colleoni tutto il fascino della nostra città, tra cielo, nuvole e panorami suggestivi.
In un bellissimo filmato time-lapse realizzato dal fotografo Yuri Colleoni tutto il fascino della nostra città, tra cielo, nuvole e panorami suggestivi.
Dalle tasche del giaccone tira fuori le sigarette e la Leica e li appoggia sul tavolo, ordina un caffè e ti travolge di idee e di sensazioni sull’Italia e sulla Francia dove vive ormai da molti anni.
Hanno ritratto la storica Piazza Vecchia, lasciando risaltare le creazioni della kermesse «I Maestri del Paesaggio». Le foto dei vincitori clicca qui
Otto biciclette di varie marche, mountain bike, modelli da donna, parzialmente smontate sono state rinvenute ieri sera dai Carabinieri della stazione di Bergamo Principale, in seguito alla perquisizione all’interno di una autorimessa annessa ad una abitazione in città.
Le immagini sono impressionanti. Guarda gli scatti inviati da un lettore da Gorlago dopo il maltempo della notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto. E ora si contano i danni nelle abitazioni, ditte, nei campi e nei locali pubblici. A Gorlago allagato un campo da calcio e la palestra di una scuola.
Le foto arrivano da un lettore, Mario Marzani, che ce le ha inviate raccontandoci della valanga caduta a Maslana di Valbondione tra le borgate Cà Sura e Piccinella.
Più che al divertimento sulle montagne russe pensavano alle macchine fotografiche e ai portafogli che potevano razziare tra i turisti. Nove ragazzini minorenni in gita al parco di Gardaland, nel veronese, sono stati scoperti dai Carabinieri con 5 mila euro di refurtiva.
Sono centinaia le fotografie storiche che sabato 5 e domenica 6 luglio, nell’ambito del progetto StoryLab, che sta avendo un crescente successo, sono state consegnate a L’Eco café (ambasciatore Expo) a Vall’Alta
Sono centinaia le fotografie storiche, nell’ambito dell’iniziativa StoryLab, che sabato 5 e domenica 6 luglio sono state consegnate a L’Eco café (ambasciatore Expo) a Vall’Alta in occasione della festa medievale. Nella pagina pubblicata su L’Eco di Bergamo del 12 luglio sono state scelte le più particolari.
È stato accolto subito con grande entusiasmo (ieri si sono registrate oltre 250 persone) Storylab , il progetto lanciato da L’Eco di Bergamo in collaborazione con Mediaon e Moma Comunicazione.
Un patrimonio che già riserva una quantità inesauribile di suggestioni, memorie, sorprese, stimoli culturali. Un’iniziativa che promette di costruire il più grande archivio fotografico di Bergamo e provincia. Al via «Storylab»: scoprilo su www.storylab.it.
di Fabiana Tinaglia Li abbiamo guardati bene e c’era qualcosa che non quadrava, dall’aereo in secondo piano ai tagli di capelli di alcuni fino a presenze sospette in quell’assembramento scompaginato. Insomma: il montaggio fotografico di Inghilterra e Italia che ha spopolato sulla rete è farlocco.
Così è, se ci credete... La notizia è del Corriere Adriatico, secondo il quale un viaggiatore del volo Ryanair da Bergamo a Londra dello scorso 15 marzo avrebbe scattato una foto dove compare un oggetto volante, ovviamente non identificato.
Chissà se i commercianti che si affacciano sulla via principale di Bergamo sono soddisfatti del rifacimento dell’arredo urbano da poco realizzato? Se lo chiede Federconsumatori che allega alla sua segnalazione una foto a suo dire simbolo della precedente amministrazione.
Un album fotografico di Salvatore Quasimodo e famiglia, una mostra di cento fotografie messe a disposizione dal figlio del poeta, Alessandro. L’evento si apre oggi, alle ore 16 a Treviglio, presso l’Auditorium del Centro civico, ingresso Largo Marinai d’Italia.
di Giorgio Gandola
«Ma quel tizio mi rovina la foto». Era il 5 giugno di 25 anni fa e Jeff Widener, fotografo dell’Associated press, se ne stava appollaiato davanti a una finestra al sesto piano dell’Hotel Pechino durante le rivolte studentesche che incendiarono la Cina.
«In viaggio. Camminare, vedere, esplorare». È un titolo che dice già tutto della mostra inaugurata sul Sentierone.È la terza che la rivista Orobie propone per la rassegna Bergamo Immagine realizzata nell’ambito del programma di eventi estivi con il contributo di Fondazione Credito Bergamasco, Italcementi Group, Sacbo e Oriocenter.
Con palloni da calcio e della polvere di pittura un gruppo di ragazzi di Bushwick, la zona della New York con il più alto tasso di abbandono scolastico, sono stati protagonisti di una performance di arte contemporanea firmata da Andrea Mastrovito.
Torna anche quest’anno Orobie eventi, con un programma ricco di appuntamenti, studiato ad hoc dall’omonimo mensile. Mostre fotografiche, spettacoli, film, gare, concerti e un ospite d’eccezione: Massimo Lopez. Si comincia il 3 giugno.
La foto di nozze più bella d’Italia? L’ha scattata il fotografo Mauro Locatelli (Foto Mauro) di Brembate Sopra. Il riconoscimento è arrivato a Pesaro, nella fascinosa Villa Cattani Stuart, dove si sono ritrovati 160 fotografi da tutta Italia.