Lirica, «Il Flauto Magico» incanta il Teatro Sociale
Un successo, l'esordio della stagione lirica cittadina, in trasferta al teatro Sociale. In scena Il Flauto Magico di Mozart che sarà in replica domenica alle 15.30.
Un successo, l'esordio della stagione lirica cittadina, in trasferta al teatro Sociale. In scena Il Flauto Magico di Mozart che sarà in replica domenica alle 15.30.
Due interessanti spettacoli sabato 28 e domenica 29 ottobre nella sede del Teatro Tascabile. Continua la rassegna Teatro Vivo.
Prende il via venerdì con «Il flauto magico» di Mozart la stagione lirica che, data la temporanea chiusura del Donizetti, si trasferisce quest'anno al teatro Sociale di Città Alta. Sentiamo Floriana Tessitore, addetto stampa della stagione lirica .
La coraggiosa e poco conosciuta storia di Alfonsina Morini Strada prima ciclista donna a competere in gare maschili, tra le pioniere della parificazione dei sessi nello sport e dei diritti delle donne, è al centro dello spettacolo di Luna e …
Al via la campagna abbonamenti per la Stagione di Prosa al Creberg Teatro e al Teatro Sociale.
Santa Mamma è l'ultimo libro di Giulio Cavalli, per chi non lo conoscesse, Giulio è scrittore, regista e attore teatrale "impegnato" civilmente e politicamente che nelle sue opere racconta storie del presente come le ama definire lui stesso, ma tra …
Presentato il calendario della nuova stagione teatrale della cittadina della valle Seriana. Un cartellone ricchissimo di nomi e qualità. Leggi.
deSidera Teatro Festival e Fiato ai libri due festival importanti per il territorio di Bergamo (il primo, estivo, che grazie al teatro anima le serate dei luoghi più suggestivi della bergamasca, e il secondo autunnale, che regala voci d’attore ai …
Giorgio Panariello, Gigi d'Alessio, Vinicio Capossela, il musical "Mamma Mia", ma anche serate dedicate all'attualità con Andrea Scanzi, e ai più piccoli, con Madagascar. Titoli e personaggi di sicuro richiamo per la nuova stagione del Creberg Teatro, gestito da Ente …
Dopo il sold out dello scorso maggio al Teatro Donizetti, torna a Bergamo «l’Odissea Cieca» dei fratelli Grieco nell’inedita location del Chiostro di San Francesco.
Il bosco parla, basta camminare in rispettoso silenzio e ascoltare. Quando cala il buio, diminuiscono i rumori della vita dell'uomo e si amplificano quelli di animali e piante, quando la vista lascia spazio agli altri sensi, allora è ancora più …
Secondo alcune indiscrezioni l’esperienza artistica del trio sarebbe vicina al capolinea.
23 comuni toccati 40 spettacoli il "grand tour" estivo del festival "A levar l'ombra da terra" continua a seminare cultura e teatro nelle piazze della nostra provincia. A Lurano nel cortile di Borgo San Lino, sabato 5 agosto la storia …
Continua il festival teatrale itinerante "A levar l'ombra da terra" che fa tappa in 22 comuni della bergamasca con 40 spettacoli tutti a ingresso gratuito. Non poteva esserci un palcoscenico migliore per ospitare «Opera Guitta», la corte di vicolo Saletti …
Fra melodramma e clowneria, un omaggio appassionato e delirante alle grandi arie d’opera, da Donizetti a Mozart, da Rossini a Verdi lo spettacolo prodotto da Antonio Vergamini (Compagnia Finzi Pasca). In scena sabato 22 luglio ad Azzano per il festival «A levar l’ombra da terra».
Quattro giorni di stupore e divertimento, per grandi e piccoli, con un mondo di meraviglie: è Lonato in Festival, giunto alla quinta edizione.
«Arcate d’arte», un'esperienza unica al di là dello spazio e del tempo della narrazione come la intendiamo in Occidente.
Labirinto rende l'idea dello spaesamento che vivono le nuove generazioni, in una realtà sempre più precaria, sia dal punto di vista lavorativo, sia affettivo ed emozionale. Labirinti è lo spettacolo che vaga nelle stupende stanze del monastero di Astino, il …
Un'esperienza unica al di là dello spazio e del tempo della narrazione come la intendiamo in Occidente. Il Teatro Tascabile di Bergamo ha portato nello scenario sempre mozzafiato del chiostro del Monastero del Carmine in Città Alta, il Kutiyattam,una delle …
Si tratta del atto conclusivo del progetto Young, laboratorio di formazione teatrale voluto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e guidato da Fabio Comana del Teatro Erbamil.