Nella tripletta dei Fusari c’è solidarietà nel sangue
La storia Una donazione congiunta per Silvano e i figli Luca e Matteo.
La storia Una donazione congiunta per Silvano e i figli Luca e Matteo.
Lo sfogliabile Il dovere di ricordare per chi non c’è più, il numero di vittime più alto che nella seconda guerra mondiale, le parole della pandemia, i vaccini. In due inserti «L’Eco di Bergamo» ripercorre l’emergenza dal 2020 a oggi.
Covid Una selezione di fotografie per raccontare questi due anni di lotta al coronavirus. Tra dolore, impegno e speranza.
C’è modo e modo di sognare un goal. A Leverkusen lo puoi fare dormendo dentro lo stadio. Non vicino, proprio dentro, con tanto di sale meeting con vista campo, esattamente sopra la Nordkurve, il settore di casa. Il paradiso del …
L’inserto Su L’Eco di Bergamo di giovedì 17 marzo uno speciale inserto di 23 pagine, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.
Ponte San Pietro L’uomo di Pozzo d’Adda si è accasciato all’improvviso negli spogliatoi ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Papa Giovanni.
Il report Il tasso di incidenza nella settimana 9 - 15 marzo è di 208 nuovi casi per 100.000 abitanti. «Segnali di cambiamento dell’andamento della curva epidemica: negli ultimi sette giorni, in linea con l’andamento nazionale, si rileva una ripresa della crescita dell’incidenza». Nessun Ambito territoriale «Covid-free» e i Comuni senza nuovi contagi scendono a 37.
I dati L’aggiornamento di mercoledì 16 marzo nel report della Regione. Effettuati quasi 73 mila tamponi. Il numero dei ricoverati è in calo nelle terapie intensive (-2, 71) e nei reparti (-20, 809).
I dati L’aggiornamento Ats per la settimana 7-13 marzo. In aumento rispetto al report precedente.
Memorie Morta durante la pandemia nel marzo del 2020, le è stata dedicata l’aula multimediale dell’ospedale Pesenti Fenaroli. «Indimenticabile la sua dedizione al lavoro».
L’analisi I dati di Asst Bergamo Est e Istituto Mario Negri rilevano che la sottovariante BA.2 sta scalzando l’originaria Omicron e velocemente diventando predominante.
L’intervista Il cervello sarà protagonista della prossima settimana, dal 14 al 20 marzo. Ne parliamo con Paola Merlo.
Trasporti Gli operatori registrano un aumento dei passeggeri sui loro mezzi. Emilio Grassi (Agenzia del trasporto): «Impatto anche sui costi del servizio».
Un nuovo libro, scritto dalla nostra giornalista de «L’Eco» Fabiana Tinaglia, che guarda al futuro e che l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo Marcella Messina ha voluto costruire ascoltando le voci dei cittadini, in particolare i frequentatori dei Centri per Tutte le Età, nei quartieri di Bergamo.
Lombardia Da martedì 15 marzo è possibile ricevere in farmacia anche la prima e la seconda dose di vaccino anti-Covid Pfizer. Finora, infatti, era possibile ricevere solo il «booster». Lo comunica l’assessorato al Welfare di Regione Lombardia.
I dati Il report di martedì 15 marzo: il numero dei ricoverati è stabile nelle terapie intensive (73, come ieri) e in aumento nei reparti (+43, 829).
Solidarietà Aperta una raccolta fondi per acquistare un mezzo di soccorso da donare in ricordo del poliziotto Elio Carminati, portato via da un male a 62 anni, il 10 gennaio scorso.
Le misure Allentamenti in vista: da giugno basta Ffp2 su aerei, treni, navi e trasporto locale. Massimo Galli: «Si continui a usarle in caso di affollamento. E il Green pass deve restare».
Il lutto Scomparso a 72 anni a Fara d’Adda, dove viveva, ha dedicato la sua vita alla prevenzione dei tumori. Nel 1998 fondò l’associazione in memoria della moglie prematuramente scomparsa: è diventata un’istituzione del territorio della pianura bergamasca.
I dati L’aggiornamento nel report regionale di lunedì 14 marzo. Stabili le terapie intensive, crescono i ricoveri negli altri reparti.