Funghi, troppo caldo e poche piogge. Battuta d’arresto per le fioriture
IL SOTTOBOSCO. Bigoni (Gruppo Bresadola): dei porcini non ci risultano molti ritrovamenti. «In primavera stagione partita bene, erano comparse anche alcune specie autunnali».
IL SOTTOBOSCO. Bigoni (Gruppo Bresadola): dei porcini non ci risultano molti ritrovamenti. «In primavera stagione partita bene, erano comparse anche alcune specie autunnali».
(di Francesco De Filippo) (ANSA) - TRIESTE, 08 AGO - Se la legge sulla gravità è entrata nel sapere collettivo, per la logica sfuggente che lo sottende l''entanglement' fa molta più fatica a divenire consapevolezza di dominio pubblico. Un po' …
(ANSA) - TRIESTE, 08 AGO - A scegliere i vincitori quest'anno è stato un comitato composto, tra gli altri, dai premi Nobel Giorgio Parisi e David Gross. Al centro dei lavori dei quattro scienziati premiati ci sono due aspetti della …
La Cina ha lanciato con successo i primi 18 satelliti della megacostellazione Thousand Sails , precedentemente nota con la sigla G60 , dedicata alle comunicazioni e all’internet globale proprio come Starlink di SpaceX. Il lancio è avvenuto con un razzo …
L’OPERA. «E-distribuzione» finanzia la posa della rete di media tensione che mette in sicurezza la cabina di via Valcarchera. Sostituiti i cavi aerei danneggiati dal temporale dell’1 agosto.
(ANSA) - AOSTA, 07 AGO - Una ricerca condotta nel Parco nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino, sta evidenziando "l'impatto significativo del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini, con un'accelerazione …
Dieci anni fa, il 6 agosto 2014 , la sonda Rosetta dell'Agenzia spaziale europea raggiungeva la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko , dopo un viaggio decennale attraverso il Sistema solare: era il momento chiave di una delle missioni di esplorazione spaziale più ambiziose …
I ghiacciai andini si sono ritirati ai livelli più bassi degli ultimi 11.700 anni a causa di uno scioglimento che non ha precedenti nell'attuale epoca geologica dell'Olocene: lo dimostrano le misurazioni di due isotopi che si accumulano sulle superfici rocciose …
IL CASO. Particolarmente colpiti gli esemplari sulle Mura. Ruzzini: «Alberi sotto osservazione ma nessuna criticità». Al via la raccolta foglie per fermare la diffusione dell’insetto.