San Vigilio, la funicolare «decolla» ma al castello serve manutenzione
IN CITTA’ ALTA. Nel 2024 le timbrature sono state 250mila, il 25% in più dell’anno precedente. «Edifici storici da mettere in sicurezza». Il Comune: «Mancano i fondi».
IN CITTA’ ALTA. Nel 2024 le timbrature sono state 250mila, il 25% in più dell’anno precedente. «Edifici storici da mettere in sicurezza». Il Comune: «Mancano i fondi».
L’ALLARME . Il tratto di San Pietro fino a via Beltrami è soffocato dalla vegetazione, l’ultimo intervento risale al 1999. I residenti: «Intervenire, così è pericoloso». Il Comune valuta lavori col nuovo Pop, ma mancano risorse.
Il 19 gennaio alle ore 15 (e al costo di 12 euro) a Bergamo si terrà l’evento «Facce di bronzo, facce di pietra», un tour guidato alla scoperta dei monumenti storici del Centro Piacentiniano, da Donizetti a Garibaldi, passando per Mascheroni e altri eroi. Un’occasione per riscoprire le storie dietro le statue, spesso ignorate, ma fondamentali per la memoria della città e della sua storia.
I VOLONTARI. L’impegno dell’associazione «Orobicambiente» con il Comune. Ma i volontari lanciano l’allarme: di questo passo la cinta muraria diventa una discarica a cielo aperto.
GIORNATA DI FESTA. Dopo aver trascorso il Natale a tavola, migliaia di bergamaschi si sono riversati il 26 dicembre, giorno festivo di Santo Stefano, per le vie della città.
A SPASSO. E’ stata tranquilla la mattina di Natale in città, con poca gente a passeggio tra le vie principali del centro così come in Città Alta
SMART DISTRICT. Famiglie e anche turisti hanno visitato negozi e arena del nuovo polo inaugurato giovedì.
LA FESTA. Nino compie 95 anni - il 14 novembre, per l’esattezza - e per festeggiarlo la sua famiglia ha deciso di far piantare in suo onore un ippocastano lungo il viale delle Mura.
L’INAUGURAZIONE. In 32 pannelli permanenti le vicende dell’edificio dall’antichità ai giorni nostri. L’associazione «Castrum Capelle onlus»: un’iniziativa per valorizzarlo e restituirlo alla città.
DOPO L’ALLUVIONE. Parapetto da ricostruire al baluardo del Pallone. Stanziati 15mila euro, saranno realizzate bocche di sfogo per l’acqua. Intanto il parco resta chiuso.
LA RICORRENZA . Il 1° novembre alle 10,30 monsignor Beschi presiederà la celebrazione in cattedrale e alle 15 nella chiesa del cimitero; il 2 novembre alle 18 in cattedrale. Al cimitero attesi 40mila visitatori, Palafrizzoni ha rafforzato trasporti e manutenzioni.
IL PROGETTO. In Lombardia sette studi d’artista (tre a Bergamo) aperti al pubblico, due collezioni diffuse nella natura e visite guidate fino al 31 dicembre. «Così avviciniamo il grande pubblico».
Sono pochi, troppo pochi probabilmente, i bergamaschi (figuriamoci i turisti) che sanno che nel cuore della città esiste da anni un piccolo Parco della scultura en plein air, dedicato agli artisti del territorio di ieri e di oggi. Appare dunque significativo il primo passo verso una nuova valorizzazione.
DOPO IL MALTEMPO. Dopo la “cascata” di acqua della serata di lunedì 23 settembre, il Comune ha effettuato un nuovo sopralluogo, proprio come era successo dopo la bomba d’acqua del 9 settembre.
EVENTO. Inaugurato a Porta Sant’Agostino il Museo che racconta le origini della fortificazione della città. La sindaca Carvevali: è l’approdo di un lungo lavoro. La direttrice Frigeni: un luogo speciale, fatto di multimedialità e del panorama.
ANTEPRIMA. Dentro Porta Sant’Agostino, si inaugura venerdì 20 settembre. Tassello di un cammino comune che intreccia passato, presente e futuro. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola.
IL 21 E 22 SETTEMBRE. Sono sessanta i luoghi da visitare che hanno aderito al circuito: tra le novità il Museo delle Mura, il Fondaco del Sale e i giardini della Carrara.
BERGAMO. Mentre via Baioni si faceva fiume in piena, più in alto, sulle Mura, un pezzo di parapetto delle fortificazioni crollava. È accaduto al parco Sant’Agostino che nel tardo pomeriggio di lunedì 9 settembre è stato chiuso per ovvie questioni di sicurezza.
IN PORTA SANT’AGOSTINO. Gli spazi, dedicati alla storia della fortezza Patrimonio dell’umanità dal 2017, apriranno ai visitatori.
IL COMMENTO. «L’offerta proposta è stata innovativa e ha rappresentato la prima edizione, sicuramente migliorabile, come ogni cosa, a seguito dell’esperienza». La Comap interviene sullo spettacolo pirotecnico a Bergamo la sera del 26 agosto.