Est Europa, la faglia pericolosa non vista
MONDO. Nelle scorse settimane in Bielorussia sono state arrestate 1.671 persone, per aver espresso sostegno all’Ucraina.
MONDO. Nelle scorse settimane in Bielorussia sono state arrestate 1.671 persone, per aver espresso sostegno all’Ucraina.
Racconta i terremoti avvenuti in Italia negli ultimi 25 anni la nuova Carta della Sismicità pubblicata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia : la mappa mostra che, dal 1° gennaio 1999 al 31 agosto 2024, ci sono stati 72mila terremoti …
Innescando un processo simile a un micro-terremoto la struttura interna di un materiale è stata modificata utilizzando una quantità minima di energia ed è diventata efficace nell'immagazzinare dati per smartphone e computer . E' il risultato pubblicato sulla rivista Nature …
Le eruzioni del vulcano Lewotobi Laki-Laki , nell'est dell' Indonesia , sono molto simili a quelle dello Stromboli , con emissioni di materiali incandescenti alternate a fasi di stasi e che potrebbero andare avanti ancora per giorni. Lo indica il …
A plasmare l’ambiente e l’evoluzione dei primi ominidi è stata l’attività vulcanica intermittente che ha caratterizzato negli ultimi 4 milioni di anni la Rift Valley africana , uno dei luoghi più importanti per la paleoantropologia : queste eruzioni, con episodi …
L’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato istituito nel 1999, riunendo e coordinando le competenze scientifiche di più istituti:l’ex-Istituto Nazionale di Geofisica, l’Osservatorio Vesuviano e tre istituti che facevano parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto Internazionale …
La pericolosità sismica è l’insieme di studi che definisce quanto il territorio in cui viviamo sia soggetto agli effetti dei terremoti. Prevalentemente, rileva l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si tratta di analisi di tipo probabilistico in cui si …
La scala adottata dai sismologi per misurare l'intensita' di un terremoto e' la Richter. Contrariamente alla vecchia scala Mercalli, basata sulla constatazione degli effetti provocati dal terremoto, la scala Richter e' l'unica che abbia valore scientifico perche' basata sul valore …
Il termine “tsunami” significa “onda del porto” e deriva dalla combinazione delle parole giapponesi “tsu”, porto e “nami”, onda. Sono veri e propri muri d’acqua generati dalla liberazione di una fortissima energia, come e' accaduto in seguito al terremoto del …
Individuati nel mar Ionio meridionale dei rilievi sottomarini allineati lungo profonde spaccature del fondale, dove un sistema di faglie sta lentamente allontanando la Calabria dalla Sicilia facendo sprofondare la crosta terrestre al largo dello Stretto . Li hanno scoperti i …
Sulla Luna avvenivano ancora piccole eruzioni vulcaniche a livello del suolo circa 120 milioni di anni fa , quindi fino ad epoche molto più recenti rispetto a quanto ipotizzato finora: la prova sta in tre minuscole perle di vetro riportate …
La piccola scossa registrata alle 15.25 di sabato 10 agosto.
La quantità di acqua presente nel terreno può essere misurata grazie alle vibrazioni prodotte dal rumore del traffico : l’anello di congiunzione sta nei sensori sismici, tipicamente utilizzati per analizzare i movimenti del sottosuolo durante le scosse sismiche, ma che …
Ricostruita in un video , realizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la rotta seguita dalle onde sismiche che hanno dato origine al terremoto di magnitudo 5.0 registrata alle 21,43 del primo agosto in Calabria , nella provincia di Cosenza. …
Ricostruite in dettaglio le invisibili strade attraverso cui il magma dell’Etna arriva ad eruttare : è stato possibile adattando in formato mega, sul vulcano, la tomografia normalmente usata in campo medico . Un lavoro pioneristico condotto guidato da Rosalia Lo …
Il terremoto di magnitudo 4,0 del 26 luglio 2024 ai Campi Flegrei è avvenuto entro un valore di magnitudo atteso ed è legato al processo di bradisismo in atto. Lo ha detto all'ANSA il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e …
Ai Campi Flegrei è in corso un nuovo sciame sismico : a partire dalle ore 8,08 del 18 luglio sono state rilevate una decina di scosse dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la più forte delle quali ha raggiunto una …
SOVERE. Un forte boato, avvertito tra Sovere e le sue frazioni di Piazza e Sellere. La sindaca: «Nessun danno, cercheremo di capire la causa».
I primi segnali emessi da un terremoto possono consentire di tracciare l’evoluzione della frattura del suolo nel tempo , permettendo di individuare con alcuni secondi di anticipo le aree più colpite dalle onde sismiche in arrivo . Lo indica lo …
Un nuovo database italiano racconta 2mila anni di storia di frane causate da terremoti: raccoglie e cataloga oltre mille eventi avvenuti in Italia tra il 117 a.C. e il 1997, grazie ad un'ampia documentazione storica, testuale e iconografica. Lo strumento …