La neve sulle nostre montagne Guarda le foto di questa mattina
Una ventina di centimetri a Lizzola, Colere è imbiancata ma ora non nevica più. Anche in Val Brembana l’atmosfera è invernale.
Una ventina di centimetri a Lizzola, Colere è imbiancata ma ora non nevica più. Anche in Val Brembana l’atmosfera è invernale.
Cento manifesti che mostrano un gesto naturale, vitale, eppure ancora oggi capace non solo di intenerire, ma anche di provocare. Le immagini sono quelle di "Mamma con Bambino", mostra fotografica che vuole sensibilizzare gli spettatori - tutti noi, i passanti, …
Cento manifesti che mostrano un gesto naturale, vitale, eppure ancora oggi capace non solo di intenerire, ma anche di provocare. Le immagini sono quelle di "Mamma con Bambino", mostra fotografica che vuole sensibilizzare gli spettatori - tutti noi, i passanti, …
Cinquanta scatti per raccontare una storia lunga 40 edizioni. La Fondazione Donizetti ha voluto celebrare il traguardo storico di Bergamo Jazz con una mostra all'ex chiesa della Maddalena a Bergamo e un catalogo. Dentro un sognante bianco e nero, la …
Cinquanta scatti per raccontare una storia lunga 40 edizioni. La Fondazione Donizetti ha voluto celebrare il traguardo storico di Bergamo Jazz con una mostra all'ex chiesa della Maddalena a Bergamo e un catalogo. Dentro un sognante bianco e nero, la …
Novembre. Un’auto d’epoca percorre una delle vie dell’antico borgo di Malpaga. A predominare è, sul fondo, l’ingresso del castello di Malpaga con le sue lanterne, il portone e le finestre sbarrate.
Bergamo torna a rendere omaggio all'opera di Giacomo Quarenghi, e lo fa attraverso lo sguardo di un grande fotografo, Fausto Asperti, che cinquant'anni fa compì un viaggio sulle orme dell'illustre architetto. Fino al 9 settembre i suoi scatti sono in …
Originario della Valle Imagna, si è spento all’Hospice di Borgo Palazzo: era malato da tempo.
Le istantanee del bergamasco Luciano Rossetti e di Luca d’Agostino esposte in una grande mostra a Perugia sino al 27 agosto. Molte scattate al teatro Donizetti di Bergamo.
La mostra racconta in ordine cronologico la straordinaria carriera di Vasco Rossi, nell’attesa del concerto dell’1 luglio al Parco Ferrari.
Dalla natura all’arte, dalla storia all’architettura e poi i panorami, le vie, gli scorci, i dettagli, i colori, le sfumature e molto altro ancora.
Nell’era della fotografia digitale, torna di moda la fotografia «fisica», reale e istantanea delle Polaroid. Ve le ricordate? E a Bergamo il 31 marzo ci sarà anche un corso.
Appuntamento con il Worldwide Instameet, un invito di Instagram ad organizzare in ogni parte del mondo un incontro per condividere la passione per questo social network.
C’è il Worldiwide Instameet, un invito di Instagram ad organizzare in ogni parte del mondo un incontro per condividere la passione per questo social network
In mostra una personale del giovane fotografo bergamasco fino al 3 di febbraio. Nello stesso spazio dal 4 all’11 febbraio le foto lasceranno spazio all’esposizione «Ad Alta Voce» con illustrazioni e lavori di sei artiste bergamasche del collettivo Uncles e Aunts. Il 31 gennaio workshop sull’analogico, il 9 febbraio un laboratorio per illustratori.
Norme ferree dal ministero: le immagini devono essere leggibili dallo scanner da poco adottato. Il rischio è che il sistema le rifiuti e si debbano rifare.
Il volto sorridente di una bambina su cui campeggia lo slogan «Acqua per non sprecare la vita». Un’immagine simbolica, opera dell’artista Giuseppe Stampone, realizzata per la festa del decennale di Uniacque.
Sono stati premiati questa mattina, nella Sala Conferenze di Casa Suardi in Piazza Vecchia, i vincitori del concorso fotografico "Obiettivo sulla Piazza Verde e dintorni". Vincitore il 32enne bergamasco Andrea Paris.
A volte per ottenere un effetto spettacolare bastano un’idea semplice e un po’ di inventiva. Non mancano ad Antonio Chiesa, che ha pubblicato alcune foto di Bergamo davvero insolite.
Il risultato del contest fotografico promosso in occasione de «I Maestri del Paesaggio 2016)