La fotografia racconta i «Diari del Covid»
Dal 16 ottobrre, in due luoghi-simbolo della nostra città, arriva un'edizione speciale di "Fotografica", festival della fotografia di Bergamo.
Dal 16 ottobrre, in due luoghi-simbolo della nostra città, arriva un'edizione speciale di "Fotografica", festival della fotografia di Bergamo.
Da oggi fino all’8 novembre in due luoghi simbolici di Bergamo: le fotografie del progetto di Parallelozero ci aiutano a ritrovare i tasselli dell’esperienza del confinamento
Il fotografo bergamasco ha immortalato la città con il suo drone e ha raccolto gli scatti nel libro “Insolite Visioni. La passione per il volo. Bergamo dall’alto”. Facendo emergere una visione profondamente diversa
Sed fugit interea, fugit irreparabile tempus», «Ma fugge intanto, fugge irreparabilmente il tempo». Così Virgilio, nelle sue Georgiche, descrive la condizione tragicamente temporale dell’uomo, sottoposto al tempo che intanto fugge irreparabilmente. Tempus fugit, il tempo fugge, è palese, tutti ce ne rendiamo conto e proprio per questo qualcuno vive secondo la filosofia del «Carpe diem», del cogli…
Il 27 settembre l’evento dello Spazio Cam dedicato a fotoamatori e appassionati di fotografia torna in città, in una veste autunnale. Quattro temi da interpretare e un giorno di tempo a disposizione, tra scalette, musei, monumenti e giardini
Come da tradizione, L’Eco di Bergamo anche per questo imminente campionato di Serie A regalerà ai gestori di bar, ristoranti, ricevitorie e circoli sportivi il calendario da parete della Serie A.
Un volume che raccoglie una serie di immagini realizzate con il drone dal fotografo bergamasco Alex Persico.
Nella giornata di martedì 4 agosto il sole è tornato a splendere su Bergamo. Da Città Alta si vedono i grattacieli di Milano, tanta gente sulle Mura a scattare foto.
Gli appuntamenti dei sabati di luglio di una realtà molto attiva del nostro territorio. Due hashtag, #TOUR e #PHOTO, che corrispondono a un calendario di iniziative per riscoprire la città attraverso le storie che fanno la Storia. Ci spiega tutto Roberta Frigeni, Direttrice scientifica del Museo
Ad Astino dal 26 giugno la mostra del grande fotografo emiliano. 35 fotografie degli anni Ottanta per raccontare la provincia italiana. Ne abbiamo parlato con il diretto interessato, che ha commentato alcune sue opere
«Tutto iniziò con la macchina fotografica a pellicola di mio padre. Le fotografie che lui mi scattò da bambino, tutt’ora appese ai muri di casa, mi hanno decisamente influenzato e ispirato molto e continuano a farlo». Davide Balduzzi, 30 anni, di Gromo, racconta così la nascita della sua passione per la fotografia. Una passione che da 10 anni lo porta a essere un fotografo e da sei a viaggiare e …
Organizzato dalla Onlus L’Arca di Leonardo è rivolto a tutti i bergamaschi.
L’artista riflette su come è cambiato il rapporto con la città. Alla GAMeC ha riaperto sino al 26 luglio con la mostra “Il suono del becco del picchio”
Le foto scattate da Mirco Bonacorsi, scattate dalla zona di Valtesse, poco prima delle 23 di questo 8 maggio.
Nella scuola dell’infanzia di Stezzano ha rubato una macchina fotografica munita di custodia e tutte le monete del distributore automatico, tentando poi di allontanarsi approfittando dell’oscurità: 10 euro in monetine.
La splendida fotografia scattata da un nostro lettore, evidenzia un perfetto alone che si è creato intorno al sole: come avviene questo fenomeno?
Spruzzata di neve nelle ultime ore sulle Orobie, di nuovo imbiancate proprio con l’inizio di aprile.
Pronto entro giovedì 2 aprile il presidio dell’Ana. Volontari alpini e artigiani da tutta la provincia hanno lavorato gratuitamente. Oggi arriva l’assessore Foroni. Il reportage di un giovane fotografo bergamasco, Lorenzo Zelaschi.
Le foto da Alzano e Nembro e la situazione di venerdì 6 marzo nell’attesa di poter diventare «zona rossa»: cittadine deserte, ma alla fine nessun blocco per il momento.
La Gamec inaugura oggi il progetto fotografico dell’artista Antonio Rovaldi dedicato a New York. Nelle periferie spuntano terre di nessuno dove inaspettatamente la natura si rigenera spontaneamente.