Crescono gli alberi «monumentali»: sono 34 in Bergamasca
L’aggiornamento pubblicato dal Ministero delle Politiche forestali: inseriti 9 nuovi esemplari. Gabriele Rinaldi: «Bellezza imponente che emoziona».
L’aggiornamento pubblicato dal Ministero delle Politiche forestali: inseriti 9 nuovi esemplari. Gabriele Rinaldi: «Bellezza imponente che emoziona».
Li chiamano «monumentali» e all’apparenza il nome non sembra tanto preciso. Perché un monumento spesso è una cosa statica, marmorea, che sostiene la memoria di qualcuno o qualcosa, ma non è vivo. Invece gli alberi monumentali, è banale dirlo, lo sono
Turismo. Dal 4 settembre la manifestazione torna per quattro domeniche. Le mete bergamasche sono 15 per un percorso nella storia e nelle tradizioni della pianura.
L’evento Sabato 10 e domenica 11 settembre si terrà la tradizionale manifestazione in memoria del pluridecorato aviatore loverese, asso dell’aviazione italiana della Prima guerra mondiale. Domenica 11 il passaggio della Pattuglia acrobatica nazionale.
I primi monumenti in piedi in pietra della Gran Bretagna, prima ancora della celebre Stonehenge, sono stati costruiti 5.000 anni fa, in linea con i movimenti del Sole e della Luna. Lo studio, citato sul sito dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) …
Storia Totem, pannelli e foto a ricordo dello scontro nel 1944. L’inaugurazione del percorso il 23 luglio. Magistrati (Anpi): è un progetto della comunità.
Quasi 2,5 milioni di euro per il recupero di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. Lo prevede il decreto della Direzione Generale Sicurezza di Regione Lombardia, grazie al quale saranno finanziate tutte le 40 domande pervenute.
Benefici fiscali e credito d’imposta per coloro che «adottano» la nuova luce del centro di Bergamo.
Trentino Val di Non, terra di arte e natura, anche quest’anno apre al pubblico i suoi manieri più belli e li impreziosisce con eventi speciali.
Eventi adatti a tutti, per riscoprire le bellezze della “bassa”. L’associazione organizza due giornate (2 e 5 giugno) tra castelli, palazzi e borghi medievali e promuove una ciclostorica (4 e 5 giugno) attraverso i luoghi più suggestivi del nostro territorio
Info utili Le foto e il video delle auto storiche che hanno sfilato sulle Mura cittadine.
Cosa fu la Resistenza in montagna? E cosa ci dicono oggi le nostre montagne a riguardo? Ne parlerà Mario Pelliccioli martedì 17 maggio, membro della commissione culturale del Comitato provinciale ANPI Bergamo e autore di diversi libri, tra cui «Pietre vive. Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca» (2015, Sestante Edizioni) e il più recente «Resistere nella tormenta. Cattolici e antifasc…
L’associazione I volontari di Orobicambiente da anni impegnati nel ripulire le fortificazioni venete, durante il weekend hanno sistemato anche quelle della Repubblica.
Calusco Patto con municipalità in Germania, Francia e Portogallo che hanno ponti in ferro dell’Ottocento simili a quello sull’Adda. Iter lungo, ma c’è grande condivisione sul progetto.
La proposta Il 23 e 23 aprile un convegno per candidare a Patrimonio dell’Umanità sei ponti europei in ferro a grande arcata unica del XIX secolo, tra questi il San Michele che collega Calusco a Paderno d’Adda.
Restauri Torna proprio in questi giorni, come previsto dal cronoprogramma del cantiere, la «Fontana del Tritone» o «Fontana della fiera», il monumento che caratterizza il centro di piazza Dante, oggetto dei lavori di riqualificazione del primo lotto del Centro Piacentiniano.
Symphony Roby Facchinetti è positivo al Covid-19. La notizia è stata data dal suo staff che ha annunciato un cambiamento della programmazione degli spettacoli.
Il ricordo Il monumento sarà inaugurato il 20 marzo, all’interno dei giardini dedicati al Milite Ignoto.
Verso la Capitale 2023 Presentato in Provincia il percorso a piedi che unisce le due città attraversando 36 Comuni (di cui 22 sono in Bergamasca).
Turismo Domenica 6 marzo riparte «Castelli, palazzi e borghi medievali», la rassegna che permette a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche, culturali e artistiche della media pianura lombarda.