Borghi e castelli riaprono le porte con «Pianura da scoprire»: ecco il calendario
L’INIZIATIVA. Da settembre tornano gli eventi alla scoperta del passato medievale di 24 località di 4 diverse province lombarde. Claudia Esposito
L’INIZIATIVA. Da settembre tornano gli eventi alla scoperta del passato medievale di 24 località di 4 diverse province lombarde. Claudia Esposito
LA CAMPAGNA. L’iniziativa fa da «apripista» a 18 interventi per promuovere itinerari e turismo innovativo.
Due gol, uno di Valverde al 59’ e l’altro di Mbappé al 69’ chiudono la sfida europea, ma i nerazzurri escono a testa alta perché hanno giocato al livello del Real per almeno 45’.
ALTO LAGO. A Lovere un convegno, il raduno degli idrovolanti sarà a Marone. Quest’anno niente Frecce. Gli organizzatori: «Priorità agli anniversari».
Incidente pochi minuti dopo le 19.30 di lunedì 12 agosto a Bergamo. Un motociclista 20enne ha investito una ciclista di 23 anni.
CITTÀ ALTA. Mercoledì 7 agosto i ponteggi saranno rimossi con un elicottero: via Maironi da Ponte resterà chiusa per tutta la durata delle operazioni.
CALUSCO-PADERNO. La notizia dal vertice di mercoledì 24 luglio con il ministro Salvini: la richiesta di entrare nella World Heritage List è «incompatibile» con la costruzione del viadotto bis: la rinuncia consente di partire subito con la progettazione.
CERCABERGAMO. La storia che guida la nuova puntata della nostra rubrica dedicata ai luoghi da scoprire e riscoprire affiora risalendo una via del centro. Scopriamo dove è scolpita la pigna, il dettaglio misterioso del quiz di lunedì, e la storia di questo angolo di città.
BERGAMO. Il volume dell’insegnante Vittoria Roberta Zanferrari per far scoprire la storia di Bergamo, in particolare l’avvio dei lavori di fortificazione
Un progetto pluriennale che vede protagoniste le Mura di Bergamo tra visite guidate, conferenze, una pubblicazione, una mostra, e dal 2024 un vero e proprio museo. Con Roberta Frigeni, direttrice del Museo delle storie di Bergamo, abbiamo approfondito «PanoramaMura»
ORIO AL SERIO. Cinque voli settimanali lo collegano con Italia e Spagna: il collegamento con l’aeroporto di Bergamo.
L’INIZIATIVA . Con «Pianura da Scoprire» il 2 giugno tante proposte. A Romano apre la quarta torre e si inaugura la campana.
IL QUARTIERE SANTA LUCIA. Poteva abbattersi su auto o pedoni: probabilmente a causa del maltempo, è caduto lo storico cedro che si trova in via Statuto, nei pressi del Tempio Votivo di Bergamo. La strada parzialmente chiusa al traffico fino a mercoledì.
Potrebbe esserci lo zampino della Luna nell' assetto urbanistico della città di Roma voluto nel Rinascimento da papa Sisto V : il cosiddetto Asse Sistino, il rettilineo che collega gli obelischi di Santa Maria Maggiore e Trinità dei Monti attraverso …
IL DOCUMENTO. Bergamo dovrà produrre un’analisi dei flussi turistici e della mobilità in centro storico, nell’ambito del sito sulle opere di difesa veneziane. I must: «Fare rete e accrescere la partecipazione della comunità».
DENTRO LE MURA. Il camminamento attende il via libera della Soprintendenza. Previsti lavori interni per mettere in sicurezza l’accesso. Aprirà durante i fine settimana.
CITTÀ ALTA. In via di completamento la segnaletica gialla per i residenti lungo il viale delle Mura dopo l’apertura del parcheggio di via Fara.
SPORT&POLITICA. Un ristorante al Passo del Tourmalet nei Pirenei, tappa iconica del Tour de France, ha fatto da cornice a un dono sportivo che il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto al presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ospite nei giorni scorso a Parigi.
TERRITORIO. L’impegno del gruppo «Civiltà contadina» che si occupa della gestione e delle visite nell’antico maniero che ospitò anche Francesco Petrarca e che oggi ospita il museo «Mago» con i reperti degli scavi per le grandi infrastrutture. Domenica 5 maggio la presentazione del libro di Roberto Fabbrucci sui fatti della primavera del ’45 nella Bassa. Prima, le visite guidate.
GLI EVENTI. Dopo il successo del 25 aprile e 1° maggio, domenica 5 maggio nuove visite. E a Martinengo le guide sono i bimbi.