Brucia una discarica a Gorle, «non ci sono pericoli per la cittadinanza» - Foto
Incendio a Gorle in via Trento nella notte tra mercoledì di giovedì 1° settembre: a bruciare una discarica di rifiuti.
Incendio a Gorle in via Trento nella notte tra mercoledì di giovedì 1° settembre: a bruciare una discarica di rifiuti.
Bergamo. Continuano gli atti vandalici e problemi tecnici. L’assessore Brembilla: « Nuove misure per evitare i disagi».
Sebino. Il 4 settembre tra Riva di Solto, Solto Collina e Castro in programma giochi, sport, gastronomia e musica: «Ci aspettiamo tantissima gente».
La festa. Lo spettacolo pirotecnico alle 22.30, chiusi il viadotto e lo spalto di via San Giacomo.
Siccità. Il settore Verde del Comune: «Quadro anomalo. A rischio anche gli alberi sani, non solo quelli malati. Tre appalti da 115mila euro per bagnature straordinarie».
Erbamil. Torna sabato 3 settembre, la passeggiata teatrale lungo la pista ciclabile che collega Ponteranica alla Valmarina. Guarda il video.
Costa Volpino. Tina Romele, 67 anni, non può uscire dal suo appartamento dal 1° giugno del 2021 in seguito a un’operazione. Aler: lavori previsti ma bando nel 2023.
Enrico Letta aveva una difficile missione e l’ha svolta come ha potuto: scontentando molti e facendosi tanti nemici ma anche prendendosi non poche soddisfazioni. La principale delle quali è stata quella di depurare le liste elettorali del Pd da parecchi «uscenti» macchiatisi a suo tempo di amicizia con il detestatissimo Matteo Renzi (che da segretario del Pd affondò il governo Letta, giustappunto…
I finanziamenti. Con questo nuovo finanziamento di 8.719.000, si realizza il più rilevante piano di rinnovamento dell’edilizia scolastica cittadina dagli anni 1960. Guarda quali asili saranno rimessi a nuovo e ampliati.
Il cantiere sul Sentierone. La storica fontanella era stata dipinta di grigio, scatenando le reazioni dei bergamaschi su web e social. L’assessore Valesini: riposizionata e restaurata, il tema del colore è secondario ma sarà ripitturata.
Ambiente. Aumentati gli afflussi di frequentatori in cerca di fresco nel verde. Allerta per gli incendi. Fauna e vegetazione soffrono la carenza d’acqua.
L’edificio abbandonato. Firmato il protocollo d’intesa che definisce le funzioni dell’area: in arrivo la seconda piazzola ecologica di Bergamo.
Il progetto Il Comune intende ristrutturarla e ricavare spazi per associazioni e incontri. Il sindaco: «La apriremo ai cittadini». Il rilancio del centro si lega alle tre ciclovie in arrivo in paese.
Il progetto Previste tre torri da 11 piani, un supermercato, ma anche il «polmone» più grande della città. Palafrizzoni: «Meno 12,5% di area a verde, ma finalmente fruibile per i quartieri».
Riqualificazione Il Palazzetto dello Sport di via Pitentino sarà trasformato in un museo di arte moderna e contemporanea. Via libera al progetto definitivo dalla Giunta del Comune di Bergamo.
Mercato del lavoro Taramelli: sarei contento di ricevere qualche curriculum. «Dai decori ai rivestimenti, tante le attività dove potrebbero trovare spazio».
Gewiss Stadium Saranno realizzati una pista ciclabile, nuovi spazi verdi, rotatorie, una piazza per il Lazzaretto: cantieri da giugno 2023. Ecco i dettagli e le immagini del progetto.
Il commento di Ance Aggiornamento in vigore da lunedì. Agli enti locali orobici facoltà di corrispondere il 5% in più. Pesenti: aumento dei costi mette a dura prova le imprese.
Scegli il nome La Commissione toponomastica del Comune ha selezionato i tre nomi fra i 122 proposti dai cittadini: Zerocento, I Care e Social Domus.
La rassegna «Natura & Cultura», al via il 7 agosto, percorrerà il Parco cicloturistico della Media Pianura lombarda. Dodici spettacoli: da «La via degli alberi» a Romano a «Pinin e le Masche» a Fornovo.