Nuovi itinerari turistici tra i «tesori» di Urgnano: ecco i percorsi guidati
Il PROGETTO. L’associazione Promo Urgnano ha presentato gli itinerari tra le attrazioni del paese, dal castello Albani al santuario della Basella
Il PROGETTO. L’associazione Promo Urgnano ha presentato gli itinerari tra le attrazioni del paese, dal castello Albani al santuario della Basella
L’INIZIATIVA. Il Comune, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico di venerdì 16 febbraio, le luci delle Mura spente dalle 18 alle 20.
BERGAMO. Si tratta di una pubblicazione che ha l’obiettivo di valorizzare i cimiteri come luoghi della memoria e per la prima volta c’è anche il monumentale cittadino.
CITTA’ ALTA. Il Comune: intervento di routine per ripulire la patina derivante dall’umidità.
(ANSA) - AQUILEIA, 05 DIC - "Un anniversario che non si pone come punto di arrivo, bensì di passaggio nell'ambito del percorso di valorizzazione di Aquileia, che in questi anni ha visto da parte della Regione un impegno costante, in …
LA MOSTRA. Subito esaurite le prime visite guidate all’esposizione inaugurata al Palazzo del Podestà, in Città Alta. C’è tempo fino al 17 marzo per scoprire i 50 «tesori», tra mappe, affreschi e armature, che raccontano il ’500.
Manca una settimana all’inaugurazione della mostra che chiuderà l’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, organizzata e promossa dal Museo delle Storie con il Comune di Bergamo e il Segretariato UNESCO. Dal 1° dicembre, visitando «Le Mura nella Storia. Tesori di una città – fortezza del Rinascimento», il pubblico potrà compiere un viaggio nel Cinquecento, attraverso le storie dei 50 prest…
Non perdetevi, il 3 dicembre, l’ultimo appuntamento del 2023 della manifestazione «Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali». L’evento, promosso dall’Associazione Pianura da Scoprire, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare le bellezze storiche e architettoniche della nostra regione, evidenziandone il ricco patrimonio culturale
L’OPERA. Ecco come sarà il tratto pedonale che porterà da via Tre Armi sino all’interno della fortificazione. Il camminamento sarà pronto entro la fine dell’anno di Bergamo Capitale italiana della Cultura.
BERGAMO. Il 1° dicembre si inaugura l’esposizione organizzata dal Museo delle storie: un viaggio nel ’500 in 50 prestigiosi pezzi.
Un edificio arroccato sopra uno sperone roccioso, in una posizione strategica tra Bergamo e Milano. Ampi giardini, una torre merlata. Ma soprattutto la passione di chi, tutti giorni, si prende cura di questi luoghi. Il Castello di Marne torna in gestione alla famiglia Piccinelli, erede di Bartolomeo Colleoni: a partire dal 22 ottobre, sarà possibile fare richiesta per organizzare un evento, un ma…
IL RICONOSCIMENTO. La nuova tappa del progetto «Uno Scudo per la cultura» si inserisce nel Summit della rete delle città creative Unesco, laboratorio di idee ed esperienze innovative volte a capitalizzare il potenziale di cultura e creatività per lo sviluppo urbano sostenibile.
L’INTERVENTO. I vigili del fuoco sono stati chiamati per alcuni calcinacci caduti dal monumento di Città Alta, dopo una prima ricognizione è stato transennato. Martedì nuovo sopralluogo.
SARNICO. In fase finale il restauro del sepolcro monumentale, una delle gemme del liberty della cittadina. Rinvenute delle decorazioni inedite nascoste in nicchie.
CASAZZA. Domenica 1 ottobre inaugurazioni per la piccola frazione. Il percorso torna a come era prima degli anni Sessanta, senza cemento. Il parco intitolato ai volontari del paese.
CITTA’ ALTA. I lavori, affidati a marzo a una nuova impresa e finanziati con circa 350mila euro, sono ormai conclusi. Ora la Sovrintendenza proseguirà a Nord verso San Pietro.
ANNIVERSARI. In occasione del raduno di zona per i 95 anni di fondazione del gruppo locale è stato inaugurato il monumento. L’opera di Gaigher è stata realizzata con il tronco di un albero spezzato dalla tromba d’aria del 2019.
BERGAMO. Viveka Assembergs ha incontrato tardi la scultura: «Ma mi sono sentita a casa, e la gente si rispecchiava». Proseguono le interviste parallele su «L’Eco di Bergamo» e «Il Giornale di Brescia».
GAVERINA. Nel 1999 Lodovico Patelli de «L’Innesto» trovò in una soffitta i pezzi di un Pirlì del 1930, partì così il rilancio del gioco che ha ottenuto il riconoscimento di patrimonio culturale.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 16 settembre l’esordio dell’evento nazionale. Porte aperte dalla Sardegna alla Lombardia: visitabili 12 monumenti nella nostra regione, 11 sono orobici.