Boato tra Lovere e Pianico: era un «mini» terremoto. Nessuna conseguenza
La piccola scossa registrata alle 15.25 di sabato 10 agosto.
La piccola scossa registrata alle 15.25 di sabato 10 agosto.
La quantità di acqua presente nel terreno può essere misurata grazie alle vibrazioni prodotte dal rumore del traffico : l’anello di congiunzione sta nei sensori sismici, tipicamente utilizzati per analizzare i movimenti del sottosuolo durante le scosse sismiche, ma che …
Ricostruita in un video , realizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la rotta seguita dalle onde sismiche che hanno dato origine al terremoto di magnitudo 5.0 registrata alle 21,43 del primo agosto in Calabria , nella provincia di Cosenza. …
Ricostruite in dettaglio le invisibili strade attraverso cui il magma dell’Etna arriva ad eruttare : è stato possibile adattando in formato mega, sul vulcano, la tomografia normalmente usata in campo medico . Un lavoro pioneristico condotto guidato da Rosalia Lo …
Il terremoto di magnitudo 4,0 del 26 luglio 2024 ai Campi Flegrei è avvenuto entro un valore di magnitudo atteso ed è legato al processo di bradisismo in atto. Lo ha detto all'ANSA il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e …
Ai Campi Flegrei è in corso un nuovo sciame sismico : a partire dalle ore 8,08 del 18 luglio sono state rilevate una decina di scosse dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la più forte delle quali ha raggiunto una …
SOVERE. Un forte boato, avvertito tra Sovere e le sue frazioni di Piazza e Sellere. La sindaca: «Nessun danno, cercheremo di capire la causa».
I primi segnali emessi da un terremoto possono consentire di tracciare l’evoluzione della frattura del suolo nel tempo , permettendo di individuare con alcuni secondi di anticipo le aree più colpite dalle onde sismiche in arrivo . Lo indica lo …
Un nuovo database italiano racconta 2mila anni di storia di frane causate da terremoti: raccoglie e cataloga oltre mille eventi avvenuti in Italia tra il 117 a.C. e il 1997, grazie ad un'ampia documentazione storica, testuale e iconografica. Lo strumento …
La rotazione del nucleo della Terra sta rallentando : nuovi dati, pubblicati sulla rivista Nature, mettono un punto a 20 anni di dibattiti sulla questione, dimostrando che l a velocità di rotazione ha iniziato a ridursi a partire dal 2010 …
(ANSA) - CATANIA, 21 MAG - Confermati dai satelliti del programma europeo Copernicus i dati sulla deformazione della faglia che ha scatenato il terremoto di Messina del 1908 e che sono di importanza cruciale per la corretta progettazione di eventuali …
Mentre il satellite Integral dell’Agenzia Spaziale Europea stava osservando il cielo, ha assistito ad un’intensa esplosione di raggi gamma che ha illuminato la vicina galassia M82, distante 12 milioni di anni luce, per circa un decimo di secondo: l’eruzione proveniva …
(ANSA) - ROMA, 19 APR - Il gruppo Nature, editore di alcune tra le riviste di maggior prestigio nella comunità scientifica internazionale, ha pubblicato sul sito Nature.com e su "Communications Earth & Environment" - la sua pubblicazione in scienze ambientali …
TERREMOTI. La scossa di magnitudo 2.2 registrata alle 17,46 di sabato 13 aprile a una profondità di 6 km. Nessun danno.
(ANSA) - PREONE, 05 APR - Un terremoto di magnitudo 3.4 della scala Richter si è verificato alle 14.28 in Friuli Venezia Giulia, con epicentro a Preone (Udine). La scossa, informa la Protezione civile Fvg, su dati del Centro Ricerche …
Oltre 3,5 miliardi di anni fa, quando era ancora giovane, Marte era un pianeta vulcanico: lo suggeriscono le tracce di almeno 63 vulcani, che potrebbero essere molti di più, trovate nel suo emisfero meridionale grazie ai dati raccolti da diverse …
Sono stati 16.307 i terremoti registrati in Italia nel 2023, quasi uno ogni 30 minuti: sono i dati rilasciati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che confermano che i dati del 2023 sono analoghi a quelli identico all'anno precedente. Delle …
Onde sismiche generate da terremoti distanti anche mille chilometri hanno permesso di ricostruire la mappa del mantello terrestre in corrispondenza dell’Italia meridionale e di scoprire, alla profondità compresa fra 150 e 200 chilometri, una discontinuità che è all’origine di un …
Su Venere ci sono vulcani attivi: lo indicano alcuni cambiamenti morfologici del rilievo vulcanico più grande del pianeta, il monte Maat, rilevati a otto mesi di distanza nelle immagini radar raccolte quasi 30 anni fa dalla sonda Magellano della Nasa …
Il meccanismo alla base del terremoto di magnitudo 4.6 avvenuto in Molise alle 23,52 della notte scorsa, è simile a quello che ha generato il sisma di magnitudo di 6.0 del 2002, vicino al comune di San Giuliano di Puglia. …