Via Zambonate, dal 4 aprile i lavori: strada più stretta e marciapiedi più larghi
La riqualificazione Dopo via Tiraboschi e il centro Piacentiniano proseguono i lavori di rinnovamento di Bergamo bassa.
La riqualificazione Dopo via Tiraboschi e il centro Piacentiniano proseguono i lavori di rinnovamento di Bergamo bassa.
L’inchiesta multimediale Con i suoi 9.811 residenti, è il quartiere più popolato dopo S. Alessandro. Si tratta anche del rione più giovane: il 41,2% di chi vive qui ha meno di 40 anni.
Verde pubblico I progettisti di Palazzo Frizzoni al lavoro per cercare di ottenere i contributi (per quasi 3 milioni di euro) necessari a valorizzare le aree verdi storiche cittadine.
La “Grande Fuga” dal lavoro non è un fenomeno italiano. Lo dicono i numeri: nessuna dimensione di massa. La nuova ricerca Censis-Eudaimon svela invece un’altra realtà: lavoratori molto insoddisfatti e consapevole che trovare un altro posto è difficilissimo. Le imprese fanno i conti con la propria attrattività e capacità di trattenere: ecco con quali strumenti e strategie
Urgnano Le opere di urbanizzazione della zona artigianale di via Santa Caterina sono ancora incomplete e il Comune ha deciso di subentrare per completare la lottizzazione con 400mila euro. Ma la minoranza si oppone
L’agricoltura urbana ha radici profonde, dall’antichità agli orti operai dei villaggi industriali, fino a quelli di guerra, quando anche le famiglie borghesi tenevano le galline sul terrazzo per garantirsi uova fresche. La necessità è calata nel corso del tempo, travolta dal consumismo, così che l’orto è stato visto come il passatempo dei pensionati di periferia.
Riqualificazione L’area verde su circa 12mila mq: piste ciclo-pedonali, zone di sosta, didattica. Intitolato a bambino morto da poco. Sabato 12 marzo inaugurazione.
L’anniversario L’area verde dedicata ai 188 morti del 2020 è quasi ultimata: cerimonia per la Giornata nazionale. Il sindaco Cancelli: «Un’oasi di pace che celebra la vita».
Il cantiere Completati i lavori del nuovo polo civico: entro l’estate il trasloco dell’assessorato alle Politiche sociali agli ex Riuniti.
Ciserano La demolizione fu nel maggio del 2019 Habilita si amplia, ma congela il progetto originale. Rusconi: «Passato troppo tempo». Aler: «Gara a breve».
Si è insediato lunedì mattina 7 marzo il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, articolato nel Comitato di presidenza, nell’Assemblea generale e in cinque Sezioni.Tra le conferme quella del presidente, il bergamasco Franco Locatelli.
L’inchiesta È la fotografia del presente, ma un po’ anche del futuro. Perché è questo il serbatoio demografico per guardare avanti con più fiducia: è Carnovali – spicchio della città incastonato a metà strada tra centro e periferia –, il quartiere che in proporzione ha più giovanissimi.
Gli interventi Chiuso il cantiere pilota per i sottoservizi in piazza Mascheroni, ora si avanza in via Colleoni. Parte il restyling del monumento nel cuore di Città Alta.
Gli interventi Chiuso il cantiere pilota per i sottoservizi in piazza Mascheroni, ora si avanza in via Colleoni. Parte il restyling del monumento nel cuore di Città Alta.
Il rischio di crisi di governo sulla riforma del catasto, sventata per un voto di differenza, ma ancora incombente, è frutto di un sospetto, e in quanto tale indice di preoccupante fragilità per l’esecutivo di larga maggioranza. La materia del contendere è infatti di per sé innocua, trattandosi solo di avviare una ricognizione dei valori immobiliari entro il 2026, con l’impegno scritto di evitare…
Il cantiere Si allarga a via Monte Sabotino, piantati 8 carpini in piazza Dante. Nuovi posti per residenti alla rotonda dei Mille, stalli per moto in piazza Matteotti; in largo Belotti i posti riservati alla Procura.
Sicurezza Dal centro alla periferia, altri 28 punti presidiati dalla videosorveglianza: Atb gestirà la gara. L’assessore Gandi: «Slittate per l’emergenza Covid, ma ora trovati i 465 mila euro per aumentare gli impianti».
Ucraina Zelensky sente Draghi: «Chiudere lunga discussione su adesione a Ue». Onu: centomila ucraini in fuga dall’invasione russa.
Tutti chiudono. Ma lui no. Sa che non c’è alternativa al dialogo e al negoziato. Fa dire al Segretario di Stato che c’è ancora tempo, c’è ancora spazio, c’è ancora posto per sbaragliare le letture e le azioni che ci stanno riportando indietro allo scontro di civiltà, alla paura, all’opzione militare per difendere interessi etnico-nazionali. Jorge Mario Bergoglio lo può fare, perché da anni denunc…
Risorse Asili, mense, edilizia scolastica: opere per oltre 318 milioni. La lista selezionata da Regione Lombardia ora al vaglio del Miur.