Frana a Pregalleno di San Pellegrino: strada chiusa
Alcuni macigni si sono staccati dal versante roccioso finendo sulle reti di protezione installate due anni fa. La strada è chiusa, tecnici al lavoro.
Alcuni macigni si sono staccati dal versante roccioso finendo sulle reti di protezione installate due anni fa. La strada è chiusa, tecnici al lavoro.
Il cantiere. I lavori alla parete sopra l’imbocco sud della galleria Maivista. Stop dalle 9 alle 15. Alternativa a senso alternato sulla strada comunale.
Maltempo. I temporali e l’intensa pioggia della notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 settembre hanno causato piccoli smottamenti in Val Taleggio e a Valtorta. Parcheggio allagato a Lovere. Fiumi in piena.
Basket. La sfida pre campionato finisce con la scontata vittoria della Mascio.
Gli abitanti hanno segnalato un boato e una caduta massi. I sensori che monitorano l’area non hanno rilevato movimenti importanti.
Montagna. Valoti (Cai): bisogna muoversi con la giusta attrezzatura; Oprandi (guida alpina): occorre osservare l’ambiente.
Valanghe di neve e grandi terremoti hanno più cose in comune di quanto si pensi: la fisica alla base dei due eventi è molto simile. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Physics, è nata dalla collaborazione fra Politecnico di Losanna …
È stata riaperta al traffico intorno alle 13,20 del 21 luglio la strada statale della Valle Brembana, in località Maivista di Sedrina.
«Quelle reti erano già rotte da due o tre anni, da quando dalla parete si era staccato un masso. Noi, come Comune, più volte avevamo sollecitato un intervento di messa in sicurezza, quando ancora la strada era di competenza della …
L’intervento di Anas dopo che una frana è caduta sulla strada, nel territorio di Sedrina.
(ANSA) - AOSTA, 25 AGO - A causa delle temperature elevate la 'lingua' del ghiacciaio del Toula, nel massiccio del Monte Bianco, è crollata nel pomeriggio del 22 agosto, disgregandosi e accumulandosi poco più a valle. Lo ha comunicato su …
Olmo al Brembo Scaldano il centro natatorio che dovrebbe aprire a metà mese. «Speriamo di farcela».
Viabilità Dalle 19,30 di venerdì 20 maggio la strada provinciale 49 bis riapre alla circolazione senza limitazioni di orario, sempre a senso unico alternato. Le immagini del cantiere e il testo dell’ordinanza della Provincia.
Territorio Due interventi anti dissesto in programma in zona Eurovil e in zona collinare sotto il santuario. La posa delle barriere costa quasi un milione.
L’emergenza. Nella mattinata di lunedì 2 maggio, sotto stretta sorveglianza di Protezione civile, sindaco e geologo. Il sindaco Angelo Bosatelli: «Ci auguriamo di poterlo usare presto anche per il transito degli automezzi di sera e mattina».
Emergenza La consegna è stata effettuata con un mezzo offerto dalla Regione. Proseguono i lavori per liberare la provinciale 49.
Il cantiere Sulla strada provinciale 49 bis si lavora dopo la frana del 26 aprile. Il primo intervento: una pista per il transito dei mezzi di emergenza. Il consigliere provinciale delegato alla Viabilità: «Soddisfatti di poter dare risposta immediata a questa emergenza per garantire una soluzione del problema in tempi brevi e limitare al massimo i disagi».
Valgoglio La Provincia stanzia 250mila euro, ma ci vorrà del tempo per mettere in sicurezza la strada e tornare alla normalità. Nel frattempo si punta a rendere transitabile una strada sterrata alternativa tra Colarete e il capoluogo.
La pioggia di questi ultimi giorni ha provocato delle frane e delle cadute di massi. Isolate 380 persone che abitano a Valgoglio, smottamenti anche ad Aviatico e Valpiana di Gandino.
L’allarme Il distacco martedì pomeriggio 5 aprile e un secondo intorno alle 23.30 della sera: macigni vicino al campo sportivo e sulla strada per l’acquedotto. Due famiglie sfollate.