Dal cameriere al giardiniere, ecco tutte le offerte di lavoro dei Centri per l’impiego
L’elenco delle offerte di lavoro nei Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo aggiornato al 13 dicembre 2021.
L’elenco delle offerte di lavoro nei Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo aggiornato al 13 dicembre 2021.
Riparte il cantiere per la riqualificazione del secondo lotto del Centro Piacentiniano.
Disagi per l’intervento sulla carreggiata a Ponte San Pietro, nel 2022 i lavori alla struttura Macoli: una volta finiti potremo realizzare il nuovo parcheggio e completare la ciclabile
La manutenzione del patrimonio pubblico, soprattutto nei quartieri, al centro dei più recenti provvedimenti dell’Amministrazione di Bergamo, intenzionata a essere pronta a intervenire su strade e oltre 200 spazi pubblici e a riqualificare le coperture di tre edifici comunali nel corso del 2022.
Da metà gennaio lavori lungo 150 metri, dalla chiesa del Carmine a piazza Mascheroni. L’assessore Brembilla: «Poi capiremo come procedere. Case e negozi accessibili con passerelle».
Nella mattinata di mercoledì 8 dicembre primi fiocchi sulle valli, entro sera prevista la fase più intensa.
L’episodio risale al 23 ottobre in località Casello San Marco. I responsabili sono stati individuati grazie alla videosorveglianza.
Alloni: «Incentivare il ricambio generazionale, per superare l’invecchiamento degli ultimi anni»
I parlamentari Misiani e Carnevali (Pd): via libera in Senato all’emendamento
Superati i vincoli che fermavano le risorse. Più vicina la firma dell’accordo per il piano terra.
Dopo la super nevicata dello scorso anno, a fine dicembre 2020, il Comune di Bergamo è pronta con Aprica con macchinari nuovi per i marciapiedi. E volontari «Bergamo x Bergamo» che si attiveranno per spalare la neve in giro per la città.
Dopo gli approfondimenti su Celadina e Loreto, lunedì 29 in edicola con L’Eco di Bergamo la puntata su Colognola.
Il viceministro in Via Tasso: si chiederanno ad Anas i soldi per completare il progetto. Ma per i lavori tempi lunghi: si valutano la suddivisione in due lotti e opere «accessorie».
Continuano i lavori per finire l’allestimento del Sentierone per le festività natalizie dopo la ruota e la giostra, ora si stanno allestendo le ultime luminarie e l’albero gigante. Anche in Città Alta fervono i preparativi.
Con la consegna del tocco rettorale alla presenza della comunità accademica riunita in aula magna e collegata da remoto, è avvenuto il passaggio di consegne tra Remo Morzenti Pellegrini e Sergio Cavalieri, che guiderà l’Ateneo orobico per i prossimi sei anni.
Iniziano i preparativi per il Natale in centro a Bergamo: da martedì 16 novembre cambia la viabilità.
Se si vuole tratteggiare la Bergamo di domani, si può provare a studiare il quartiere più proiettato al futuro. Celadina, la porta orientale di Bergamo, il rione che tiene insieme la tradizione delle giostre di Sant’Alessandro e la fresca effervescenza culturale di Daste, ha i contorni del «serbatoio demografico».
Lo storico bar sul Sentierone, chiuso dalla fine del 2020, a breve sarà ristrutturato. I proprietari dei locali: «Rilancio dell’attività senza snaturare la tradizione».
Bergamo, lunedì 15 novembre la rimozione delle barriere che hanno nascosto e delimitato parte del Sentierone e tutta piazza Cavour. Dal 14 dicembre il cantiere proseguirà nell’area tra il Teatro Donizetti e viale Roma.
Vicino al municipio, sarà realizzato in otto mesi. Dopo il concorso di idee del 2003, trovati i fondi. Collegherà il viale centrale col parco del Grand Hotel. Struttura ad arco, sarà illuminato: costerà 1,9 milioni di euro.
Il fatto è accaduto lo scorso 18 ottobre, i militari sono risaliti all’uomo grazie alla minuziosa descrizione fornita dalla vittima che ha subito denunciato l’episodio.