Meteo - Previsioni per i prossimi giorni
Il tempo previsto per i prossimi giorni.
Nonostante la rimonta dell’anticiclone e del caldo in gran parte dello stivale, al nord rimangono forti probabilità di temporali almeno fino a venerdì e soprattutto a ridosso dei rilievi.
Una dichiarazione in 10 punti per l’adattamento ai cambiamenti climatici è stata sottoscritta martedì 16 luglio a Milano da numerose città italiane, in occasione della 2.a Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
Una spruzzata di neve in una notte di luglio a oltre 2700 metri di quota non è un’anomalia quanto lo sono invece le settimane di caldo africano che hanno caratterizzato giugno e luglio.
Diamo uno sguardo al tempo previsto per la nuova settimana.
Le previsioni del tempo dei prossimi giorni. Sentiamo Manuel Mazzoleni di «3bmeteo».
Le previsioni del tempo dei prossimi giorni con Manuel Mazzoleni di 3b meteo
Gli esperti di 3bmeteo.com: «L’anticiclone africano batterà in ritirata per il passaggio di una perturbazione che porterà un ricambio d’aria e cali termici anche di 8-10°C».
Un sensibile cambiamento delle condizioni meteorologiche è atteso per la prossima settimana. Soprattutto martedì non si escludono temporali, anche di moderata intensità. Temperature più gradevoli.
Le previsioni del tempo per il fine settimana da Manuel Mazzoleni di 3b meteo.com
«Nei prossimi giorni l’anticiclone africano avrà un nuovo sussulto con una seconda ondata di calore diretta verso l’Italia». Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: «Non sarà intensa e duratura come quella di fine giugno, almeno al Centronord, tuttavia sarà comunque significativa.
Le previsioni meteo per la giornata di domani da Manuel Mazzoleni di 3bmeteo
Complici le temperature torride, è record di chiamate al 118 in Lombardia, dove nel fine settimana si sono registrati nuovi record. In attesa di un abbassamento delle temperature, previsto a metà settimana.
L’anticiclone africano terrà banco ancora per qualche giorno costringendoci nella sua morsa rovente con temperature che arriveranno a trentacinque gradi in pianura.
Coinvolta pesantemente anche la Bergamasca. Stanziate le prime risorse per le principali criticità.
L’effetto favonio - con il vento di caduta dalle Alpi -, sta agendo già dalle prime ore di giovedì mattina 27 giugno soprattutto in quota sulle Orobie, con temperature del tutto eccezionali.
Per la prima volta nella storia meteorologica italiana potranno raggiungersi nel mese di giugno valori di 40°C. L’anticiclone tenderà gradualmente a smorzarsi a partire dal weekend, ma le temperature resteranno comunque elevate fino a metà della prossima settimana.
Il clima è cambiato. A causa delle emissioni umane di gas serra a partire dalla Rivoluzione industriale. In Italia, tra l’altro, il riscaldamento già avvenuto è il doppio della media globale. Il 27 giugno l’anticiclone africano è al culmine e porta, nel Nordovest a circa 1600 metri, tra i 26 e i 28 gradi, mai visti a quell’altitudine. La temperatura varia di un grado ogni 100 metri di quota: il m…
E' una settimana di sole e bel tempo, ma anche di grande caldo su Bergamo e provincia con temperature che si preannunciano in ulteriore, lieve rialzo, con valori massimi che nella nostra pianura raggiungeranno anche i 36/37 gradi. Ecco le …
Fino ai primi giorni di luglio l’Europa occidentale, il Mediterraneo e gran parte dell’Italia si ritroveranno di fronte a temperature roventi, che dovrebbero raggiungere l’apice tra giovedì 27 e sabato 29 giugno. Da mercoledì ci sarà anche afa.